martedì 26 Settembre 2023
22.3 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023

Artistica, Mondiali 2022: gli Highlights delle prime tre suddivisioni

Il Giappone vola in testa, la Gran Bretagna sorprende e la Cina arranca: il resoconto delle prime tre suddivisioni delle qualificazioni GAM di Liverpool 2022.

In Evidenza

Prima giornata di gare per gli atleti dell’artistica maschile che scenderanno nella M&S Bank Arena di Liverpool per accaparrarsi un posto nelle finali di squadra, individuali e di specialità. Nelle prime tre suddivisioni abbiamo visto impegnati, tra gli altri, gli Stati Uniti, la Svizzera, il Canada, la Gran Bretagna, la Cina, la Corea, il Giappone, l’Ucraina, la Romania e la Spagna. Tutte grandi squadre con cui l’Italia – in quarta suddivisione – si dovrà confrontare per superare questa giornata di qualifiche a testa alta.

Prima suddivisione

STATI UNITI D’AMERICA – Ottimo lavoro per i ragazzi americani che attualmente guidano la classifica con 252.295. Asher Hong e Brody Malone trascinano tutta la squadra e si piazzano ai vertici anche della classifica all-around. Esercizio straordinario di Colt Walker alle parallele che raggiunge un altissimo 14,866, ottimi anche gli anelli di Donnel Whittenburg (14,333), ma meno fortunato al volteggio in cui non riesce ad eseguire il suo salto ed è costretto a rinunciare alla finale. A riguardo commenta:

Sono scivolato sulla pedana, non posso farci nulla. Se avessi battuto (in pedana, ndr.) avrei comunque fatto il mio salto ma avrei rischiato di farmi male. Anche questo fa parte della ginnastica. Non mi era mai successo prima, quindi mi ha un po’ scombussolato, ma ci saranno altre opportunità.

CANADA – Bellissima gara per la squadra canadese che si piazza alle spalle dell’America con 242.962. Felix Dolci è il miglior individualista, ma sono di grande rilevanza anche l’esercizio al corpo libero William Emard (14,100) e il cavallo di Zachary Claycon con un’esecuzione altissima (E 8,500; 14,200). Bellissime anche le parallele di Samuel Zakutney che si piazza dietro i due americani con 14,400.

La squadra si è comportata molto bene. L’atmosfera era quella giusta. Abbiamo ottenuto tre buoni punteggi in ogni attrezzo, quindi sono molto orgoglioso. Puntiamo a ottenere ottimi risultati e credo che il primo giorno sia stato positivo in generale, quindi il morale è sicuramente alto.

Io ho iniziato bene al volteggio e alla sbarra, dopo è stato un po’ più difficile. Mi mancava l’energia e ho commesso un grosso errore al corpo libero, cosa che di solito non succede, e poi è stata dura cadere di nuovo al cavallo. Ho terminato bene agli anelli. – Felix Dolci in sala stampa.

SVIZZERA – Il team svizzero, nonostante gli errori, si difende abbastanza bene riuscendo a posizionarsi al terzo posto provvisorio con 236.495. L’all-arounder Noe Seiferet rincorre il podio provvisorio salendo sul terzo gradino dietro i due statunitensi e in sala stampa commenta:

Abbiamo avuto un brutto inizio alla sbarra e al corpo libero, poi abbiamo recuperato un po’ su cavallo, anelli e volteggio. Alla sbarra abbiamo fatto due buoni esercizi, ma gli altri due non lo sono stati altrettanto. Non so esprimere come mi sento in questo momento.

AUSTRIA – I due all-arounder Alexander Benda e Askhab Matiev fanno un buon lavoro portando a termine una gara pulita e senza grossi errori. Bene per la squadra che si piazza al quarto posto provvisorio con un totale di 230.427: valori di partenza non molto elevati, ma esecuzioni molto buone.

Seconda suddivisione

GRAN BRETAGNA- I padroni di casa si impongono fin da subito al comando della classifica di squadra (252.793), nonostante la pessima rotazione alla sbarra, e nel concorso generale, grazie alla performance di Joe Fraser che- solido su tutti gli attrezzi- chiude la sua gara con il punteggio di 83.964. Fraser piazza in particolare la stoccata alle parallele pari (15.066). Bene anche Courtney Tulloch che totalizza una media di 14.700 al volteggio e 1.666 agli anelli e Giarnni Regini-Moran che nonostante diversi errori specialmente ala barra e al cavallo, può essere soddisfatto dei suoi esercizi (Corpo Libero 14.533, Volteggio 14.633, Parallele Pari 14.966).

Ai microfoni della Sala Stampa, Joe Fraser ha commentato così la sua gara:

“Sono felice ovviamente! E’ sempre dura il giorno delle qualifiche. tutti vogliono fare bene e ottenere le finali. Tutti insieme simo scesi in campo cercando di fare il nostro lavoro di fronte al pubblico di casa, ed è molto emozionante. La gara è stata estremamente veloce, non ci sono abituato così come un sacco di ginnasti delle altre nazioni ecco perché si commettono errori fuori dall’ordinario; queste variabili sono comunque parte dello sport e abbiamo imparato ad accettarle e speriamo di essere nuovamente pronti mercoledì per la prossima sfida”.

CINA- I Ginnasti Cinesi- con le dovute eccezioni- non brillano particolarmente, ottenendo un terzo posto provvisorio (249.929) dopo due suddivisioni, dietro a Gran Bretagna e Stati Uniti. Eccezionale l’esercizio alle parallele pari di Zou Jingyuan, talmente perfetto da essere premiato con un 15.700 e un’esecuzione di 9.2. Zhang Boheng invece termina al secondo posto nel concorso generale brillando particolarmente alla sbarra (14.733) e alle parallele pari (14.900). Meno bene invece Sun Wei e You Hao che eseguono buoni esercizi rispettivamente solo alla sbarra (14.833) e agli anelli (14.633).

Zhang Boheng al termine della gara ha risposto alle domande dei giornalisti:
“Abbiamo riscontrato alcuni problemi fisici e per queste ragioni ho avuto difficoltà a trovare il ritmo giusto. Ce la mettiamo tutta per fare del nostro meglio, ma comunque gli errori vengono commessi quando si aspira alla perfezione. Non sono soddisfatto della mia performance oggi […]”

Zou Jingyuan, che è salito per primo alle parallele- totalizzando 15.700- dopo che il compagno Sun Wei ha deciso di non competere all’attrezzo, ha dichiarato: “Non è ancora il migliore esercizio che posso fare. Ho avuto qualche problema a trovare il ritmo nel mezzo dell’esercizio, una piccola accelerazione, anche perché sarei dovuto salire per secondo. E’ stata comunque un buon esercizio e mi sento veramente felice perché a Stoccarda, nel 2019 ho fatto un errore e non sono entrato in finale. Questa volta ho addirittura aggiunto qualche difficoltà. Volevo sfidare me stesso”.

COREA DEL SUD- Quarto posto provvisorio per i Coreani che chiudono la loro qualifica con 244.093. Ryu Sunghyun conquista la sesta piazza provvisoria nel concorso generale (81.930) imponendosi in particolare al Corpo Libero 14.066. Menzione d’onore per il volteggio di Lee Junho che ottiene 9.3 di esecuzione per un totale di 14.533.

Ryu Sunghyu (KOR): “Sono veramente contento dee mio esercizio al corpo libero perché ho fatto molto meglio di quanto mi aspettassi. Devo migliorare sicuramente al volteggio e alle parallele pari. Non sono in piena forma causa anche il jet lag e la stanchezza e questo mi provoca un po’ di imbarazzo. Ma ho degli ottimi compagni di squadra ed è grandioso”.

KAZAKISTAN- in sesta posizione provvisoria il Kazakistan brilla solo grazie a Milad Karimi e al suo 14.733 al Corpo Libero che lo consacra alla prima posizione provvisoria in classifica, e 14.200 al volteggio.

Per Milad questo è il quinto campionato del mondo in cui gareggia e questo è ciò che ha dichiarato al riguardo:

“Sono molto grato di vedere così tante persone nell’arena dopo il periodo Covid. CI piace moltissimo qui. Sono molto contento di aver terminato al primo posto al corpo libero, è proprio quello che volevo.

Terza Suddivisione

GIAPPONE- I nipponici superano i padroni di casa e si impongono al primo posto provvisorio con 128.631. Buonissime le prestazioni di tutti glia atleti. Si segnala in particolare il 15.433 di Yuia Kamoto alle parallele pari e sempre allo stesso attrezzo il 14.933 di Kakeru Tanigawa e il 14.833 di Wataru Tanigawa. A sopresa Daiki Hashimoto rovina il suo All Around per un errore piuttosto importante al cavallo con maniglie, attrezzo nel quale il suo punteggio non va oltre 11.666. Il riscatto però avviene alla sbarra che conclude senza imperfezioni col punteggio di 15.100. “La mia gara non è andata bene. Ho avuto una rotazione difficile al cavallo, dove sono caduto, ma questo imprevisto mi ha aiutato a motivarmi e poi sono migliorato», ha detto il giapponese in sala stampa. «Comunque non sono in forma. Ho un dolore alla mano destra che ha condizionato la mia performance al cavallo. E sempre a causa di questo fastidio ho dovuto ridurre alcune difficoltà che di solito porto in gara.

UCRAINA- La squadra si piazza in undicesima posizione provvisoria, trascinata dal volteggio di Igor Radivilov (14.700) e dalle parallele di Ilia Kovtun (14.966). “Considerando le circostanze, questo è il meglio che potevamo fare. Sono soddisfatto, ma anche sorpreso per i miei errori al corpo libero. Spero di entrare in finale individuale e di poter fare meglio“, ha detto Kovtun in sala stampa, dove ha anche commentato la decisione della FIG di imporgli di mostrare di nuovo la maglietta “Stop War” in campo gara. “Accetto la decisione presa dalla Federazione e la condivido pienamente. La FIG ha ragione a non volere che le questioni di politica entrino in campo.

ROMANIA- Di rilievo l’esercizio di Gabriel Burtanete al volteggio 14.800 e le parallele pari di Andrei Vasile Muntean da 14.600. “È il mio primo campionato del Mondo e quello che ho raggiunto è il migliore risultato a cui potessi aspirare”, ha detto Burtanete. “Non abbiamo una situazione facile in Romania, ma qualcosa sta iniziando a cambiare. Non è molto ma sembra si stia procedendo nella giusta direzione.

SPAGNA- Ottimo lavoro di squadra da parte dei ginnasti spagnoli che trascinano la squadra al quinto posto provvisorio. Joel Plata piazza due stoccate al volteggio e alle parallele pari rispettivamente da 14.600 e 14.666. “Avrei potuto fare anche meglio, ma non mi lamento. Come squadra abbiamo fatto un buon lavoro ma non so se riusciremo a farcela a entrare in finale.” Molto bene anche Nicolau Mir che con il suo esercizio alle parallele pari totalizza 14.766.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Miriam Fratacci
Dalla bella Sicilia a Roma per studiare Traduzione in magistrale, ma mai lontana dalla ginnastica. Entrata in palestra nel 2002 non ne sono più uscita, crescendo tra magnesio e materassi e passando da ginnasta a tecnico. Nel tempo libero scrivo, leggo, faccio maratone di serie tv e perdo le notti dietro le competizioni dall'altra parte del mondo. Nel team di GINNASTICANDO.it dal 2018.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie