I Campionati Mondiali di Ginnastica Artistica del 2022 sono alle porte. La M&S Bank Arena di Liverpool, in Gran Bretagna, dal 29 ottobre al 6 novembre ospiterà l’evento più importante della stagione, del cui programma abbiamo parlato in un articolo dedicato.
LE MODALITÀ DI QUALIFICA – I campionati continentali del 2022 hanno messo in palio la qualificazione delle squadre per i Mondiali di Liverpool.
Atleti e atlete la cui squadra non ha staccato il pass mondiale hanno ottenuto la qualifica nominale individuale in base alla loro posizione in classifica All-Around, sempre in occasione dei campionati continentali 2022 (e massimo due per nazione).
Una novità assoluta introdotta quest’anno sono, invece, specialisti e specialiste. Il circuito di Apparatus World Cup – che si è disputato nella prima metà della stagione – ha messo in palio otto posti ad attrezzo per la qualificazione mondiale. Questo tipo di qualifica è aperto a massimo due ginnasti e due ginnaste ad attrezzo per nazione che non abbiano già ottenuto il pass individuale o la cui squadra non sia tra quelle qualificate. Inoltre un (o una) atleta può qualificarsi in più attrezzi, qualora la sua posizione in classifica rientri tra le prime otto.
GIUSTE RIFLESSIONI – Non sono mancate polemiche e riflessioni rispetto alle novità apportate alla modalità della qualifica per questo mondiale. Alcune Federazioni hanno scelto, per motivi economici, di rinunciare alla possibilità di partecipare ai Mondiali potendo portare una (o un) rappresentante che gareggi su un singolo attrezzo (nel caso di qualifica raggiunta grazie al circuito di World Cup).
Altri hanno evidenziato, invece, che così facendo nazioni che non hanno qualificato la squadra potrebbero portare comunque un numero di atlete (o atleti) pari a quello di una squadra. È il caso di Israele per la Maschile o della Norvegia per la Femminile che si presentano a Liverpool con cinque componenti nel loro Team.
Un’altra questione interessante sollevata è la seguente: se un (o una) atleta individualista o specialista per il recupero da un infortunio saltasse uno dei due appuntamenti qualificanti (il campionato continentale di riferimento o le tappe della Apparatus World Cup) senza squadra sarebbe tagliato fuori dal mondiale. È il caso del finlandese Emil Soravuo, argento mondiale al corpo libero in carica che, in recupero da un infortunio, ha saltato sia gli Europei di Monaco che le World Cup e non si è qualificato per il Mondiale.
Obiettivo qualifica olimpica: chi sono le squadre che si sfideranno per ottenerla?
La rassegna quest’anno sarà particolarmente combattuta per i Team perché le squadre sul podio della finale a Liverpool saranno le prime sei (tre per la Femminile e tre per la Maschile) a essere ufficialmente qualificate per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
FEMMINILE – Sono 24 le squadre in pedana a Liverpool, le quali sono composte da 5 ginnaste ognuna.
La European Gymnastics (EG) ha assegnato il maggior numero di pass per le squadre, ben 13. La Pan American Gymnastics Union (PAGU) ne ha assegnati 4, mentre 5 sono stati assegnati dalla Asian Gymnastics Union (AGU). Infine la Union Africaine de Gymnastique (UAG) e la Oceania Gymnastics Union (OGU) ne hanno assegnati 1 a testa.
- Argentina (PAGU);
- Australia (OGU);
- Austria (EG);
- Belgio (EG);
- Brasile (PAGU);
- Canada (PAGU);
- Cina (AGU);
- Cina Taipei (AGU);
- Corea del Sud (AGU);
- Egitto (UAG)
- Finlandia (EG);
- Francia (EG);
- Germania (EG);
- Giappone (AGU)
- Gran Bretagna (EG);
- Italia (EG);
- Messico (PAGU);
- Paesi Bassi (EG);
- Romania (EG) – La Romania non ha rinunciato al posto della squadra, pur non presentandone una. A Liverpool gareggeranno solo due atlete anziché cinque;
- Spagna (EG);
- Svezia (EG);
- Stati Uniti d’America (PAGU);
- Ucraina (EG);
- Ungheria (EG).
I nominativi completi delle squadre sono contenuti nel documento riportato alla fine dell’articolo.
MASCHILE – Sono 24 le squadre in pedana, che sono composte da 5 ginnasti ognuna.
La European Gymnastics (EG) ha assegnato il maggior numero di pass per le squadre, ben 13. La Pan American Gymnastics Union (PAGU) ne ha assegnati 4, mentre 5 sono stati assegnati dalla Asian Gymnastics Union (AGU). Infine la Union Africaine de Gymnastique (UAG) e la Oceania Gymnastics Union (OGU) ne hanno assegnati 1 a testa.
- Australia (OGU);
- Austria (EG);
- Belgio (EG);
- Brasile (PAGU);
- Canada (PAGU);
- Cina (AGU);
- Cina Taipei (AGU);
- Colombia (PAGU);
- Corea del Sud (AGU);
- Egitto (UAG);
- Francia (EG);
- Germania (EG);
- Giappone (AGU);
- Gran Bretagna (EG);
- Italia (EG);
- Kazakistan (AGU);
- Paesi Bassi (EG);
- Romania (EG);
- Spagna (EG);
- Svizzera (EG);
- Stati Uniti d’America (PAGU);
- Turchia (EG);
- Ucraina (EG);
- Ungheria (EG).
I nominativi completi delle squadre sono contenuti nel documento riportato alla fine dell’articolo.
All-Arounders
FEMMINILE – Le individualiste che hanno ottenuto la qualifica nominale per il Campionato Mondiale sono ben 49.
La European Gymnastics (EG) ha assegnato il maggior numero di pass individuali, ben 24. La Pan American Gymnastics Union (PAGU) ne ha assegnati 11, mentre 8 sono stati assegnati dalla Asian Gymnastics Union (AGU). La Union Africaine de Gymnastique (UAG) ha assegnato 4 pass e, infine, la Oceania Gymnastics Union (OGU) ne ha assegnati 2.
I nominativi delle individualiste sono contenuti nel documento riportato alla fine dell’articolo.
MASCHILE – Gli individualisti che hanno ottenuto la qualifica nominale per il Campionato Mondiale sono ben 40.
La European Gymnastics (EG) ha assegnato il maggior numero di pass individuali, ben 24. Sia la Pan American Gymnastics Union (PAGU) che la Asian Gymnastics Union (AGU) ne hanno assegnati 6, mentre la Union Africaine de Gymnastique (UAG) e Oceania Gymnastics Union (OGU) ne ha assegnati 2 a testa.
I nominativi degli individualisti sono contenuti nel documento riportato alla fine dell’articolo.
Specialisti e specialiste
FEMMINILE – Il circuito di Apparatus World Cup ha messo a disposizione 32 pass (otto per attrezzo).

La lista di ginnaste indicata sopra è un documento ufficiale FIG che potrebbe aver subito rinunce o variazioni dell’ultimo minuto. L’elenco completo, diviso per nazione, delle atlete partecipanti è contenuto nel documento indicato di seguito.
MASCHILE – Il circuito di Apparatus World Cup ha messo a disposizione 48 pass (otto per attrezzo).

La lista di ginnasti indicata sopra è un documento ufficiale FIG che potrebbe aver subito rinunce o variazioni dell’ultimo minuto. L’elenco completo, diviso per nazione, degli atleti partecipanti è contenuto nel documento indicato di seguito.