mercoledì 27 Settembre 2023
23.8 C
Rome
mercoledì 27 Settembre 2023

Parkour, Mondiali 2022: Andrea Consolini argento nello Speed

In Evidenza

L’Ariake Urban Sports Park oggi, 15 ottobre, ha assistito all’incoronazione di Andrea Consolini come vice-campione mondiale di Parkour nella specialità dello Speed. È la seconda medaglia per l’Italia nei primi Campionati Mondiali della storia di questo sport dopo il bronzo di ieri di Davide Rizzi nel Freestyle.

LE QUALIFICHE – Nella mattinata giapponese è stata proprio la Speed Maschile ad aprire l’ultimo giorno della competizione iridata. Andrea Consolini si è assestato subito in testa al gruppo, secondo solo al colombiano Emerson Ordonez di pochissimo (26.65 contro 26.37). Alla qualifica hanno preso parte gli altri due azzurri in gara, Luca Demarchi e Rosario Barile, arrivati rispettivamente dodicesimo (28.61) e diciassettesimo (29.67), fuori dalla rosa dei nove entrati in semifinale.

Nella semifinale Consolini risulta il migliore e si assicura la corsa per la medaglia col primo tempo, 26.05 secondi. È in finale che dà il meglio di sé scendendo sotto i 26. Il tempo di 25.84, però, non basta per raggiungere la vetta del podio: in un perfetto remake dei World Games 2022, a Consolini tocca l’argento e all’ucraino Bohdan Kolmakov l’oro. Il bronzo, invece, va all’olandese Tangui Van Schingen (26.37).

Ai microfoni della Federginnastica, Andrea Consolini ha detto di essersi sempre sentito pronto per disputare questa gara. Nulla l’ha innervosito o frenato, nemmeno l’idea che questo fosse il primo mondiale nella storia di questo sport. Al contrario, si è dato la carica pensando di riscattarsi dalla prestazione poco brillante dell’ultima World Cup in Bulgaria. Consolini ha anche aggiunto: «Il valore aggiunto di questa trasferta è stato sicuramente il grande affiatamento che ho avuto con tutti componenti della squadra. Ci siamo sempre caricati a vicenda e il lavoro in team paga sempre. Dedico la medaglia ai miei allenatori alla mia famiglia e alla mia fidanzata. Adesso mi aspetta un breve periodo di riposo e poi tornerò in palestra per allenarmi sempre di più affinando la mia tecnica e le mie capacità. Voglio poter competere anche nel Freestyle così da essere un atleta completo».

Grande soddisfazione anche per il direttore Tecnico Roberto Carminucci; dei risultati raggiunti dalla delegazione ai microfoni federali ha detto: «Dopo quattro anni di lavoro siamo arrivati a questo Campionato del Mondo con tante speranze che sono diventate realtà. Sono felice per il mio team perché se lo merita. Ringrazio gli allenatori, che insieme a me hanno creduto e creato questo progetto, ovviamente la Federazione che ci ha sempre sostenuto e non per ultimi gli atleti che si sono dimostrati all’altezza delle aspettative. C’è una grande squadra che lavora giornalmente per obiettivi sempre più importanti. Il Parkour italiano c’è a livello internazionale, in entrambe le specialità.»

Foto di: Federginnastica

Di seguito la classifica completa dello Speed Maschile:

FREESTYLE FEMMINILE – Nella gara di qualifica la messicana Ella Brucio, già vincitrice del circuito World Cup 2022, ha reso chiaro alle avversarie che lei sarebbe stata quella da battere. In finale non si è smentita, migliorando il già impressionante punteggio di 26 a 27 punti e agguantando l’oro con una prestazione senza precedenti. «Sono contenta di aver vinto, ma anche se non avessi vinto lo sarei stata comunque. Essere qui con tutta la comunità del Parkour è straordinario. Siamo come una famiglia, ognuno sostiene l’altro ed è una sensazione bellissima», ha dichiarato la messicana alla Federazione internazionale.

Gli altri gradini del podio, invece, sono stati parecchio combattuti. La giapponese Yamamoto Hanaho ha scelto di rivoluzionare la sua routine rispetto alla qualifica e questo l’ha ripagata con l’argento. I giudici le hanno assegnato il punteggio di 25 grazie al funzionale uso degli ostacoli e alle intricate connessione mostrate in gara. A solo mezzo punto (24.5) la ceca Adela Merkova è medaglia di bronzo.

Di seguito la classifica completa del Freestyle Femminile:


Si conclude così la prima edizione dei Campionati del Mondo di Parkour, un’edizione straordinaria che consegna nelle mani dell’Italia due medaglie, una per ogni specialità in cui gli azzurri hanno partecipato. Sul canale YouTube della Federginnastica è possibile rivedere on-deman la gara di oggi, al link qui sotto.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie