martedì 5 Dicembre 2023
14 C
Rome
martedì 5 Dicembre 2023

Artistica, Assoluti 2022 – Yumin Abbadini in testa alla classifica dopo la prima gara All-Around

In Evidenza

Ieri la Gara 1 di Ginnastica Artistica Femminile ha inaugurato i Campionati Nazionali italiani del 2022, e quest’oggi, 13 ottobre, è stata la volta della Gara 1 di Artistica Maschile.

Alla competizione hanno partecipato 35 ginnasti, che dovranno fronteggiarsi ancora sul campo nella Gara 2 di sabato 15 ottobre. Sarà la somma dei migliori punteggi ottenuti in queste due giornate a decretare il campione nazionale italiano e i finalisti di specialità.

HIGHLIGHTS DELLA GARA

ALL-AROUND – A guidare la classifica parziale, grazie a una buona performance sul giro completo degli attrezzi, è Yumin Abbadini con 80.450.

La lotta per rientrare tra i migliori tre di giornata è stata piuttosto agguerrita e si è decisa solo nell’ultima rotazione. A spuntarla sono stati Edoardo De Rosa (80.100) e Lorenzo Casali (79.950), quest’ultimo a 50 centesimi da Nicola Bartolini (79.900).

CORPO LIBERO – A primeggiare al corpo libero è il campione del mondo in carica Nicola Bartolini (Pro Patria Bustese) con 14.250, ma a tallonarlo c’è Lorenzo Casali (Giovanile Ancona) con un quadrato da 14.200. Degni di nota il 14.000 di Lorenzo Bonicelli (Ghislanzoni Gal) e il 13.850 di Umberto Zurlini (Panaro Modena).

CAVALLO CON MANIGLIE – È pace fatta tra Edoardo De Rosa e l’attrezzo più ostico della ginnastica: oggi l’atleta della Ares riesce a esprimere il suo potenziale sul cavallo come non riusciva a fare da tempo, ottenendo il punteggio di 14.550 (con una nota E di 8.45). Bella prestazione quella di Andrea Canazza (Corpo Libero G.T.), che ottiene 14.100, così come quella di Ludovico Edalli (Aeronautica Militare), che si conferma un buon cavallista: grazie a un’esecuzione pulita (8.4) ottiene la terza posizione provvisoria d’attrezzo con 13.700. Quello di Carlo Macchini (Fiamme Oro) è a tutti gli effetti un ritorno al cavallo dopo uno stop dovuto a qualche fastidio al gomito. Carlo mostra al pubblico partenopeo un esercizio dalle difficoltà contenute ma ben eseguito (13.550). Routine dalle ottime difficoltà anche per Carlo Salsedo (Ginnastica Salerno), che ottiene 13.550 a parimerito con Macchini.

ANELLI – Da veri campioni non si smentiscono Salvatore Maresca (Fiamme Oro) e Marco Lodadio (Aeronautica Militare), che tornano sul palcoscenico nazionale con due esercizi da finale mondiale, entrambi da 14.600. Ottime anche le prestazioni di Marco Sarrugerio (Juventus Nova Melzo) da 13.900 e Roberto Marzocchi (Forti e Liberi) da 13.500, come pure quella di Andrea Russo (Aeronautica Militare), 13.450.

VOLTEGGIO – Al volteggio Thomas Grasso (Polisportiva Celle) piazza due salti ottimi, dalla media di 14.255. Di pochissimo dietro Luca Lino Garza (La Costanza A. Massucchi) con la media di 14.200 e un primo salto (kasamatsu con triplo avvitamento) che ha eguagliato quello di Grasso da 14.850. Con la media di 14.050 a seguire c’è Matteo Levantesi (Virtus Pasqualetti) e infine, con 13.500, Niccolò Vannucchi (Romagna Team). Loro sono gli unici quattro ginnasti ad aver tentato la qualifica in questo attrezzo portando due salti.

Non competono per la finale di specialità ma sfoggiano comunque dei volteggi ben eseguiti Nicola Bartolini e Lorenzo Casali (Giovanile Ancona), entrambi con 14.600 (9.4 di nota E). Buono anche il 14.400 di Lay Giannini (Giovanile Ancona).

PARALLELE PARI – Matteo Levantesi conferma le sue capacità alle parallele pari, dove ottiene 14.300 con un esercizio non tarato alla sua massima difficoltà (5.9 di nota D). A parimerito in prima posizione – con un’esecuzione più precisa da 8.8 – c’è un Edoardo De Rosa oggi particolarmente in bolla. Marco Sarrugerio sembra aver recuperato alla grande il risentimento della gara in Turchia dato che il suo 14.250 è tra i migliori di giornata. Tommaso De Vecchis (Ginnastica Salerno) non si fa trovare impreparato sugli staggi, unico attrezzo della sua gara, ottenendo un 14.000 netto, frutto una buona esecuzione. Bene anche Mario Macchiati (Corpo Libero G.T.) con 13.850.

SBARRA – Alla sbarra è lo specialista Carlo Macchini a dominare la piazza: il suo 14.350 è un punteggio davvero ottimo, composto da una nota D di livello mondiale (6.1). Il secondo migliore atleta è Yumin Abbadini che ottiene 13.800 grazie a un esercizio preciso e di livello (5.6 di nota D). Bene anche Lorenzo Bonicelli e Lorenzo Galli (Aeronautica Militare), che ottengono un 13.600 di tutto rispetto, e Matteo Levantesi (13.500).

Bella gara per Manrique Larduet, atleta cubano che attualmente si allena alla Ginnastica Civitavecchia; la sua partecipazione, però, resta fuori dalla corsa per il titolo e per le finali di specialità.

L’appuntamento con gli Assoluti proseguirà domani alle ore 20.15 per decretare la Campionessa Italiana Nazionale del 2022, finalmente in diretta streaming sul canale online del Coni dedicato al Team Italia.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie