domenica 28 Maggio 2023
23.1 C
Rome
domenica 28 Maggio 2023

Il riscatto delle Farfalle: due medaglie nella rassegna iridata dei record

Oro ai cinque cerchi e argento nel misto: le Farfalle Alessia Maurelli, Agnese Duranti, Martina Centofanti, Dana Mogurean, Laura Paris e Martina Sant'Andrea volano, e l'Italia della Ginnastica Ritmica è più forte che mai

In Evidenza

Si è conclusa da pochissimi minuti la finale ai 5 cerchi dei Campionati Mondiali di Ginnastica Ritmica: l’Armeec Arena ha assistito al trionfo e alla rivincita delle Farfalle Azzurre! Dopo l’amarezza per la medaglia di legno e la mancata qualifica alle Olimpiadi di Parigi (che ricordiamo, è soltanto rimandata) arriva finalmente il riscatto: la squadra italiana è campionessa del Mondo di specialità ai 5 cerchi.

Il podio dei 5 cerchi- FIG

Ma non è finita qui. La squadra italiana riesce ad aggiudicarsi anche la medaglia d’argento nel Misto, con l’esercizio- non solo a detta nostra- più bello di sempre, celebrante l’agonismo e gli sport Olimpici.

Il podio del Misto- FIG

Le ginnaste visibilmente emozionate sono state supportate per tutta la competizione dal pubblico dell’arena, che la ha incoraggiate e incitate calorosamente con bandiere, cartoncini e palloncini.

Un mondiale storico per l’Italia, che riesce a conquistare in totale 9 medaglie, mai così tante in una rassegna iridata della ginnastica ritmica.

Finale di specialità ai 5 cerchi

ITALIA- Le Farfalle rompono il ghiaccio scendendo in pedana per prime; volano magistralmente durante il noto esercizio ai 5 cerchi sulle note di “They Don’t Care about Us” di Michael Jackson. Pochissime imprecisioni, coreografia spettacolare e soprattutto grande intesa tra le atlete, si sono rivelati gli ingredienti perfetti per ottenere un punteggio di 34.950 (migliorando anche rispetto alla qualifica dove avevano comunque terminato con il punteggio più alto, 34.150) assicurandosi da subito la medaglia d’oro.

HIGHLIGHTS DELLA GARA- Dopo le Azzurre, ad occupare il secondo e terzo gradino del podio sono rispettivamente Israele e Spagna.

Il Ritmo di “Judas” di Lady Gaga porta le atlete di Israele direttamente in seconda posizione posizione(34.050, nove decimi dietro le Azzurre). Una coreografia potente, ritmata e piena di difficoltà che ha coinvolto tutto il pubblico in loco e a casa.

La Spagna dopo lo storico bronzo nell’All Around replica il successo ai 5 cerchi, mettendo in piedi una coreografia delicata e particolare (con qualche caduta di troppo) sulle note di “Forbidden Love”, colonna sonora del film “Romeo and Juliet”.

Le atlete brasiliane invece si fermano invece al quarto posto con 33.350

Volano leggiadre invece le ginnaste giapponesi sul Medley della colonna sonora di “The Phantom of the Opera”!” fermandosi però a 32.350 che vale loro il quinto posto.

La squadra Messicana, ultima ad entrare in pedana, porta in campo gara ritmo e colore e si piazza sesta con il punteggio di 32.200.

Le ginnaste cinesi vengono premiate con 31.650, finendo in settima posizione a causa di qualche imprecisione, nonostante un esercizio d’effetto e una coreografia unica.

Chiudono la classifica le padrone di casa, la squadra Bulgara, che terminano con 31.400.

Finale di specialità al Misto (3+2)

ITALIA– Il riscatto delle Farfalle è realtà: le atlete ottengono la medaglia d’argento nella specialità del misto, dopo la purtroppo deludente prestazione della finale All Around. Questa volta le atlete hanno mantenuto il loro proverbiale sangue freddo e sorridendo hanno portato in pedana la loro coreografica rappresentazione degli sport Olimpici, grazie all’ esercizio sui generis che non manca mai di destare stupore e ricevere apprezzamenti, ideato dalla DTN Emanuela Maccarani. 31.450 è il punteggio che consegna loro la medaglia d’argento.

HIGHLIGHTS DELLA GARA– le Azzurre, terze in ordine di gara, sono state superate soltanto dalle padrone di casa, le ginnaste bulgare, con un esercizio estremamente preciso e di difficoltà elevata, senza nemmeno una sbavatura. Tra le urla di gioia del pubblico di casa, le atlete si mettono la medaglia d’oro al collo con il punteggio di 33.300. Completano il podio le atlete Azere, con un esercizio discutibile ma di alto valore, che viene valutato con 30.750.

La Cina, ai piedi del podio (29.350) incanta tutti con la magia dei nastri che volteggiano e delle palle che rimbalzano sulla colonna sonora di Harry Potter.

La Spagna, dopo due bronzi si ferma con il suo tango in quinta posizione (28.450), seguita dalla Germania, sesta con 27.950.

Disfatta totale per Israele. Dopo l’argento ai 5 cerchi, la sqaudra sembra essere deconcentrata. L’esercizio è stato caratterizzato da perdite importanti e un’uscita di pedana. Non vanno oltre il 27.150 fermandosi in penultima posizione. Chiude la classifica la nazionale messicana, con il punteggio di 26.500.

Congratulazioni per questo importantissimo traguardo alle Farfalle d’Italia: Alessia Maurelli, Agnese Duranti, Martina Centofanti, Dana Mogurean, Laura Paris e Martina Sant’Andrea!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Anna Maria Palaia
Figlia della soleggiata Calabria, adottata momentaneamente dal Friuli- Venezia Giulia. Sono laureata in Giurisprudenza, leggo, scrivo, suono e viaggio. Mai messo piede in una palestra ma da sempre amante di questo Sport. Dal 2018 al servizio di GINNASTICANDO.it grazie al quale ho vissuto alcune delle esperienze ginniche più significative: il pass stampa ai Campionati Assoluti di Napoli 2021, la copertura mediatica delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e l'accredito in sala stampa virtuale ai Mondiali di Kitakyushu 2021.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie