sabato 30 Settembre 2023
21.8 C
Rome
sabato 30 Settembre 2023

Tempi elettrizzanti per il Trampolino sotto il nuovo Comitato Tecnico Internazionale

In Evidenza

Nel visionare le News che la Federazione Internazionale di Ginnastica ci propone, ci siamo imbattuti in un interessante articolo riguardante il primo incontro in presenza del Comitato Tecnico Internazionale di Trampolino Elastico.

Visto il particolare interesse della nostra redazione riguardo alla materia, abbiamo deciso di riportare la traduzione dell’articolo della FIG (la cui versione in inglese è disponibile a questo link) di seguito.

Quest’anno, dopo diversi incontri tenuti online a causa della pandemia e della guerra in Ucraina, il Comitato Tecnico di Trampolino Elastico è finalmente riuscito ad incontrarsi di persona, la scorsa settimana, presso il quartier generale della FIG, per la prima volta dal ritiro del suo storico presidente Horst Kunze.

Christophe Lambert, che ha assunto la presidenza a Gennaio, ci spiega quali innovazioni ci possiamo aspettare, nella disciplina, durante il ciclo olimpico.

D: Quest’anno sono state introdotte importanti modifiche al regolamento del Trampolino. È soddisfatto finora di questi cambiamenti?

Christophe Lambert: Mentre le nuove componenti dei punteggi sono state introdotte nei due cicli precedenti – Tempo di volo e Spostamenti Orizzontali – i cambiamenti principali, questa volta, sono legati al format della competizione. Abbiamo dovuto spiegare questi cambiamenti agli organizzatori delle competizioni, in particolare agli organizzatori degli eventi di Coppa del Mondo a Baku (Azerbaigian), Arosa (Svizzera) e Coimbra (Portogallo), e abbiamo anche aiutato i nostri colleghi delle unioni continentali a mettere in pratica il nuovo format ai Campionati Europei e ai Giochi Panamericani.

Questi cambiamenti sono stati accolti calorosamente, in particolare il doppio livello delle finali nel Double Mini e nel Tumbling. Ciò introduce una dimensione strategica per le nazioni, che devono scegliere il proprio ordine di “passaggio”. Il nostro sistema di semifinali ha già funzionato bene nel trampolino, quindi eravamo abbastanza fiduciosi che avrebbe funzionato anche nelle altre discipline.

Il fatto che ora i ginnasti in testa al proprio girone di qualificazione si qualifichino automaticamente per il prossimo turno di gara, come nei mondiali di atletica leggera, è stato ben accolto anche perché riduce lo svantaggio fisiologico della gara mattutina.

I fornitori dei sistemi di valutazione del punteggio hanno dovuto adattarsi a questi cambiamenti e ora possiamo dire di essere ben preparati e pronti per i Mondiali di Sofia, in Bulgaria, a novembre.

È in cantiere anche un progetto per organizzare i Campionati Mondiali Juniores, come di Ginnastica Artistica e Ritmica, che potrebbe essere sperimentato il prossimo anno.

D: Il Comitato Tecnico vorrebbe davvero rendere le gare del trampolino più eccitanti da guardare. Puoi dirci di più sui percorsi che sono stati esplorati?

CL: Abbiamo discusso quali dati potremmo mostrare nell’arena o condividere sul feed TV per aiutare il pubblico a seguire l’evoluzione dei punteggi in diretta con la grafica e capire se ogni ginnasta sta battendo o seguendo il leader attuale. 

Possiamo utilizzare dati oggettivi come il tempo di volo e gli spostamenti orizzontali. Ad esempio, dopo che ogni elemento venga eseguito, possiamo mostrare dove è atterrato il ginnasta, con luci dal verde al rosso a seconda dei punti guadagnati. Quando guardi un esercizio di trampolino, è sempre di lato. Non puoi vedere chiaramente dove il ginnasta atterra sul telo del trampolino.

Un sistema grafico lo renderebbe più visivo, trasformando il telo del Trampolino in un bersaglio. Tutte le parti in causa, compreso il team organizzativo di Paris 2024, sono molto interessate a questa linea di sviluppo.

D: Per quanto riguarda Parigi 2024, il Comitato Tecnico ha lavorato anche su alcuni documenti specifici…

CL: Abbiamo modificato alcuni importanti documenti tecnici e amministrativi necessari per questo ciclo olimpico, ad esempio come vengono calcolati i punti negli eventi di Coppa del Mondo per la qualificazione olimpica, che è essenziale per l’assegnazione di posti contingentati.

Volevamo garantire che i regolamenti non venissero eccessivamente modificati ma anche che gli interessi dei ginnasti, nella loro integrità fisica, fossero preservati e che i paesi con un numero limitato di buoni ginnasti possano ottenere un posto.

Un altro importante documento che abbiamo curato riguarda il modo in cui i giudici saranno selezionati per i Giochi Olimpici.

Abbiamo anche avviato il processo di riflessione sul rinnovamento della Tavola delle Difficoltà del Trampolino. Le sette migliori nazioni sulla scena mondiale sono coinvolte in questa riflessione, così come tutte le persone che lavorano per lo sviluppo del Trampolino attraverso il programma “Academies”. Presenteremo la direzione che vogliamo prendere durante la tavola rotonda ai Mondiali di Sofia, consentendo ad altre nazioni di esprimere le proprie opinioni.

D: Quali lezioni ha tratto da questo incontro?

CL: Conoscevo già il valore dei miei colleghi che erano membri del Comitato Tecnico durante il precedente ciclo olimpico e ho apprezzato il contributo dei due nuovi membri. Ma devo dire che ho particolarmente apprezzato il contributo di Rosannagh MacLennan come rappresentante degli atleti.

Siamo fortunati ad avere una due volte campionessa olimpica che conosce a fondo la sua disciplina e che cosa significa competere a questo livello, e che è molto coinvolta in ogni materia su cui abbiamo lavorato. È una collaboratrice di alto valore del Comitato Tecnico, come lo erano i suoi predecessori.

Certi che questa intervista vi sia piaciuta, non possiamo fare altro che ringraziare la FIG per questi contenuti e augurare buon lavoro al nuovo Comitato Tecnico Internazionale e al nuovo Presidente Lambert.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Andrea Dei Giudici
Giudice Internazionale e Tecnico Federale di Trampolino Elastico per la regione Lazio. Si occupa dal 2021 della redazione per la sezione di Trampolino Elastico.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie