Dopo 3 giorni di collegiale a Brugnera dove sono state messe a punto le combinazioni di gara, la delegazione italiana è in partenza per i 14esimi Campionati Europei di Teamgym in Lussemburgo. Guidata dal capo delegazione Fabio Gaggioli e la DTN Ornella Padovan, le due squadre italiane e tutto lo staff sono pronti. I ragazzi hanno terminato gli allenamenti sotto lo sguardo e le direttive dei coach Daniela Bassi, Barbara Braghieri e Sara Casini per le Junior e Matteo Porrovecchio, Bruno Lupi e Giulia Gontero per i Senior. Fanno parte dello staff anche i due fisioterapisti Michele Beltritti e Marco Della Gaspera, e Giulia Zucchiatti e Nausicaa Strozzi che saranno in campo gara in veste di giudici.
Si svolgerà dal 14 al 17 Settembre al National Sports and Culture Centre d’Coque questa 14° edizione, ospitata dalla “Fédération Luxembourgeoise de Gymnastique (FLGym)”, in un campo gara allestito con l’attrezzatura della Euro Gymnastic Equipment.
È l’edizione con il più alto numero di federazioni partecipanti mai avuto, che vedrà il ritorno dei più grandi colossi del Teamgym, Danimarca e Norvegia, assenti allo scorso europeo in Guimaraes, Portogallo. Scenderanno infatti in campo gara 51 squadre e oltre 600 atleti.
A questo Europeo, rispetto allo scorso anno, vedremo vari cambiamenti dovuti all’entrata in vigore il 1° Gennaio 2022 del nuovo Codice dei Punteggi, che resterà valido fino al 2024. Questi cambiamenti prevedono nuove richieste ai tre attrezzi (Tumble, Trampet e Floor) e puntano a enfatizzare l’esecuzione e la pulizia dei salti, il tutto per avere una competizione più agguerrita e di alto livello.
L’Italia porterà un Team junior femminile e un Team senior maschile, prima esperienza assoluta per la nostra nazione in entrambe le categorie. Le nostre ragazze saranno le prime a testare gli attrezzi di gara, il 13 settembre, con la prova podio; ai maschi, invece, toccherà il 14 settembre alla mattina.
Terminati gli allenamenti, si entrerà nel vivo della competizione con le qualificazioni Junior il 14 settembre. La nostra Junior Femminile è una squadra molto giovane e le ragazze sono tutte alla loro prima esperienza in campo europeo. Nonostante questo, però, sono un gruppo molto affiatato e determinato che saprà sicuramente farsi valere. La loro sarà una gara molto agguerrita, quella con più squadre partecipanti: dovranno battersi contro altre 12 nazioni e solo 8 entreranno in finale, prevista il 16 Settembre.

Il 15 Settembre sarà, invece, il turno delle qualificazioni Senior. La nostra squadra Senior tutta al maschile, anch’essa molto giovane, è formata, invece, da atleti già con una certa esperienza alle spalle, ma altrettanto da ragazzi alla loro prima esperienza. Questo fa di loro una squadra molto unita che si supporta e con un obiettivo comune: il pass per la finale, il 17 Settembre. Sarà un’impresa ardua per i nostri ragazzi che si dovranno scontrare con i migliori team di Europa.

Saranno 4 giorni di grande ginnastica e spettacolo che si potranno seguire anche da casa sul canale youtube della European Gymnastics. Auguriamo, perciò, a tutti gli atleti un grande in bocca al lupo!
PROGRAMMA DI GARE
14 settembre 2022 qualificazioni Junior:
- 15.45 team maschili: Danimarca, Gran Bretagna, Islanda, Norvegia, Svezia
- 17.15 team misti: Danimarca, Estonia, Gran Bretagna, Islanda, Norvegia, Svezia
- 19.00 team femminili: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Svezia
15 settembre 2022 qualificazioni Senior:
- 14.00 team misti: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Svezia
- 16.30 team femminili: Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Islanda, Olanda, Norvegia, Svezia
- 19.15 team maschili: Azerbaijan, Danimarca, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Olanda, Norvegia, Svezia
16 settembre finali Junior
17 settembre finali Senior