giovedì 1 Giugno 2023
17 C
Rome
giovedì 1 Giugno 2023

Ritmica, Mondiali 2022: si parte per Sofia per sognare in grande puntando a Parigi 2024

Tutto quello che c’è da sapere su partecipanti, programma e come seguire le gare

In Evidenza

L’appuntamento più atteso dell’anno è ormai alle porte; alla Armeec Arena di Sofia, in Bulgaria, è tutto pronto per ospitare l’edizione 2022 dei Campionati del Mondo di Ginnastica Ritmica. Dal 14 al 18 settembre, le migliori ginnaste del mondo ai piccoli attrezzi si sfideranno per aggiudicarsi le medaglie iridate e i primi pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

LE GINNASTE IN GARA

In assenza di Russia e Bielorussia, nazioni dominanti nei quadrienni precedenti, la gara è sicuramente aperta e potrebbe rivelarsi ricca di colpi di scena.

CONCORSO INDIVIDUALE – Dopo i quattro anni consecutivi del dominio di Dina Averina, è certo che sarà incoronata una nuova campionessa nel concorso generale. Chi sono le favorite?

Le azzurre possono dire la loro e sognano in grande. Sofia Raffaeli è sicuramente una delle contendenti più agguerrite, reduce da una stagione che l’ha vista assoluta protagonista nel Circuito di Coppa del Mondo e vincitrice di tre medaglie europee, ha tutte le carte in regola per cercare l’impresa. Anche Milena Baldassarri, sesta classificata alle Olimpiadi di Tokyo, può regalare grandi emozioni. Infatti, proprio in questa stessa arena, quattro anni fa, aveva vinto l’argento iridato al nastro e nulla le impedisce ora di tentare il bis.

Ad impensierire le italiane ci sono, però, le padrone di casa: Boryana Kaleyn e Stiliana Nikolova: un duo energico che può puntare a più di un podio. Anche la Campionessa Europea 2022, l’israeliana Daria Atamanov, è sicuramente nella lista delle favorite per le medaglie. Infine, non sono da sottovalutare le tedesche Kolosov e Varfolomeev, la slovena Ekaterina Vedeneeva e le ginnaste ucraine, in particolare Viktoriia Onopriienko.

CONCORSO A SQUADRE – L’Italia vuole vivere i Campionati del Mondo da vera protagonista. Le Farfalle azzurre: Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean e Laura Paris cerceranno di replicare (e, perchè no, migliorare) i successi del Mondiale di Kitakyushu dell’anno scorso da cui sono tornate con una medaglia d’oro e due d’argento.

Le avversarie più temibili per loro saranno la squadra di Israele, fresca di oro europeo nel concorso generale, e quella Bulgara, seppur totalmente rinnovata dopo l’oro vinto a Tokyo. Da non sottovalutare anche Cina, Ucraina, Azebaigian e Germania.

MEDAGLIE E QUALIFICHE OLIMPICHE

Saranno assegnate 5 medaglie per il concorso individuale: una per l’all around e quattro per le finali ai singoli attrezzi.

Per il concorso a squadre, invece, sono in palio 3 medaglie: una per l’all around e due per le finali di specialità ai cinque cerchi e a nastri e palle.

Questa competizione sarà anche la prima occasione per qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi 2024. A Sofia verranno assegnati 6 pass alle ginnaste che saliranno sul podio nel concorso generale: 3 alle individualiste e 3 alle squadre. Ricordiamo che tali pass non sono nominativi e ogni nazione può collezionarne al massimo due per le individualiste e uno per la squadra (i restanti saranno aggiudicati nel 2023).

Team Event. Venerdì, al termine della finale all around di squadra, saranno premiate le nazioni migliori sommando i punteggi degli otto esercizi di qualificazione delle individualiste e dei due della squadra nel concorso generale. L’Italia è tra le favorite all’oro in quanto vicecampionessa del mondo in carica e in assenza di Russia e Bielorussia.

IL PROGRAMMA

Di seguito date e orari (ora italiana) in cui scenderanno in pedana le ginnaste azzurre:

GARE INDIVIDUALIDATAORARIO
Qualificazioni cerchio e palla
(gruppo B)
mercoledì 1411:00-13:00
Finali cerchio e pallamercoledì 1420:00-21:17
Qualificazioni clavette e nastro
(gruppo B)
giovedì 158:30-10:30
Finali clavette e nastrogiovedì 1520:00-21:17
Finale All Around gruppo B
(qualificate dalla 10 alla 18)
sabato 1713:45-15:56
Finale All Around gruppo A
(qualificate da 1 a 9)
sabato 1716:15-18:31
GARE SQUADRADATAORARIO
Finale All Around (gruppo B)venerdì 1615:55-17:55
Finale 5 cerchidomenica 1814:00-14:43
Finale 3 nastri + 2 palledomenica 1814:48-15:31

DOVE SEGUIRE LA GARA – Su Ginnasticando.it troverete articoli e aggiornamenti social per rimanere sempre informati.

La diretta delle finali sarà trasmessa sui canali Rai: sabato (gruppo A) e domenica su Rai 2 mentre gli altri giorni su RaiSport e RaiPlay.

Fonte: Federginnastica

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Lucrezia Fantoni
Studio Giurisprudenza all’Università di Bologna e da anni, nel tempo libero, amo seguire le competizioni di ginnastica ritmica e artistica e informarmi su tutto ciò che accade nell’ambito di questi sport. Le mie altre passioni includono viaggiare, studiare lingue straniere e leggere romanzi.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie