Manca sempre meno ai mondiali 2022 che si terranno dal 27 ottobre al 6 novembre a Liverpool.
Nella giornata del 2 settembre alla Federazione Ginnastica Internazionale, a Losanna, in presenza dei rappresentati del comitato tecnico sia maschile, Arturus Mickevics, e femminile, Donatella Sacchi, sono state definite le suddivisioni per le qualifiche dei mondiali.

Le qualifiche saranno divise in 10 suddivisioni per la ginnastica artistica femminile e 6 per la maschile.
In questa competizione non solo sono in palio i titoli mondiali, ma le prime tre squadre che saliranno sul podio, sia maschile che femminile, strapperanno un pass diretto per le Olimpiadi di Parigi 2024.
FEMMINILE
A cercare le finali ci saranno 24 squadre, 49 ginnaste individuali e 32 specialiste.
Nella giornata del 29 ottobre scenderanno in campo le prime due suddivsioni, nelle quali vedremo subito la nazionale degli Stati Uniti. Per vedere l’Italia bisognerà aspettare il giorno dopo, quando la nostra delegazione scenderà in campo nella nona suddivisione iniziando alle parallele asimmetriche.

MASCHILE
A cercare le finali, per quanto riguarda la maschile, saranno 24 squadre, 40 ginnasti per il concorso individuale e 48 specialisti.
Le suddivisioni per la maschile sono solamente sei e si terranno tutte nella giornata del 31 ottobre. L’Italia scenderà in campo gara nella quarta suddivisione, iniziando al cavallo con maniglie.

CALENDARIO
27 ottobre: Podium training delle sei suddivisioni maschili e delle prime due femminili
28 ottobre: Podium training delle restanti sette suddivisioni femminili
29 ottobre: Qualifiche suddivisione 1-2 femminile
30 ottobre: Qualifiche suddivisioni 3-10 femminile (Italia)
31 ottobre: Qualifiche maschili (Italia)
1 novembre: Finale a squadre femminile
2 novembre: Finale a squadre maschile
3 novembre: Finale individuale femminile
4 novembre: Finale individuale maschile
5 novembre: Finali di specialità. MAG: corpo libero, cavallo con maniglie e volteggio. WAG: volteggio e parallele asimmetriche.
6 novembre: Finali di specialità. MAG: volteggio, parallele pari e sbarra. WAG: trave e corpo libero.