domenica 4 Giugno 2023
21.4 C
Rome
domenica 4 Giugno 2023

Artistica, Europei 2022 – Buon quinto posto per Matteo Levantesi

Durante l'ultima giornata di gare Levantesi si piazza tra i migliori 5 parallelisti. Dominio della Gran Bretagna, Petrounias intramontabile, oro storico con Georgiou

In Evidenza

Si chiudono oggi i Campionati Europei di Monaco 2022, con le finali di specialità dell’artistica maschile. L’Olympiahalle Arena spegne le luci dopo due settimane piene di gioie, medaglie, soddisfazioni e anche qualche dolore. Matteo Levantesi, l’ultimo tra gli italiani ad uscire dal campo gara, non riesce a centrare l’obiettivo prefissato per la finale a parallele a causa di un piccolo errore non individuale ad occhio poco esperto. Questo problema l’ha portato a perdere alcuni decimi e ad allontanarsi dalla zona podio. Chiude il campionato con un ottimo quinto posto tra i migliori d’Europa e – è bene ricordarlo – con una storica medaglia d’argento di squadra, di cui lui è stato un pilastro fondamentale.

La finale alle parallele pari

A rompere il ghiaccio è Ahmet Onder. Il ginnasta turco sporca qui e là qualcosa nell’esercizio, ma conclude con un’uscita ben stoppata. Successivamente è il turno di Matteo Levantesi che vola tra gli staggi con una sicurezza e una fluidità invidiabili, tanto quanto la sua tenuta del corpo anche durante gli elementi più complicati. L’unico errore riscontrabile è un problema dalla granvolta che lo porta ad entrare in Controkippe e sbilanciarsi oltre la verticale; recupera con un’uscita ben controllata. Il terzo atleta a salire sull’attrezzo lascia tutti senza parole: Joe Fraser piazza un’esercizio del valore di 6.5 con una sicurezza fuori dal comunque e sale in cima alla classifica. Molto buono anche la performance di Nicolau Mir, che migliora di gran lunga quanto fatto in qualifica.

Il secondo quartetto è aperto da Lukas Dauser con una caduta, ma subito ripreso da Giarnni Regini-Moran che presenta il terzo miglior punteggio e dallo straordinario esercizio di Illia Kovtun che riesce ad eguagliare il primato raggiunto da Joe Fraser, anche se con un’esecuzione più bassa. Giornata no per il turco Ferhat Arican che termina la gara con una caduta.

Le altre finali di specialità

Cavallo con maniglie – Una gara all’ultimo decimo quella che si è svolta a cavallo con maniglie! Dalla prima alla quarta posizione i punteggi degli atleti sono molto vicini e tutti gli esercizi presentanti sono di altissimo valore. Harutyun Merdinyan e Loran De Munck, gli unici a sfondare il muro dei 14,700, vengono incoronati campione e vice-campione europeo. La medaglia di bronzo va al tedesco Nils Dunkel, incoraggiato da un forte tifo da parte del pubblico.

Anelli – La finale agli anelli è sempre una delle più spettacolari. Tutti gli atleti presenti eseguono esercizi di valore altissimo con quasi nessun errore. La medaglia d’oro viene conquistata dall’intramontabile Eleftherios Petrounias, che si afferma il miglior atleta europeo agli anelli per la sesta volta. Il ginnasta greco dedica il titolo ai suoi bambini che per la prima volta l’hanno visto gareggiare dal vivo in una competizione così importante. Ad un soffio dall’oro troviamo la potenza di Adem Asil, che sta sotto per un decimo esatto; medaglia di bronzo a Courtney Tulloch, ultimo a salire all’attrezzo.

Volteggio – Alla Tavola Jake Jarman compie un’impresa storica: è il primo ginnasta inglese a vincere una medaglia d’oro al volteggio in un campionato europeo, e lo fa con due salti di valore incredibilmente alto e un’ottima esecuzione! Con lo stesso punteggio – 14,983 – Artur Davtyan si prende la medaglia d’argento, grazie anche ad un salto Dragulescu piantanto perfettamente a terra. Sul terzo gradino del podio, a meno di un decimo, c’è il pulitissimo ucraino Igor Radivilov. Ottime le prestazioni degli alti atleti partecipanti, cadute alla fine di un salto per Tulloch e Saladino.

Sbarra – Un incredibile Marios Georgiou, grazie ad un esercizio perfetto, vince l’oro e scrive la storia del suo Paese: questa è la prima medaglia europea per il Cipro! Il sorriso stampato sul suo viso non ha prezzo e non è descrivibile a parole. Supera di ben quattro decimi il secondo classificato, il lituano Robert Tvorogal, a cui viene accettato il ricordo a pochissimo dal termine della gara. La medaglia di bronzo viene assegnata a Joel Plata.

Per leggere il riassunto della gara al corpo libero clicca qui

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Miriam Fratacci
Dalla bella Sicilia a Roma per studiare Traduzione in magistrale, ma mai lontana dalla ginnastica. Entrata in palestra nel 2002 non ne sono più uscita, crescendo tra magnesio e materassi e passando da ginnasta a tecnico. Nel tempo libero scrivo, leggo, faccio maratone di serie tv e perdo le notti dietro le competizioni dall'altra parte del mondo. Nel team di GINNASTICANDO.it dal 2018.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie