“Questa è la mia seconda medaglia a questi europei, sono ancora più felice di averla vinta con la mia squadra. Per me questa vittoria vale ancora di più, proprio perché è di tutte noi, dopo la delusione di Tokyo dell’anno scorso, stiamo iniziando a riprenderci ciò che è nostro e iniziamo da qui. Non posso che ringraziare le mie compagne per aver vinto questo oro.” Queste le prime parole di Asia D’Amato dopo l’ennesimo oro europeo qui a Monaco 2022.
“Ci stiamo riscattando dai Giochi di Tokyo dell’anno scorso, dove non siamo riuscite a prendere la medaglia id un soffio. Stiamo lavorando per questo e abbiamo fame di prenderci quello che ci spetta”, prosegue poi Asia D’Amato.

“Questa medaglia ha un valore aggiuntivo“, aggiunge il bronzo europeo All Around Martina Maggio, “abbiamo lavorato tanto per arrivare fin qui e aver vinto è stata un’enorme soddisfazione. Vivere questa emozione tutte insieme non ha prezzo.”
“È stato fondamentale il lavoro di squadra in questa finale ed è stata anche una grande responsabilità”, ci spiega Alice D’Amato. “Oggi salivamo in 3 ed era gara secca, quindi non c’erano scarti. Abbiamo cercato di godercelo al meglio perché sapevamo di poter arrivare a questo traguardo.”
“È stato importante tenere alta la concentrazione fino all’ultimo attrezzo“, racconta il DTN Enrico Casella. “Anche all’ultima rotazione, al corpo libero, nonostante avessimo già ottime probabilità di vincere la gara, è stato fondamentale rimanere focalizzati sul lavoro da svolgere perché l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e se una delle 3 si fosse fatta male durante l‘esercizio, ecco che il punteggio ne avrebbe risentito e saremmo stati fuori dai giochi.“
Ricordiamo che l’ultima volta che l’Italia ha vinto il titolo europeo di squadra Senior è stato nel 2007 a Volos: “Sicuramente è sempre un’emozione immensa. Quella era la prima grande vittoria per noi, questa è stata la seconda e penso che sia bello vincere la prima volta, ma penso anche che ripetersi sia anche meglio, un po’ come è successo con Asia pochi giorni fa. La cosa ancora più bella per noi è che questa è una squadra interamente costruita a Brescia, mentre quella di Volos racchiudeva più ginnaste provenienti da diverse palestre d’Italia. Ora si pensa alla gara di domani e quindi alle finali di specialità. Ci teniamo a dedicare questo oro ad Anna Claudia Cartoni, simbolo della ginnastica italiana sotto tutti i punti di vista, giudice, tecnico e grande appassionata di questo sport, che è scomparsa poche settimane fa in maniera tragica”, conclude il DTN.

Dopo un periodo di infortuni susseguitisi durante questi due anni, Giorgia Villa può finalmente prendersi il suo riscatto con questo oro e con le finali che disputerà domenica, alla trave e alle parallele:
“Abbiamo lottato sempre, durante tutta la gara facendoci forza a vicenda e rimanendo unite. Nonostante l’ansia che si è fatta sentire per tutta la gara abbiamo tenuto duro. Sapevamo di poterlo fare già prima della qualifica, il nostro obiettivo era già vincere, ora che è successo davvero siamo davvero felici. Essendo come sorelle è stata un’emozione unica.“
“Dopo la vittoria di mia sorella Asia mi sento di dire che voglio assolutamente questo oro a parallele. Ho fatto già 2 parallele bene in questi giorni e non c’è 2 senza 3 quindi sono porta per prendermi questa soddisfazione in finale. Dopo Stettino dove vinsi il bronzo a questo attrezzo ho avuto un periodo difficile e finalmente mi sento in forma per questo traguardo“, racconta Alice D’Amato con gli occhi già puntati verso la tanto attesa finale a parallele.
“Rispetto ai Mondiali di Stoccarda 2019 ho vissuto questa gara in maniera completamente diversa. In quell’occasione ero riserva e ho percepito molto di più l’ansia nel guardare da fuori le mie compagne, mentre oggi me la sono goduta fino infondo ed è stato ancora più emozionante, divertente e commovente“, commenta Martina Maggio.

Questa volta a guardare la gara dall’esterno è stata la giovanissima Angela Andreoli:
“Sono comunque orgogliosa di questa gara anche se non ho gareggiato oggi, sono stata vicina alle mie compagne e le ho aiutate emotivamente. Ci siamo divertite tanto e adesso punto al massimo sulla finale a corpo libero di domani, incrociamo le dita e spero di dare il massimo!“
Ringraziamo tutte il gruppo sportivo Fiamme Oro che ci supporta sempre e ci permette di rappresentare una Forza Armata come loro.
L’appuntamento è a domani con le Finali di specialità Junior e Senior!