È oro per la Nazionale Italiana Senior con 5 punti di vantaggio sulla seconda (165.163), la Gran Bretagna che porta comunque a casa un argento (161.164). A chiudere il podio è la Germania con 158.430 che fa letteralmente impazzire l’arena.

Monaco, 13 agosto 2022 – Questo venerdì pomeriggio le nostre Fate sono tornate in campo gara e hanno disputato la tanto ambita finale a squadre, in cui si contendevano il podio con la Gran Bretagna. Il formato di gara oggi è diverso: 5 ginnaste per squadra, 3 salite all’attrezzo e 3 punteggi entrano per il punteggio finale di squadra. La scelta del DTN Enrico Casella è stata strategica: far salire le 4 stabili D’Amato, D’Amato, Maggio e Villa, alternandole ad ogni attrezzo, e lasciando in panchina questa volta Andreoli, sicuramente meno esperta e più soggetta agli errori sotto stress.
LA GARA DELLE AZZURRE – L’Italia inizia la sua gara al volteggio scaldandosi come prima squadra e girando ad ogni rotazione con la Gran Bretagna. Una volta iniziata la gara, le atlete di ogni nazione per ogni attrezzo si alterneranno: nel nostro caso, sarà un volteggio per le italiane e un volteggio per le britanniche. La gara è partita al volteggio, per poi proseguire alla parallele, trave e terminare al corpo libero.

Volteggio – L’ordine di salita a questo primo attrezzo ha visto Martina ad aprire le danze di questa emozionante finalissima. Martina esegue un buon avvitamento e mezzo, leggermente scarso ed è costretta a fare un passo indietro all’arrivo (13.633). Dopo di lei ha eseguito il suo salto Asia, che esegue un buon DTY con saltello abbondante (13.833). Alice ha saltato per ultima e mantiene altissimo il livello portato avanti dalle compagne: DTY molto bene eseguito con passo indietro (14.100).
La risposta delle britanniche – Parte per loro Alice Kinsella con un DTY molto abbondate e diversi decimi di penalità sull’arrivo: 13.466 per lei. Continua Ondine Achapong che, invece, esegue un buonissimo DTY che con 13.900 supera leggermente il volteggio di Asia. Jessica Gadirova risponde molto bene al 14.100 di Alice, ma non le basta per fare meglio (14.000 per lei).
Dopo questa prima rotazione l’Italia ha un parziale di 41.566, superiore al parziale britannico 41.366, e in testa per ora nella classifica parziale.
Parallele – Anche oggi, come in qualifica, ad aprire la gara agli staggi per l’Italia è un’impeccabile Giorgia Villa: un esercizio magistrale dall’inizio alla fine, con tanto di giro cubitale perfettamente fermato in verticale che le conferiscono un 14.166. Asia sale per seconda e non è da meno rispetto alla compagna Giorgia, nonostante il Nabieva iniziale leggermente vicino ma ugualmente collegato al pac, riesce così ad essere premiata con 14.000 dalla giuria. Alice chiude in maniera spaziale questa seconda rotazione e non delude nemmeno oggi in finale con un super punteggio 14.633.
La risposta delle britanniche – Non un ottimo inizio per loro alle parallele con il 12.433 per la Achapong che commette una serie di errori allo staggio basso che equivalgono ad una caduta. Alice Kinsella riesce a portare a termine un esercizio lineare e ottiene un ottimo 14.000. la compagna Fenton esegue un ottimo esercizio, riproponendo anche oggi il suo elemento “Fenton” Ray unito con mezzo, e ottiene 13.700.
Al termine di questa seconda rotazione l’Italia rimane al comando con 84.365, seguita dalla Gran Bretagna con 81.499 e dalle padrone di casa tedesche che portano a casa una prosperosa rotazione alla trave (80.766 totale). La Francia è ferma al quinto posto provvisorio a causa di qualche errore di troppo alla trave.
Trave – Che trave per Giorgia Villa che sale per prima! Entrata in rondata salto teso smezzato perfetta, serie acrobatica rondata + salto dietro raccolto stoppata, triplo giro in accosciata, doppio giro passé ben controllato (13.300). Martina leggermente meno brillante oggi, ha qualche imprecisione e commette qualche sbilanciamento di troppo all’entrata in enjambeé cambio ma chiude con un doppio carpio ben controllato (13.033). Sale, infine, Asia che con una trave solida e senza incertezze porta a casa uno straordinario 13.800 e conduce la squadra sempre più in alto.
La risposta delle britanniche – Sale per prima la Achapong per il Team britannico che esegue una buonissima trave, perfetta la serie acrobatica flick + salto teso smezzato + salto teso smezzato (13.700). Jennifer Gadirova sembrava essere partita molto bene con un collegamento enjambeé cambio di entrata (D) + enjambeé cambio con mezzo (D), ma successivamente cade alla ribaltata senza (12.500). Alice Kinsella chiude la terza rotazione per la Gran Bretagna molto bene e riesce a ottenere il miglior punteggio di squadra alla trave (13.733).
Al momento, terminata la terza rotazione l’Italia ha un parziale di 124.531 che assicurano all’Italia un certo vantaggio nella classifica ancora per poco provvisoria. L’Italia è in vantaggio assoluto di più di 3 punti sulla seconda Gran Bretagna (121.432) e poco più di 7 punti sulla Germania che è terza provvisoria (117.498).
Corpo Libero – La rotazione al corpo libero viene aperta dal Ragno Unito e per le italiane da Martina Maggio, che vedremo ancora meglio in questo attrezzo nella finale di domani: triplo giro in accosciata, doppio teso con saltellino, salto teso smezzato + doppio carpio, salti artistici come sempre bene eseguiti, tsukahara leggermente a spalle basse, doppio raccolto saltellino (13.733). Alice parte benissimo con la sua combinazione tempo + tempo + flick + triplo avvitamento, doppio carpio stoppato, uscita di pedana alla ribaltata doppio avvitamento (13.333). Asia parte con tanta energia: doppio teso avvitato con piccolo saltellino, tabac quasi stoppato, doppio carpio stoppato, doppio raccolto (13.566).
La risposta delle britanniche – Parte per le avversarie Jennifer Gadirova con un doppio teso, uno tsukahara buoni a parte un’uscita di pedana da 0.10. Alice Kinsella parte bene con un avvitamento e mezzo smezzato + triplo avvitamento, due avvitamenti e mezzo + avvitamento avanti, doppio carpio: 12.766. Jennifer Gadirova parte con uno tsukahara avvitato molto sporcato all’arrivo, prosegue poi con un ottimo doppio teso, avvitamento e mezzo smezzato + doppio raccolto (13.233).

LA CLASSIFICA – La Germania conduce una gara molto buona, sicuramente avvantaggiata dal calore del pubblico di casa che non ha mai perso l’occasione per incitare le proprie rappresentanti. Ha infatti chiuso con un bellissimo bronzo europeo. Al 4° posto l’Olanda, che ha battuto la ocncorrenza francese e belga e ha stupito in positivo in questo Campionato Europeo. Altra sorpresa il Belgio, che riesce a conquistare il 5° posto finale con 155.530. La Francia non conduce la gara che ha invece eseguito in qualificazione, commettendo un po’ troppi errori. È quindi costretta a fermarsi al 6° posto. Seguono Ungheria e Spagna, rispettivamente in 7° e 8° posizione.