Oggi all’Olympiahalle di Monaco è andata in scena una gara mozzafiato per la squadra junior.
Dopo le gioie della gara di ieri, dalle quali non ci siamo ancora ripresi, nella giornata di oggi sono arrivate altre due grandissime emozioni per il team Italia: la medaglia d’oro a squadre e il bronzo nel concorso individuale di Viola Pierazzini.
Clicca qui per rivivere l’emozionante gara di ieri.
Chiara Barzasi, Martina Pieratti, Viola Pierazzini, July Marano e Arianna Grillo sono scese in campo gara durante la terza ed ultima rotazione di giornata (ore 17:50). La gara di oggi è diversa da quella di ieri, infatti oltre al titolo individuale e alle qualifiche per le finali di specialità che si terranno domenica (clicca qui per il programma) viene assegnato anche il titolo di squadra.
PODI
SQUADRA – Il cielo è azzurro sopra a Monaco, l’Italia con il punteggio complessivo di 153.996 stacca la Romania e vola sopra il tetto d’Europa. Al secondo posto la Romania con 150.495 e terza la Germania con 150.329.

INDIVIDUALE – A salire sul tetto d’europa è la tedesca Helen Kevrick con il punteggio di 52.932, seguita dalla vice campionessa europea la rumena Amalia Ghigoarta 51.432. A concludere il terzetto vincente è l’italiana Viola Pierazzini, che dopo una gara stupenda, con il punteggio di 50.099 conquista la medaglia di bronzo.

LA GARA DELLE AZZURRE
L’Italia gareggia in terza suddivisione ed inizia alle parallele insieme a un gruppo misto composto da: Paesi Bassi, Arzeibaijan, Islanda e Svezia. Sugli altri attrezzi si sfidano Belgio, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca, Lettonia, Ucraina, Malta e Lichtenstein.
PARALLELE ASIMMETRICHE – La prima a salire sugli staggi è Chiara Barzasi, che ottiene 11.266 a causa sul salto Ray, ma riesce a concludere bene l’esercizio. La seconda in ordine di salita è July Marano che esegue un ottimo esercizio, pulito ottenendo 12.133. Un ottimo esercizio anche per Viola Pierazzini, precisa e molto dinamica, ottiene un ottimo 12.933. L’ultima a salire sugli staggi è Martina Pieratti che con un ottimo esercizio ottiene il fantastico punteggio di 13.466.
TRAVE – La prima a salire alla trave è Arianna Grillo, molto bene la serie dei 3 salti artistici, qualche piccolo sbilanciamento ma ottiene l’ottimo punteggio di 12.700. La seconda a salire è Martina Pieratti, un ottima trave peccato per lo sbilanciamento dopo la serie ruota senza più click, ma recuserà subito e ottiene 12.766. Dopo è il turno di Chiara Barzasi che ottiene il suo riscatto dopo l’esercizio alle parallele ottenendo 12.400. A chiudere la rotazione per l’Italia è Viola Pierazzini, una buona entrata e bene anche la serie artistica, controlla la serie acrobatica e ottiene 12.133.
CORPO LIBERO – La prima in pedana è Chiara Barzasi, un ottimo esercizio e conquista 12.566. La segue in pedana July Marano, che purtroppo cade nell’avvitamento e mezzo più un avvitamento avanti e ottiene il punteggio di 11.966. La terza sul quadrato è Viola Pierazzini, un ottimo esercizio dal valore di 12.900, peccato per l’arrivo scarso sui due avvitamenti e mezzo in avanti più salto avanti. A chiudere la rotazione è Arianna Grillo con un corpo libero stupendo che vale 13.066.

VOLTEGGIO – Chiara Barzasi è la prima a prepararsi alla rincorsa, un buon FTY con un passo all’arrivo che vale 12.700. La seconda è Arianna Grillo che con un FTY stellare conquista il punteggio di 13.000. July Marano presenta due salti provando a qualificarsi per la finale di specialità: il primo uno Yurchenko con un avvitamento vale 13.366, il secondo salto un FTY ben eseguito (12.966), la media è di 13.166. L’ultima pronta a chiudere la rotazione è Viola Pierazzini con uno yurchenko teso dal punteggio di 12.133.
Con questo ultimo punteggio l’Italia vince la medaglia d’oro a squadre e Viola Pierazzini la medaglia di bronzo nel concorso individuale.
GLI HIGHLIGHTS
PRIMA SUDDIVISIONE – Nella prima suddivisione sono scese in campo: Germania, Francia, Irlanda, Bulgaria, Israele, Bulgaria, Danimarca e Romania. Una suddivisione che vede al primo posto la squadra della Romania con 150.495 e seconda la Germania con 130.329. Al terzo posto la Francia staccata di quasi 4 punti dalla prima posizione provvisoria con 146.995.
Nel concorso individuale in prima posizione provvisoria c’è Helen Kevric con il punteggio di 52.932, raggiunto anche grazie a due straordinari punteggi al corpo libero 13.466 e al volteggio con il suo DTY dal valore di 13.733. La seguono, in seconda e terza posizione provvisoria, le due rumene Amalia Ghigoarta (51.432) e Sabrina Maneca-Voinea (50.065).
SECONDA SUDDIVISIONE – In seconda suddivisione sono scese in campo: Croazia, Grecia, Gran Bretagna, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Svizzera e Turchia. La Gran Bretagna con un’ottima prestazione riesce ad insediare la terza posizione della Francia ottenendo il punteggio complessivo di 147.563.
Nessun cambiamento nella classifica provvisoria del concorso generale; al comando rimane sempre la tedesca e padrona di casa Helen Kevric, seguita dalle due rumene Amali Ghigoarta e Sabrina Maneca-Voinea. La prima delle inglesi riesce occupa il quarto posto in classifica ed è Abigail Martin con 49.199.
TERZA SUDDIVISIONE – Questa è la suddivisione che vede scendere in pedana la squadra junior italiana insieme a due gruppi misti composti da: Paesi Bassi, Malta, Ucraina, Arzeibaijan, Svezia, Lichtenstian e Islanda. Insieme a loro Lettonia, Ungheria, Portogallo, Belgio e Repubblica Ceca. L’Italia si riscatta dalla prova podio e dopo una gara eccezionale conquista il vertice della classifica con 153.966.
Anche la classifica individuale ha subito un bello scossone, infatti Viola Pierazzini conquista il terzo gradino del podio con 50.099. Chiara Barzasi si classifica decima con 48.932.
BRAVISSIME RAGAZZE SIETE STATE FANTASTICHE!