Il 31 luglio a Caorle, in Veneto, è stato disputato un Torneo bilaterale tra Italia e Germania di Ginnastica Ritmica. Le ginnaste individualiste e le squadre senior della nazionale italiana si sono confrontate con la controparte tedesca, ottenendo successi in ogni categoria.
Sofia Raffaeli ha dominato la classifica individuale conquistando il titolo All-Around, seguita dalla compagna di squadra Milena Baldassarri e dalla tedesca Daria Varfolomeer. La squadra italiana composta da Alessia Maurelli, Martina Santandrea, Martina Centofanti, Dana Mogurean, Laura Paris e Agnese Duranti ha permesso al pubblico veneto di gustare gli incredibili esercizi che hanno conquistato entrambi gli ori di specialità agli Europei, conquistando il titolo All-Around messo in palio nel trofeo. Anche la seconda squadra d’Italia, composta da Alessia Russo, Giulia Segatori, Alexandra Anaclerio e Serena Ottaviani, si è esibita a Caorle, guadagnando un medaglia d’argento che le ha consentito di superare in scioltezza la squadra tedesca.
Ma, in questa prima edizione del “Trofeo Città di Caorle”, non hanno contato tanto i successi quanto il confronto per le atlete azzurre con colleghe di livello internazionale. «Siamo in avvicinamento al Campionato del Mondo, e il lato più difficile di questa lunga estate è stato l’annullamento delle competizioni internazionali di World Challenge Cup di Minsk e Mosca», ha dichiarato la Direttrice Tecnica Nazionale Emanuela Maccarani ai microfoni della Federazione Ginnastica d’Italia. «Per mantenere l’allenamento alla gara delle nostre squadre nazionali era necessario creare delle competizioni in Italia. Da qui l’organizzazione di queste amichevoli volute dalla Federazione e che ha visto il coinvolgimento, a Caorle, della società Nova Gym, presieduta da Pinuccia Zone, e del Comune veneto. Non è mai una cosa scontata, perché c’è sempre un grande lavoro e dispiego di forze dietro a una gara del genere.»
BILATERALE GRECIA-ITALIA – A Caorle è stato anche annunciato che il 20 agosto a Follonica ci sarà un secondo appuntamento internazionale per le individualiste e la squadra di Ritmica, stavolta con le ginnaste della nazionale greca.
La DTN Maccarani, poi, ha anche aggiunto qualche particolare rispetto agli obiettivi futuri. «Stiamo lavorando molto per portare a casa più decimi possibili: innanzitutto sulle difficoltà che sono parte preponderante del nostro punteggio. Un allenamento quotidiano minuzioso sia a livello individuale sia di squadra, con particolare attenzione al lavoro sull’attrezzo. (…) Inutile negarlo: i nostri occhi sono puntati sui Campionati del Mondo di Sofia. Non ci nascondiamo dietro un dito. Abbiamo grosse velleità, da ogni punto di vista, sia individuale sia di gruppo e nella gara per team, dove abbiamo ottenuto, nelle ultime competizioni importanti, due argenti: ai Mondiali del 2021 e agli ultimi Campionati d’Europa. È bello poter pensare di puntare a risultati prestigiosi: il lavoro è quindi anche sulle ginnaste che possano interiorizzare questa possibilità che è certamente alla loro portata. Una grande responsabilità ma anche e soprattutto una forte motivazione!»