Si terranno dal 24 luglio all’11 agosto 2024 i Giochi della XXXIII Olimpiade estiva, di nuovo a Parigi dopo un secolo intero di assenza. Parigi 2024, infatti, ricadrà nel centenario di Parigi 1924, ottava edizione dei Giochi estivi, e riporterà questo importante evento sportivo in territorio europeo a dodici anni dall’edizione di Londra 2012.
Fans, sportivi e sportive di tutto il mondo sentono più vicino che mai l’appuntamento del 2024 a causa dell’anomalo ciclo olimpico triennale, dovuto alla posticipazione di un anno dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Per questo, forse, l’attenzione del pubblico nei confronti dei prossimi Giochi è alta e palpabile sin da ora.
Al via, infatti, mancano ufficialmente meno di due anni, e già iniziano a trapelare notizie concrete riguardanti logistica e organizzazione. Oggi, ad esempio, il comitato organizzatore di Parigi 2024 ha confermato date e location che interessano le discipline della Ginnastica – Artistica, Ritmica e Trampolino Elastico.
Ginnastica Artistica
Le gare di Ginnastica Artistica Femminile e Maschile si terranno a partire dal 27 luglio fino al 5 agosto 2024 e il palcoscenico prescelto sarà la Bercy (o Accor) Arena.
In palio nella prossima edizione dei Giochi per l’Artistica ci saranno, come di consueto ormai, sei titoli per la Femminile (squadra, all-around, volteggio, parallele asimmetriche, trave, corpo libero) e otto titoli per la Maschile (squadra, all-around, corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele pari e sbarra), per un totale di 42 medaglie.
Non è ancora noto il programma dettagliato delle gare, ma già si conoscono le modalità di qualificazione.


Trampolino Elastico
Sempre nella cornice della Bercy (o Accor) Arena il 2 agosto 2024 scenderanno in pedana le gare del Trampolino Elastico sia per la sezione Femminile che per quella Maschile. La gara individuale, infatti, è l’unica a rientrare nel programma olimpico di Trampolino Elastico, mettendo così in palio due titoli e sei medaglie in totale (tre per la sezione Maschile e tre per la sezione Femminile).


Ginnastica Ritmica
A differenza di Artistica e Trampolino, la Ginnastica Ritmica sarà ospitata dall’8 al 10 agosto 2024 dalla Porte de La Chapelle Arena. Anche per la Ritmica gli unici titoli in palio saranno quelli all-around dell’Individuale e all-around di Squadra. Le medaglie in palio sono dunque solo sei.


I BIGLIETTI – Per la prima volta nella storia, i biglietti dei Giochi saranno acquistabili interamente online da ogni parte del mondo, ma ci sarà un po’ da aspettare perché la biglietteria aprirà al pubblico a più scaglioni. Alla fine di quest’anno, 2022, verranno rilasciati alcuni pacchetti, che includono i biglietti per l’accesso a un determinato numero di gare di diverse discipline. A febbraio 2023 sarà possibile acquistare un’altra serie di pacchetti, mentre solo più tardi, a maggio, sarà messo in vendita un numero limitato di biglietti per le singole discipline. Tutti i restanti biglietti saranno fruibili solo alla fine del 2023.
Il prezzo stabilito per assistere alle gare di qualifica sarà di massimo 50 € e di massimo 100 € per le gare in cui verranno assegnate le medaglie.
ALCUNE CURIOSITÀ SU PARIGI 2024
A Parigi 2024 ci sono in palio 329 medaglie, dieci in meno rispetto al record di 339 dell’edizione giapponese dello scorso anno. Un record, invece, che l’Olimpiade di Parigi è chiamata ad abbattere riguarda la distanza di una competizione dalla città ospitante: con i quasi sedicimila chilometri di distanza da Parigi, l’isola di Tahiti, nella Polinesia Francese, assolverà pienamente al compito, ospitando nei primi quattro giorni della rassegna le gare di Surf. Il Surf ha fatto il suo debutto, insieme ad altri due sport (Skateboard e Arrampicata sportiva), nell’edizione di Tokyo 2020, mentre al debutto ai prossimi Giochi ci sarà solo uno sport: la Break Dance.
Contrariamente alla tradizione, ad aprire le competizioni di Parigi 2024 sarà lo sport della pallamano, di cui la Francia detiene il record di medaglie olimpiche. Prima della cerimonia di apertura ci saranno anche i match preliminari di calcio, in stadi disseminati in ogni parte della Francia, da Marsiglia a Bordeaux, da Nantes a Nizza.
Una novità assoluta per qualsiasi edizione dei Giochi Olimpici è l’invito rivolto al pubblico dilettante di partecipare a una maratona, che si terrà lo stesso giorno della maratona olimpica ufficiale (anche se non in contemporanea a essa). E, a proposito di novità, lo stemma scelto per questa edizione ha lasciato un segno indelebile nella storia: sarà lo stesso sia per i Giochi Olimpici che per quelli Paralimpici e non era mai successo prima. Si tratta dell’unione di tre icone: una medaglia d’oro, una fiamma e Marianne, simbolo della rivoluzione e del popolo francese.