Siamo ancora a luglio sotto l’ombrellone, ma con la testa ci troviamo già ai 39° Mondiali di Ritmica che si svolgeranno a Sofia, in Bulgaria, dal 14 al 18 settembre. La prima tappa importantissima in previsione dei Giochi Olimpi di Parigi 2024 in cui verranno staccati i primi pass.
Per questo mondiale è stata adottata una nuova formula per stabilire le nazioni qualificate sulla base dei Campionati Continentali e quindi quante ginnaste potrà portare in gara ogni nazione. Dopo gli ottimi risultati ottenuti agli scorsi Europei di Tel Aviv (2° posto nel Team Ranking), l’Italia scenderà in pedana al gran completo con 2 individualiste (3 se verrà deciso di dividere gli attrezzi) e la squadra. Per i gruppi non sono state adottate le stesse restrizioni delle individualiste, 1 squadra per nazione è automaticamente qualificata per il Mondiale.
Sono stati resi noti da poco i sorteggi con le suddivisioni nei vari gironi, saranno più di 60 le nazioni che si daranno filo da torcere sulla pedana. La gara delle individualiste inizierà mercoledì 14 con le qualifiche a cerchio e palla e subito dopo le finali di specialità. Le italiane che verranno convocate sono state già inserite nel gruppo B insieme a Israele e saranno quindi il secondo gruppo di giornata. Giovedì 15 si svolgeranno le qualifiche a nastro e clavette e sarà proprio il gruppo delle italiane ad aprire la giornata che si concluderà poi con le finali di specialità. Per finire le individualiste affronteranno l’ultima competizione Sabato 17 con la finale All Around.
Stessa sorte anche per le Farfalle, inserite sempre nel gruppo B nella seconda rotazione, e che si sfideranno venerdì 16 per la competizione All Around, mentre domenica 18 sarà la volta delle finali di specialità.