lunedì 2 Ottobre 2023
21.6 C
Rome
lunedì 2 Ottobre 2023

Oran 2022: l’Italdonne domina l’artistica del Mediterraneo

Con 4 ori, 3 argenti e 1 bronzo le Fate della nazionale italiana dominano indiscusse ai Giochi del Mediterraneo

In Evidenza

Ultima giornata di gare al femminile per la ginnastica artistica ai Giochi del Mediterraneo 2022, e che giornata! In Algeria le fate italiane volano in alto e fanno incetta di medaglie: 4 ori (D’Amato volteggio e corpo libero, Villa parallele, Maggio trave), 3 argenti (Maggio parallele e corpo libero, D’Amato trave) e 1 bronzo (Andreoli volteggio).

L’inno italiano rimbomba per ben 4 volte nell’Olympic Complex Sports Hall di Oran e l’Italdonne riempie di medaglie di ogni colore il palmares italiano di questi Giochi, decretandosi il miglior team di tutto il Mediterraneo per il settore GAF.

Oltre alle medaglie conquistate nella competizione di oggi, è importante sottolineare come nessuna delle atlete italiane presenti sia inceppata in grossi errori o cadute. Principalmente Asia D’Amato e Martina Maggio, che già nella giornata di ieri erano state protagoniste nella gara All-Around, hanno portato a termine 3 ulteriori esercizi nel migliore dei modi, ovvero conquistando i gradini più alti dei podi!

Asia D’Amato e Angela Andreoli durante la premiazione al volteggio

LE PAROLE DEL DTN ENRICO CASELLA

Al termine della gara arrivano immediate le dichiarazioni del Direttore Tecnico Nazionale per la sezione GAF Enrico Casella, estremamente entusiasta delle performance e del carattere delle ginnaste coinvolte.

Che dire? È record! Tre ori, quattro argenti e un bronzo è un record importante. Le ragazze sono state veramente fantastiche. Sono state concentrate tutti i giorni, hanno dimostrato grande maturità e questo è importante. Sono uscite anche tutte quante sane da questi giorni di gara impegnativi, quindi direi che trasferta migliore di così non poteva esserci.

LA GARA DELLE ITALIANE

VOLTEGGIOAngela Andreoli va sul sicuro presentando due salti di valore non altissimo che le permettono di portare a casa un buon punteggio senza il rischio di incappare in grossi errori. Il primo, uno Yurchenko con un avvitamento e mezzo viene eseguito con precisione, mentre il secondo salto, un doppio teso preso dall’attacco frontale viene sporcato un po’ nella seconda rotazione. Un totale di 13.200 le permette di occupare il terzo posto del podio. Asia D’Amato, invece, presenta un bel DTY come primo salto, scomponendosi solo un po’ all’arrivo, mentre piazza un bellissimo Lopez da 13,900 come secondo elemento. Questo le permette di raggiungere una media di 13,850 che la corona regina del volteggio.

PARALLELE – Stellari gli esercizi delle due azzurre Giorgia Villa e Martina Maggio! Giorgia, specialista in questo attrezzo, piazza un esercizio da paura: bellissime linee, pulizia, eleganza e un arrivo inchiodato a terra! Il 14.000 (D. 5.8; E 8.200) la dichiara campionessa all’attrezzo. Martina non è da meno, sale sugli staggi e volteggia con una professionalità invidiabile. La sua esecuzione da 7.850 (D 6.0; tot. 13,850) le permette di guadagnarsi un argento luccicante con lo stesso punteggio della portoghese Ana Filipa De Silva Martins che, però, partiva da due decimi in più. Il tifo delle connazionali a questa rotazione è fortissimo, segno di grande sostegno tra loro.

Sentivo l’Asia che da giù aveva più ansia di me

Giorgia Villa al termine dell’esercizio alle parallele asimmetriche

TRAVE – La prima delle due italiane a salire sui 10 cm è Asia D’amato che porta a termine una buona trave: sbilanciamento sulla serie acrobatica e saltello evidente all’uscita, ma ben contenuto tutto il resto. Con un punteggio di 13,250 è la seconda classificata all’attrezzo. Meglio di lei solo l’amica e connazionale Martina Maggio che piazza un esercizio da 13,550 sporcato solo da un piccolo sbilanciamento nella serie acrobatica. A fine prestazione ci presenta uno dei suoi sorrisi smaglianti e corre a prendersi il suo meritatissimo oro!

CORPO LIBERO – Una scattante Martina Maggio porta a termine quattro diagonali di altissimo valore – come lo Tsukahara in terza diagonale – stoppate quasi tutte alla perfezione. La sua dinamicità si nota fin dalla prima serie acrobatica, quella con il doppio teso, in cui la forte spinta la porta a un grosso saltello per non perdere l’equilibro. Eleganti e molto curate e parti coreografiche, nonché le serie ginniche e i giri. Il punteggio assegnatole – 13,300 (D 5.6; E 7.7) – la porta a vincere il suo secondo argento, conquistando insieme ad Asia D’Amato i vertici del podio. La seconda bionda protagonista della gara odierna riesce a fare ancora di meglio, superando la compagna di ben due decimi (D 5.5; E 8.000; tot. 13,500). Un piccolo problema tecnico (le si sono parzialmente sciolti i capelli) non ha influito di certo sulla sua esecuzione in cui ha veramente dato il massimo nella precisone degli arrivi – a parte il doppio carpio leggermente scarso di spalle – e nelle parti di artisticità.

GLI HIGHLIGHTS DELLA GARA

Oltre alle 4 azzurre che oggi hanno dato spettacolo nell’arena algerina, anche altre ginnaste del panorama internazionale si sono fatte notare: è il caso della portoghese Ana Filipa De Silva Martins, oggi bronzo alle parallele – ex-aequo con il punteggio di Martina Maggio – che si era già fatta notare nei più recenti mondiali qualificandosi in finale AA e agli staggi con un’ottica esecuzione.

La Francia presenta la sua veterana Carolann Heduit che, sfortunatamente, non riesce ad esprimersi al meglio tra gli staggi, ma si rifà con un buon esercizio e una medaglia di bronzo alla trave. Anche la connazionale Morgane Angele Osyssek-Reimer si fa notare parecchio durante la competizione odierna, portando a casa un argento al volteggio e un bronzo al corpo libero.


Le emozioni non terminano qui! Vi aspettiamo oggi pomeriggio sui nostri canali social per commentare insieme le finali di specialità della maschile.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Miriam Fratacci
Dalla bella Sicilia a Roma per studiare Traduzione in magistrale, ma mai lontana dalla ginnastica. Entrata in palestra nel 2002 non ne sono più uscita, crescendo tra magnesio e materassi e passando da ginnasta a tecnico. Nel tempo libero scrivo, leggo, faccio maratone di serie tv e perdo le notti dietro le competizioni dall'altra parte del mondo. Nel team di GINNASTICANDO.it dal 2018.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie