Tra pochissimi minuti, dalle 22.00 (ora italiana) a Oran, in Algeria, prenderà il via la cerimonia di apertura della XIX edizione dei Giochi del Mediterraneo.
Gli atleti e le atlete della delegazione azzurra di ginnastica artistica sono in prima linea per giocarsi quest’opportunità al 100%, sperando di portare a casa ottimi risultati in una competizione internazionale di così alto livello. L’arena assegnata alle competizioni di ginnastica artistica è l’Olympic Complex Competition Hall
18 nazioni- legate al Mar Mediterraneo- prenderanno parte alla manifestazione: Albania, Algeria, Andorra, Bosnia Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Kosovo, Libano, Libia, Macedonia del Nord, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Portogallo, San Marino, Serbia, Slovenia, Siria, Tunisia e Turchia.
Con la Ginnastica artistica le discipline previste sono 24 per un totale di 3390 tra atleti e atlete.
STORIA
I Giochi vedono la luce grazie a un’idea originale di Muhammad Tahir Pasha, presidente del Noc egiziano e vice presidente del CIO e Ioannis Ketseas, membro del CIO. Il progetto originario viene presentato nel 1948 durante le Olimpiadi di Londra. La prima effettiva edizione si svolge ad Alessandria d’Egitto nel 1951 con 10 paesi partecipanti e 734 atleti. Durante l’edizione di Tunisi 1967 prendono parte alla competizione anche le atlete. Dal 1993, i Giochi del Mediterraneo vengono organizzati l’anno successivo ai Giochi Olimpici Estivi, eccezion fatta per i Giochi di Tarragona del 2018, che sono stati posticipati di un anno.
LA FORMAZIONE GAF
Angela Andreoli, Alice e Asia D’Amato, Martina Maggio, Veronica Mandriota e Giorgia Villa sono le ginnaste che compongono la delegazione italiana.
Martina e Asia gareggeranno sul giro completo, mentre alle varie specialità troviamo Giorgia (parallele e trave), Angela (volteggio, trave e corpo libero), Alice (volteggio, parallele e corpo libero). La formula di gara prevista è 5-4-3: cinque ginnaste, quattro per ogni attrezzo, tre i punteggi da considerare con la possibilità di scartarne uno..
CALENDARIO GARE GAF
DATE | COMPETIZIONI | ORARI |
26 Giugno 2022 | I Suddivisione Finale a squadre | 16.00-18.00 |
26 Giugno 2022 | II Suddivisione Finale a squadre | 20.00-22.00 |
28 Giugno 2022 | Finale All Around | 11.00-13-00 |
29 Giugno 2022 | Finale Volteggio e Parallele | 10.20-11.30 |
29 Giugno 2022 | Finale Trave e Corpo Libero | 12.00-13-00 |
LA FORMAZIONE GAM
Nicola Bartolini, Lorenzo Minh Casali, Ludovico Edalli, Lay Giannini, Marco Lodadio e Matteo Levantesi sono i ginnasti che compongono la delegazione azzurra.
Maggiori informazioni sulla startlist GAM si avranno nelle prossime ore.
CALENDARIO GARE GAM
DATE | COMPETIZIONI | ORARI |
27 Giugno 2022 | I Suddivisione Finale a squadre | 16.00-18.00 |
27 Giugno 2022 | II Suddivisione Finale a squadre | 20.00-22.00 |
28 Giugno 2022 | Finale All Around | 17.00-19-00 |
29 Giugno 2022 | Finale Corpo Libero, Cavallo, Anelli | 16.00-17.30 |
29 Giugno 2022 | Finale Parallele, Sbarra Volteggio | 18.00-20.00 |
STREAMING GARE E CERIMONIA D’APERTURA
La cerimonia d’apertura sarà visibile su sito di Italia Team (cliccando qui), mentre le gare saranno visibili sul sito ufficiale del CONI (cliccando qui).