sabato 30 Settembre 2023
30.4 C
Rome
sabato 30 Settembre 2023

Una giornata speciale: l’Olympic Day

In Evidenza

L’Olympic Day è la celebrazione dello sport, della salute e dello stare insieme. Ogni anno nella giornata del 23 giugno il CIO invita tutte le persone a essere attivi e a fare sport tutti insieme per inseguire uno scopo.

L’Olympic Day nasce per celebrare la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale alla Sorbona di Parigi nel 1894, quando il barone Pierre de Coubertin fece nascere i moderni giochi olimpici.

Il tema di quest’anno è Insieme per un mondo di pace ed è accompagnato dagli hashtag #OlympicDay e #Moveforpeace.

Il CIO celebra ogni anno in tutto il mondo questa giornata attraverso diverse iniziative, tra cui la corsa che si svolgerà oggi a Losanna alla quale prenderanno parte anche i nostri social ambassadors di Milano Cortina 2026, guidati da Filippo Tortu.

Anche GINNASTICANDO.IT ha voluto partecipare a questa giornata, celebrando alcuni momenti olimpici che esaltano i valori di pace e fratellanza che questo meraviglioso evento ci ha insegnato.

“Possano la gioia e i buoni intenti amichevoli regnare, così che la Torcia Olimpica possa perseguire la sua via attraverso le ere, aumentando le comprensioni amichevoli tra le nazioni, per il bene di una umanità sempre più entusiasta, più coraggiosa e più pura” – Barone Pierre de Coubertin

IL RITIRO DI SIMONE BILES E IL SOSTEGNO DELLE COMPAGNE – Uno dei momenti che più ha segnato gli ultimi giochi olimpici è il ritiro di Simone Biles durante la finale a squadre. Dopo il volteggio, la capitana della delegazione americana si è recata dalle sue compagne comunicando loro che non riusciva più gareggiare, perché si sentiva tutto il peso del mondo sulle sue spalle. Le compagne l’hanno abbracciata, comprendendo a pieno la sua scelta e hanno continuato la gara. Simone, però, non le ha abbandonate restando nel palazzetto pronta a sostenerle con tutte le sue forze. Anche nei giorni seguenti, la pluri campionessa, non ha partecipato a tutte le finali, ma si è sempre recata all’Ariake Arena per sostenere le sue compagne di squadra.

Leggi qui l’articolo sui twisties.

Foto: ANSA

Simone Biles ha gareggiato solamente alla finale alla trave, nella quale ha vinto la medaglia di bronzo tra le urla delle sue compagne.

LUCIANA ALVARADO SI INGINOCCHI PER IL BLM – La ginnasta costaricana Luciana Alvarado ha voluto evidenziare i valori di giustizia, equità e amore rendendo omaggio al movimento Black Lives Matter durante il suo esercizio al corpo libero.

Leggi qui l’intervista esclusiva a Luciana Alvarado.

FOTO: USA TODAY

IL SOSTEGNO DI GENITORI E AMICI – Alla base di ogni atleta ci sono sempre i suoi affetti. Queste olimpiadi sono state alquanto bizzarre: non c’era il pubblico negli spalti e agli atleti è mancato il tifo. L’organizzazione delle olimpiadi, però, non ha fatto mancare il sostegno dei propri cari agli atleti, riuscendoli a metterli in contatto per condividere la gioia del momento.

Nelle edizioni precedenti dei giochi olimpici i palazzetti erano pieni e la presenza dei genitori e amici si faceva sentire.

GLI ABBRACCI – Tanto quanto i cerchi olimpici, la fiamma olimpica, anche gli abbracci fanno parte dei giochi olimpici. Sono un simbolo inalienabile dal valore olimpico, un abbraccio può segnare la gioia, la condivisione o un momento di conforto verso un altro atleta.

Leggi qui per la medaglia delle Farfalle.

Foto: federginnastica.it

Uno degli abbracci più iconici nel mondo della ginnastica artistica è quando Enrico Casella, da sempre, prende in braccio Vanessa Ferrari alla fine del corpo libero non facendole scendere le scalette. E dopo i mondiali di Ahrus 2006, anche questa volta questo abbraccio ha portato fortuna. Infatti, Vanessa Ferrari è stata la prima ginnasta a vincere un medaglia olimpica, in questo caso un argento, individuale nella ginnastica artistica femminile.

Leggi qui l’articolo sulla finale.

Foto: il sole 24 ore

GIACOMO TAMBERI E MUTAZ BARSHIM – Per concludere alcuni esempi di valori olimpici vogliamo ricordare un avvenimento al di fuori del mondo della ginnastica:la finale del salto in alto maschile. Possiamo definire questo evento come l’emblema dei giochi olimpici. Il 1 agosto 2021, Giacomo Tamberi e Mutaz Barshim hanno condiviso il gradino più alto del podio.

Foto: TODAY

Dopo una finale agguerritissima entrambi non riuscivano a superare la soglia di 2,37. Così, invece di continuare con lo spareggio i due atleti di comune accordo hanno deciso di condividere la medaglia d’oro e il titolo di campione olimpico.

L’Olympic Day è una giornata speciale per lo sport e per il mondo, perché enfatizza i valori dello sport, non fermandosi alle medaglie, ma andando oltre, celebrando i veri valori di amicizia, pace e della sana competitività che dovrebbero regnare in ogni competizioni.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Francesca Rossi
Studentessa magistrale in Culture della Comunicazione. La ginnastica artistica è la mia più grande passione e non riesco a stare lontana dalla palestra. Amo parlare di sport, viaggiare, ascoltare musica e continuare a scoprire cose nuove. Sono tecnico societario GAF.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie