Dal 15 al 18 Giugno a Doha (Quatar) si sono svolti i noni Campionati Asiatici. La competizione continentale è stata dominata, sia in campo maschile che in campo femminile, dalla Cina.
La Cina ha conquistato il primo posto nel medagliere con la bellezza di otto ori, tre argenti e cinque bronzi.
Ottima prestazione anche per la Corea del Sud che porta a casa otto medaglie.
GARA GAM
La squadra maschile cinese si è piazzata sul gradino più alto del podio. Secondo posto per il Giappone, privo di Daiki Hashimoto e degli altri membri della nazionale. Terzi gli atleti di Taiwan.
Spicca, al di fuori degli atleti cinesi, il nome di Carlos Yulo, atleta filippino che da qualche anno si allena in Giappone. Le medaglie conquistate dalle Filippine a questi campionati sono tutte sue: tre ori nei suoi attrezzi di punta (corpo libero, volteggio, parallele) e un argento nell’All-Around.
Completano il podio del concorso individuale i cinesi Shi Cong al primo posto e Yang Jiaxing al terzo.

Corpo Libero:
1 Carlos Yulo PHI
2 Kim Han-sol KR
3 Yang Jiaxing CHN
Cavallo:
1 Ahmad Abu Al Soud JO
2 Nariman Kurbanov KZ
3 Yin Dehang CHN
Anelli:
1 Lan Xingyu CHN
2 Mehdi Ahmad-Kohani IR
3 Lin Guan-yi TW
Volteggio:
1 Carlos Yulo PHI
2 Shiga Tachibana JPN
3 Kim Han-sol KR
Parallele pari:
1 Carlos Yulo PHI
2 Tsuyoshi Hasegawa JPN
3 Yin Dehang CHN
Sbarra:
1 Yun Jin-Seong KR
2 Lin Chaopan CHN
3 Milad Karimi KZ
GARA GAF
Anche in campo femminile la gara a squadre è stata dominata dalle atlete cinesi, secondo posto per la Corea del Sud. Terze invece le atleti giapponesi, forti della presenza di Shoko Miyata, Chiharu Yamada e Arisa Kasahara, nuove promesse nazionali. Si tratta infatti delle tre atlete che hanno dominato la Emperor’s Cup All-Japan Championship e la NHK Cup, in occasione delle quali si sono qualificate per i mondiali di Liverpool 2022.
Miyata e Kasahara sono state protagoniste di un’ottima prestazione che ha permesso loro di portare a casa rispettivamente due argenti (volteggio e corpo libero) e un argento (trave).

Il concorso individuale ha visto trionfare con una doppietta ai due gradini più alti del podio le cinesi Zhang-Jin e Tang Xijing, quest’ultima già vice-campionessa mondiale a Stoccarda 2019 nell’All-Around e vice-campionessa olimpica alla trave. Terzo posto per l’atleta sud coreana Lee Yun-seo, rappresentante della sua nazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, che si è aggiudicata inoltre altri due bronzi individuali.
La ginnasta cinese Wu Ran, al suo debutto senior internazionale (ha diciassette anni), ha conquistato ben due ori, uno al corpo libero e uno alla trave.
Volteggio:
1 Yeo Seo-jeong KR
2 Shoko Miyata JPN
3 Pranati Nayak IND
Parallele asimmetriche:
1 Wei Xiaoyan CHN
2 Tang Xijing CHN
3 Lee Yun-Seo KR
Trave:
1 Wu Ran CHN
2 Arisa Kasahara JPN
3 Zhang Jin CHN
Corpo libero:
1 Wu Ran CHN
2 Shoko Miyata JPN
3 Lee Yun-Seo KR

Occhi aperti su questi atleti e queste atlete cinesi in vista del Mondiali di Liverpool di fine Ottobre.