“Immagina l’impossibile“, recita lo slogan dell’Europeo 2022, e sicuramente il pubblico di Ginnastica Ritmica è pronto a farlo.
Nella cornice dell’Expo Tel Aviv, da domani, 15 giugno, fino a domenica 19, Israele è pronto ad accogliere le ginnaste Junior e Senior che si contenderanno i titoli messi in palio nella trentottesima edizione della rassegna continentale, e non solo.
I titoli e le qualifiche Mondiali
Per le Senior, oltre alle classiche medaglie nell’All-Around e nelle finali di specialità, le delegazioni nazionali avranno la possibilità di guadagnare un’ulteriore medaglia, quella per Team. Questo ulteriore podio sarà conquistato dalle tre nazioni che, sommando i punteggi delle individualiste e delle squadre durante le Finali All-Around, risulteranno prima, seconda e terza.
Inoltre quest’anno è stata aggiunta un’ulteriore posta in gioco: il Campionato Europeo servirà alla Federazione Internazionale di Ginnastica per determinare i nomi delle ginnaste qualificate al Campionato Mondiale 2022.
Per le Junior, invece, non è in palio la medaglia All-Around, ma solo quelle delle specialità. In aggiunta, al termine delle qualifiche ci sarà la medaglia per Team, che si aggiudicheranno le tre nazioni e la cui somma di tutti i punteggi ottenuti in qualifica sarà più alta.
In Israele in queste ore sono attese 39 nazioni e quasi trecento ginnaste: 19 squadre, 91 Junior e 83 Individualiste Senior, di cui la delegazione azzurra conta ben undici ginnaste, delle quali abbiamo parlato in un articolo leggibile cliccando qui.
Il programma della competizione (ora italiana)
La competizione si svolgerà in cinque giorni di gara come segue:
- Mercoledì 15 giugno:
– dalle ore 9.00 alle ore 10.40 Qualificazioni Junior, Gruppo A [Italia presente];
– dalle ore 11.00 alle ore 12.40 Qualificazioni Junior, Gruppo B;
– dalle ore 14.00 alle ore 15.20 Qualificazioni Junior, Gruppo C;
– dalle ore 15.40 alle ore 17.10 Qualificazioni Junior, Gruppo D;
Cerimonia di Premiazione del Team Junior vincente. - Giovedì 16 giugno:
– dalle ore 8.00 alle ore 9.50 Qualificazioni Individualiste (Cerchio e Palla), Gruppo A;
– dalle ore 10.05 alle ore 11.55 Qualificazioni Individualiste (Cerchio e Palla), Gruppo B;
– dalle ore 13.10 alle ore 14.00 Qualificazioni Individualiste (Cerchio e Palla), Gruppo C;
– dalle ore 15.10 alle ore 16.55 Qualificazioni Individualiste Cerchio e Palla, Gruppo D [Italia presente];
– dalle ore 18.30 alle ore 19.30 Finali Junior (Cerchio e Palla);
– dalle ore 19.30 alle ore 20.30 Finali Junior (Clavette e Nastro);
Cerimonia di Premiazione delle specialità Junior. - Venerdì 17 giugno:
– dalle ore 9.00 alle ore 10.50 Qualificazioni Individualiste (Clavette e Nastro), Gruppo C;
– dalle ore 11.05 alle ore 12.55 Qualificazioni Individualiste (Clavette e Nastro), Gruppo D [Italia presente];
– dalle ore 14.10 alle ore 16.00 Qualificazioni Individualiste (Clavette e Nastro), Gruppo A;
– dalle ore 16.30 alle ore 18.20 Qualificazioni Individualiste (Clavette e Nastro), Gruppo C. - Sabato 18 giugno:
– dalle ore 10.00 alle ore 12.25 Finali All-Around per le Individualiste, Gruppo B;
– dalle ore 12.40 alle ore 15.05 Finali All-Around per le Individualiste, Gruppo A;
Cerimonia di premiazione dell’All-Around individuale;
– dalle ore 16.30 alle ore 17.50 Qualificazioni Squadre, Gruppo B;
– dalle ore 18.00 alle ore 19.20 Qualificazioni Squadre, Gruppo A [Italia presente];
Cerimonia di Premiazione dell’All-Around a Squadre;
Cerimonia di Premiazione del Team Senior vincente. - Domenica 19 giugno:
– dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Finali di specialità per le Individualiste (Cerchio e Palla);
– dalle ore 10.15 alle ore 11.15 Finali di specialità per le Individualiste (Clavette e Nastro);
Cerimonia di Premiazione delle Specialità individuali;
– dalle ore 12.00 alle ore 12.40 Finali di specialità per le Squadre (5 Cerchi);
– dalle ore 12.55 alle ore 13.35 Finali di specialità per le Squadre (3 Nastri e 2 Palle);
Cerimonia di Premiazione delle Specialità a Squadre.
Diretta Streaming
Tutto l’evento Senior sarà coperto in diretta Tv e Web dalla Rai, a partire dalle qualifiche per finire con le finali di specialità. Il palinsesto, fornito dalla Federazione Ginnastica d’Italia, è il seguente:

Sarà possibile seguire le qualifiche e finali Junior sul sito gymtv, messo a disposizione dalla Federazione Europea di Ginnastica.