domenica 2 Aprile 2023
12.3 C
Rome
domenica 2 Aprile 2023

Assoluti di Trampolino Elastico: Coluzzi e Patisso Colonna riconfermano il trono

In Evidenza

Venerdì 10 Giugno 2022, presso il Pala Biagioni di Cuccurano (frazione di Fano), sede dell’Accademia Internazionale di Fano, si è tenuto il Campionato Nazionale Assoluto di Trampolino Elastico.

Tra i 15 migliori ginnasti d’Italia che il Direttore Tecnico Nazionale Prof. Giuseppe Cocciaro ha convocato per la gara più importante dell’anno erano presenti i già Campioni del 2021 Samuele Patisso Colonna (S.G. Milano 2000) e Silvia Coluzzi (S.G. e Judo il Busen).

Rispetto allo scorso anno possiamo notare un incremento di una unità per entrambe le categorie di genere: 6 ragazze e 9 ragazzi che si sono scontrati tutti con il programma Senior, il quale prevede l’esecuzione di due esercizi liberi (come da regolamento internazionale).

Ad aprire la gara le ginnaste: Radaelli Letizia e Antoniani Sofia (S.G. Milano 2000), Coluzzi Silvia (S.G. e Judo il Busen), Pellissier Sofia (F. Marcantonio Bentegodi), Murgo Isabella (S.G. Milano 2000) e Giampieri Giorgia (G.A. Chiaravalle).

A seguire i maschi: Ceccarini Michele e Tonelli Federico (Alma Juventus Fano), Cagnasso Leonardo (S.G. Di Torino), Radaelli Andrea (S.G. Milano 2000), Tonelli Marco (Alma Juventus Fano), Dalampelas Kostantinos (P.A. Trieste), Angelini Michele (F. Marcantonio Bentegodi), Lavino Marco (Ginnastica Brindisi) e Patisso Colonna Samuele (S.G. Milano 2000).

Al primo posto femminile riconferma il titolo di Campionessa Assoluta, per il secondo anno consecutivo, la neo campionessa d’Europa Silvia Coluzzi (S.G. e Judo il Busen) con il punteggio di 50,800.

Silvia Coluzzi (S.G. e Judo il Busen)

Nonostante la stanchezza accumulata nelle due precedenti settimane di gara, la ginnasta laziale ha presentato una esercizio con difficoltà 13,3 caratterizzato da una buona altezza e da un triplo come primo salto.

Secondo posto per Giorgia Giampieri (G.A. Chiaravalle) con il punteggio di 50,300 e un tempo di volo a 40 centesimi da quello della Coluzzi.

La ginnasta marchigiana, che si è definitivamente ripresa dall’infortunio di due anni fa e che ha conquistato la medaglia di bronzo a Baku a inizio Febbraio, ha eseguito due esercizi molto simili ma che differivano per un solo salto: un “rudy out” carpio nel primo e un “half in rudy out” nel secondo (entrambi doppi con 1 avvitamento e mezzo nella seconda fase con la differenza che nel secondo la partenza è dietro con un mezzo avvitamento e prosegue come il primo).

Terzo posto per Sofia Pellissier (F. Marcantonio Bentegodi) con punti 48,660 dovuti alla buona esecuzione e all’ottimo tempo di volo.

La ginnasta di Verona ha brillantemente recuperato l’infortunio dell’Europeo di Sochi 2021 ed indossato nuovamente la maglia azzurra agli Europei di Rimini 2022.

A seguire in classifica con punti 48,590 Radaelli Letizia, 47,560 punti per Murgo Isabella e 44,570 per Antoniani Sofia (S.G. Milano 2000).

Nella categoria maschile, come in quella femminile, è una giornata di riconferme: dopo le scorse due edizioni anche Samuele Patisso Colonna (S.G. Milano 2000) conquista nuovamente il titolo di Campione Assoluto, presentando un esercizio caratterizzato da una difficoltà di 17,10 e un tempo di volo di 16,250.

Samuele Patisso Colonna (S.G. Milano 2000)

Una performance da 56,450 punti nonostante tutto migliorabile per la qualità esecutiva. Lui come altri ginnasti della nazionale non è arrivato di certo riposato a questa competizione e, nonostante ciò, ha cercato di dare il meglio.

Secondo posto con punti 55,100 per Marco Lavino (Ginnastica Brindisi) che supera Samuele di 65 decimi per il tempo di volo ma, purtroppo, con un esercizio di 2,3 punti di differenza nella difficoltà.

Il ginnasta brindisino ha comunque eseguito un esercizio molto pulito ed è stato premiato dalla giuria con il punteggio di 15 punti di esecuzione, per una media di 2,5 punti di penalità a giudice: per un esercizio del suo livello un totale per niente male.

Sul terzo gradino del podio con il punteggio di 51,310 troviamo Marco Tonelli (Alma Juventus Fano) che, nonostante la giovane età (classe 2007), si piazza al seguito di ginnasti molto più esperti di lui.

Terzo in classifica anche per il valore di difficoltà presentato, il ginnasta marchigiano recupera il punteggio del primo libero presentato nel quale era uscito al quarto salto. Apre il suo miglior esercizio con un triplo mezzo e termina con un full full teso (doppio dietro teso con due avvitamenti).

A seguire in classifica con punti 50,540 Radaelli Andrea (S.G. Milano 2000), 49,500 punti per Angelini Michele (F. Marcantonio Bentegodi), Cagnasso Leonardo (S.G. Di Torino) con 48,070, Tonelli Federico (Alma Juventus Fano) con 47,520, 46,700 punti per Dalampelas Kostantinos (P.A. Trieste) e, chiude la classifica, Ceccarini Michele (Alma Juventus Fano) con il punteggio di 46,040.

Qui di seguito il dettaglio della classifica completa:

Complimenti ai tecnici, ai giudici, alla società organizzatrice e a tutti i ginnasti in gara ma, soprattutto, a coloro che hanno preso parte al loro primo Assoluto e ai più giovani in gara: Radaelli Letizia, Ceccarini Michele, Tonelli Federico e Cagnasso Leonardo, tutti e quattro del 2009.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Andrea Dei Giudici
Giudice Internazionale e Tecnico Federale di Trampolino Elastico per la regione Lazio. Si occupa dal 2021 della redazione per la sezione di Trampolino Elastico.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie