Il circuito della World Cup di Ginnastica Ritmica ha impegnato atlete provenienti da tutto il mondo, a partire dall’appuntamento di Palaio Faliro, per finire con la tappa conclusiva di Pesaro.
Con le classifiche stilate lo scorso weekend è stato possibile decretare le vincitrici del circuito individuale e di quello a squadre, e c’è tanta Italia, come non ce n’è mai stata prima.
Ma come funziona il Circuito di World Cup 2022?
La World Cup è un circuito che premia le Individualiste e le squadre sia nell’All-Around che nelle specialità. Quest’anno ha contato cinque tappe complessive, che sono state:
- 18-20 Marzo 2022, Palaio Faliro (Grecia);
- 8-10 Aprile 2022, Sofia (Bulgaria);
- 15-17 Aprile 2022, Tashkent (Uzbekistan);
- 22-24 Aprile 2022, Baku (Azerbaijan);
- 3-5 Giugno 2022, Pesaro (Italia).
Lo scopo per le atlete è stato quello di ottenere il miglior piazzamento possibile in ogni tappa, così da accumulare punti speciali, assegnati come segue:
Posizione in classifica in finale | Punti speciali Individualiste | Punti Speciali Squadre |
1 | 50 | 50 |
2 | 45 | 45 |
3 | 40 | 40 |
4 | 35 | 35 |
5 | 30 | 30 |
6 | 25 | 25 |
7 | 20 | 20 |
8 | 18 | 15 |
Posizione in classifica in qualifica | Punti speciali | Punti speciali |
9 | 16 | 10 |
10 | 14 | 5 |
11 | 12 | 4 |
12 | 10 | 3 |
13 | 9 | – |
14 | 8 | – |
15 | 6 | – |
Al termine dell’ultima tappa, i migliori piazzamenti (massimo tre) in termini di punti speciali ottenuti delle ginnaste e delle squadre sono stati sommati e hanno potuto decretare le vincitrici individuali e di squadra.
IL PREMIO – Nel 2022, a parte i premi in denaro assegnati in ogni singola tappa, alle vincitrici All-Around dell’intero circuito di World Cup è stata assegnata dalla Federazione Internazionale una cifra in denaro addizionale. Per le Individualiste i premi sono stati 5000 franchi svizzeri alla prima, 3000 alla seconda e 2000 alla terza in classifica; per le Squadre 7000 franchi svizzeri alla prima, 5000 alla seconda, 3000 alla terza in classifica.
Non è stato previsto nessun premio aggiuntivo per le vincitrici delle specialità.
Le vincitrici Individuali
È dal Mondiale di Kitakyushu dello scorso ottobre che Sofia Raffaeli non smette di stupire il mondo. A marzo, la “formica atomica” ha solcato le pedane della prima World Cup in Grecia, incoronandosi prima ginnasta azzurra nella storia a vincere un oro All-Around in Coppa del Mondo, e da quel momento non ha mai smesso di stupire. Al termine del lungo cammino del circuito, Sofia Raffaeli può dirsi vincitrice di ben quattro titoli su cinque, tutti eccetto quello al nastro. Importante è, però, sottolineare l’assenza dell’altra favorita, la bulgara Boryana Kaleyn, che a Pesaro non ha partecipato a causa di un infortunio alla caviglia.
ALL-AROUND – Vincitrice senza rivali del circuito All-Around con i tre ori guadagnati a Palaio Faliro, Baku e Pesaro, Sofia Raffaeli conquista il circuito All-Around Individuale con 150 punti pieni. Ma le sorprese per l’Italia non finiscono qui. Sul secondo gradino del podio c’è un altro importante caposaldo della Ritmica italiana degli ultimi anni: Milena Baldassarri. L’argento conquistato a Pesaro le garantisce (insieme al terzo posto di Baku e al quarto di Sofia) un meritato secondo posto con 120 punti speciali. Ultimo gradino del podio alla ginnasta russa naturalizzata slovena Ekaterina Vedeneeva con 100 punti speciali.



CERCHIO, PALLA, CLAVETTE – (145 punti speciali) Sofia Raffaeli (ITA);


NASTRO – (130 punti speciali) Ekaterina Vedeneeva (SLO).

Le vincitrici di Squadra
Protagoniste assolute delle ultime due tappe di Baku e Pesaro con due vittorie su due nell’All-Around (e tre ori e un argento nelle specialità), le Farfalle azzurre Alessia Maurelli, Martina Santandrea, Martina Centofanti, Dana Mogurean, Agnese Duranti e Laura Paris, riescono comunque a conquistare dei premi, nonostante abbiano partecipato a sole due tappe su cinque del circuito.
ALL-AROUND – Con 145 punti speciali, ad aggiudicarsi la vittoria dell’All-Around è la giovane squadra della Bulgaria. Il secondo posto spetta, invece, alla Francia, con 115 punti, mentre le Farfalle azzurre conquistano il terzo posto – sopra il Giappone che invece ha disputato tre gare dal valore complessivo di 95 punti speciali – con 100 punti.



5 CERCHI – (140 punti speciali) Bulgaria;
3 NASTRI, 2 PALLE – (130 punti speciali) Bulgaria.