giovedì 30 Novembre 2023
15.1 C
Rome
giovedì 30 Novembre 2023

La leggenda turca Arican, e molti altri volti noti a livello mondiale, in cerca di medaglie a Osijek

In Evidenza

Numerosi atleti provenienti da 27 nazioni diverse si incontreranno a Osijek (Croazia) questa settimana per competere alla seconda tappa delle World Challenge Cup di Ginnastica Artistica di questo 2022. Vedremo schierate numerose bandiere di numerosi Paesi, rappresentati a loro volta da ginnasti che hanno vinto medaglie olimpiche e mondiali.

Una tra le possibili presenze di spicco di questo evento proviene dalla Turchia e ha notevoli possibilità di medaglia nella gara maschile. Tra i quattro rappresentanti della nazionale turca, sarà presente la leggenda della ginnastica turca Ferhat Arican, che gareggerà al cavallo e alle parallele.

Arican a Rio 2016 è stato il primo ginnasta a rappresentare la Turchia ai Giochi Olimpici e, successivamente, nel 2021 è diventato il primo ginnasta turco a vincere una medaglia olimpica per la Turchia, vincendo il ronzo alle parallele pari a Tokyo.

Aver scritto la storia delle Olimpiadi è un onore indescrivibile per me” racconta Arican, che è anche il Campione Europeo 2020 e 2021 sempre alle parallele.

Il ginnasta non si accontenta, infatti ambisce a un risultato ancora più alto ai prossimi Giochi Olimpici. “A Parigi mi auguro di vincere l’oro e incidere un ulteriore primato nella storia della Ginnastica.”

È proprio questa ambizione che lo spinge a continuare ad allenarsi e ad incrementare i suoi esercizi con degli obiettivi ben precisi. Quest’anno ha già partecipato a due Coppe del Mondo, quella del Cairo e quella di Baku, vincendo in entrambe l’argento a parallele.

Non vedo l’ora di portarmi a casa il mio primo oro della stagione a Osijek. Sono pronto e in forma al 100% per questa gara. Devo essere sincero, la stagione di gare dell’anno scorso mi ha reso molto fiero e soddisfatto del mio lavoro. Per questo motivo, sono determinato a fare ancora meglio e punto a vincere quanti più ori possibile in questa specialità” aggiunge Ferhat.

Anche altri volti noti e medagliati alle Olimpiadi scenderanno in campo gara a Osijek. L’imbattibile Campione Olimpico al corpo libero Artem Dolgopyat (ISR), che di recente ha dominato la serie di Coppe del Mondo proprio in questo attrezzo, ha intenzione di aggiudicarsi nuovamente il titolo in questo attrezzo, anche se lo vedremo impegnato talvolta al cavallo e al volteggio.

Foto: International Gymnastics Federation

A presenziare sarà anche il Vice-Campione Olimpico 2020 a sbarra Tin Srbić (CRO) che vorrà certamente puntare in alto agli occhi del pubblico di casa, dopo essersi dovuto ritirare forzatamente dalla finale alla Coppa del Mondo di Doha a causa di un infortunio.

Foto: Tin Srbić’s Facebook Profile

Dall’Ucraina verrà a gareggiare il tre volte olimpionico Igor Radivilov (UKR), che gareggerà a corpo libero, anelli e volteggio. Il 29enne ucraino ha vinto il bronzo al volteggio alle Olimpiadi di Londra 2012 e ha in cantiere numerose medaglie europee e mondiali agli anelli e al volteggio. La speranza è quella di rientrare nel giro delle gare e riprendere la forma, dopo un lungo periodo di incertezza a causa della guerra scoppiata nel suo paese.

Foto: International Gymnastics Federation

Ci sono molti altri ginnasti di altissimo livello a contendersi la gara maschile, tra i quali spicca il brasiliano Caio Souza, detentore di non meno di 4 medaglie d’oro, compreso l’All-Around, ai Campionati Panamericani del 2021. L’esperto 28enne gareggerà su 4 attrezzi a Osijek.

Per quanto riguarda la gara femminile, figura di spicco sarà la tedesca Sarah Voss, vincitrice della medaglia d’oro alla World Cup di Baku quest’anno, e Pauline Schäfer, Campionessa del Mondo 2017, argento mondiale 2021 e bronzo mondiale 2015 alla trave. Entrambe sono iscritte alla gara nel concorso AA.

Due specialiste del volteggio dalla Slovenia vivranno un testa a testa al loro attrezzo di punta: il volteggio. Stiamo parlando della 28enne Teja Belak, Campionessa Europea 2019 al volteggio e bronzo sempre al volteggio nella recente World Cup di Baku, e della compagna 29enne Tjasa Kysselef due volte oro al volteggio nelle rispettive World Cup di Cottbus e del Cairo.

Ultima, ma non meno importante, la 23enne per la Croazia Ana Derek, anche lei regalerà uno show esclusivo al suo pubblico di casa. L’olimpionica a Tokyo 2020 ha buone possibilità di fare un ottimo risultato, in quanto reduce dalla vittoria del titolo alla trave all’ultima World Challenge Cup di Varna. A Varna ha vinto anche il bronzo al corpo libero, infatti a Osijek porterà anche questo attrezzo.

Foto: International Gymnastics Federation

Il circuito di World Challenge Cup 2022 è iniziato proprio a Varna, Bulgaria, e dopo Osijek farà tappa a Koper, Slovenia dal 16 al 19 giugno, a Parigi, Francia il 24/25 settembre e a Szombathely, Ungheria dal 30 settembre al 2 ottobre, per poi concludersi a Mersin, Turchia dal 7 al 9 settembre.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Martina Paganelli
Martina Paganelli
Nata e cresciuta a Bologna, attualmente vivo, mi alleno e lavoro nell'ambito della ginnastica a Civitavecchia. Ho 23 anni e sono entrata in contatto con questo meraviglioso sport all'età di 7, senza mai smettere di amarlo. Sono studentessa magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale, amo scrivere e, since 2012, grande fan di @Ginnasticandoit, quindi eccomi qua!
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie