mercoledì 29 Marzo 2023
12.3 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023

“Battiamo il silenzio”, la campagna ministeriale del Dipartimento dello Sport contro gli abusi

In Evidenza

Nel mondo della Ginnastica, e in generale nel mondo dello sport, è sempre più frequente sentire parlare di denunce di abusi subiti da atlete donne e sportivi e sportive minorenni. Dalla bufera generata dal caso Nassar negli Stati Uniti, agli scandali seguiti in Canada, Australia e in molte altre parti del mondo, è chiaro che diventa sempre più importante non solo scavare a fondo al meccanismo che genera questi abusi, ma anche trovare un modo per prevenirli.

Ed è proprio per questo che, nella cornice del Centro Congressi Fontana di Trevi di Roma, ieri 7 giugno 2022, 26 tra enti e associazioni hanno presenziato e supportato l’iniziativa “Battiamo il silenzio” del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Questo progetto si fa promotore di politiche efficaci a tutela degli sportivi e delle sportive minorenni, per lo sviluppo di ambienti sani e sicuri nel mondo dello sport. L’iniziativa è stata presentata dal Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, impegnata personalmente a promuovere questa campagna, ed è stata ideata durante la pandemia anche da Evelina Christillin (membro Uefa nel Consiglio della Fifa) e Joyce Cooke (Senior Advisor della FIFA). Insegnanti, allenatori e famiglie, tutti dovranno fare la loro parte, presenziando ai corsi messi a disposizione sul sito dedicato. Lo scopo è dare forza e credibilità al sistema di denuncia, accrescendo le conoscenze di educatori ed educatrici di ogni disciplina sportiva grazie al lavoro delle associazioni e egli enti presenti sul territorio. Perché prevenire gli abusi è possibile solo dando alle atlete e agli atleti gli strumenti per difendersi.

«Le linee guida del documento», dice la Sottosegretaria Vezzali, «danno indicazioni chiare su come sviluppare un approccio comune per contrastare gli abusi sui minori. È stato un lungo studio, partito dall’analisi di quanto fatto all’estero. Un focus dettagliato ci ha permesso poi di capire meglio come implementare politiche efficaci. […] Si è anche individuato un meccanismo che premia le realtà migliori che avranno accesso a fondi dedicati messi a disposizione dal Dipartimento

La parola è poi passata a Cooke, che ha stimato che più di un milione di bimbi nel mondo è coinvolto in almeno un’attività sportiva semi agonistica. «Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di ispirare le persone. Dobbiamo garantire a sempre più bambini di godere dei benefici dello sport, ma una delle minacce sono gli abusi sessuali, ai quali i minori sono più vulnerabili. L’Oms ha stimato che un miliardo di bambini tra 1 e 17 anni ha avuto esperienza di violenza emotiva o sessuale. E nella maggior parte dei casi le violenze arrivano proprio da persone che conoscono». Cooke sottolinea anche che non sempre le denunce emergono, e quanto accaduto nel mondo della ginnastica ne è la prova. Le accuse delle atlete vittime di abusi sono state ignorate, insabbiate, taciute persino da enti governativi. «Bisogna agire insieme alle agenzie specializzate, con i governi, gli esperti», continua Cooke. «Ed è importante anche ascoltare le vittime. Lo sport non può fare da solo, ma deve essere una parte determinante di questo processo. Chiederemo aiuto all’Italia, che da questo punto di vista ha fatto dei grandi passi in avanti. Dobbiamo unire le forze».

Uno dei punti cardine della campagna “Battiamo il silenzio” è proprio quello di dimostrare che si può sconfiggere la paura. Bisogna trovare il coraggio di denunciare perché il silenzio non può e non deve vincere.

LA PARTE DELLA FEDERGINNASTICA – La Federazione Ginnastica d’Italia, all’incontro rappresentata dal Vicepresidente Rosario Pitton, ha da tempo istituito un’apposita Commissione Etica, il Safeguarding Officer. Si tratta di un’ufficio inaugurato nel marzo di quest’anno, succursale di quello della Federazione Internazionale di Ginnastica, al quale possono rivolgersi tutte le tesserate e i tesserati federali che abbiano riscontrato molestie, abusi e maltrattamenti. L’ufficio è capitanato dal Prof. Avv. Pierluigi Matera, che ha funzioni di Presidente, e ne fanno parte anche la Dott.ssa Silvia Salis, e lo psicologo Dott. Mauro Gatti.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie