Si è appena concluso l’intenso weekend della World Cup di Pesaro, e se ieri si era scritta la storia della ginnastica ritmica italiana, oggi parliamo già di leggenda.
Il bottino odierno delle azzurre è ricco di ben 5 ori e un argento. Un dominio quasi assoluto sulla pedana della Vitrifrigo Arena, davanti ad un pubblico calorosissimo.
Nel concorso individuale, Sofia Raffaeli, la campionessa all around incoronata ieri, conquista tre ori e cede il gradino più alto del podio solo a Viktoriia Onopriienko al nastro, aggiudicandosi comunque l’argento. Una tenuta di gara eccezionale per la giovane marchigiana.
Giornata leggermente sottotono, invece, per Milena Baldassarri che, pur prendendo parte a tutte le finali, non riesce ad andare a medaglia, complice probabilmente la stanchezza accumulata nelle gare delle settimane scorse.
Le Farfalle azzurre, invece, vincono tutti gli ori in palio nel concorso a squadre con ottimi punteggi e un ampio margine sulle altre concorrenti.
CONCORSO INDIVIDUALE
Commento a cura di Paola Bellini
FINALE AL CERCHIO – Applausi infiniti per Sofia Raffaeli che esegue un buon esercizio con giusto qualche piccola sbavatura. L’italiana si aggiudica la prima medaglia d’oro della giornata con un punteggio di 32.800. Medaglia d’argento all’attrezzo per Stiliana Nikolova. Dopo il bronzo all around di ieri, anche oggi la ginnasta bulgara risulta molto sicura in pedana e conclude un ottimo esercizio nonostante una perdita d’equilibrio su una ripresa di rischio (punti 31.100). La terza posizione è di Jelizaveta Polstjanaja dalla Lettonia, artefice di un esercizio coinvolgente e preciso. Milena Baldassarri termina in quinta piazza con una esecuzione elegante e precisa seppur con qualche sbavatura, per lei un punteggio di 30.150.
FINALE ALLA PALLA – Secondo oro di giornata per Sofia Raffaeli. Ottiene un ottimo punteggio di 33.650 (migliorando rispetto al 31.850 della qualifica) per un esercizio davvero al cardiopalma in cui, grazie all’esperienza e alla incredibile abilità tecnica riesce a effettuare un recupero su un rischio e a correggere altre piccole sbavature. La croata Ekaterina Vedeneeva, ginnasta sempre emozionate ed espressiva, conclude in seconda posizione. Bronzo per Stiliana Nikolova con un punteggio di 31.000 (aumentato a seguito di ricorso) con un esercizio esplosivo e bellissimi giri. Milena Baldassarri chiude in settima posizione a causa di una perdita d’attrezzo durante un rotolamento.
FINALE ALLE CLAVETTE – Terza finale e terzo oro per l’azzurra Raffaeli. Nei panni di Cruella esegue un esercizio ricco di difficoltà d’attrezzo originali e, come sempre, con un ottimo maneggio nonostante alcune imprecisioni. Per lei un buonissimo 33.400. Alle spalle di Sofia troviamo una doppietta bulgara: seconda piazza per Eva Brezalieva e terza per Stiliana Nikolova. Purtroppo una caduta compromette l’esibizione di Milena Baldassarri che per il resto risulta molto convincente (chiude sesta).
FINALE AL NASTRO – Oro per l’ucraina Viktoriia Onopriienko, espressiva e coinvolgente nel raccontare una storia con il suo esercizio. Sofia Raffaeli deve accontentarsi della medaglia d’argento nonostante l’ottima esecuzione, migliore rispetto alle qualificazioni. Con il punteggio di 30.500 rimane quattro decimi dietro la ginnasta ucraina. Terza posizione per Ekaterina Vedeneeva, sempre elegantissima (punti 29.550). Giornata no purtroppo per Milena Baldassarri che conclude la gara senza medaglie e si ferma in sesta posizione al nastro a causa di una perdita d’attrezzo nella prima parte dell’esercizio.
CONCORSO A SQUADRE
FINALE AI CINQUE CERCHI – Le Farfalle, acclamate dal pubblico, si impongono sulle avversarie con l’energico esercizio sulle note di ”They don’t care about us” del Re del pop. Nonostante qualche imprecisione ottengono comunque 34.800, staccando di 3 punti la squadra cinese seconda classificata. Terzo posto per la Bulgaria che scende in pedana con una composizione molto particolare e dalla musica suggestiva ma paga una perdita da una collaborazione.
FINALE A NASTRI E PALLE – Nell’ultima finale della giornata continua il dominio azzurro e le Farfalle salgono di nuovo sul gradino più alto del podio. Il loro esercizio, di composizione innovativa che racchiude tecnica ed espressività, vale 32.450 punti anche se eseguito oggi con qualche imprecisione e recupero. Medaglia d’argento per la Bulgaria con un punteggio di 29.850 a causa di una perdita dopo l’originalissima collaborazione iniziale e una uscita di pedana. Terza posizione per la squadra del Brasile grazie ad un esercizio particolare e ben curato.