Si è conclusa da poco la lotta per lo scudetto del Campionato a squadre di Serie A1 di Ginnastica Artistica Maschile. Il PalaVesuvio è stato il palcoscenico di una gara al cardiopalma tra le tre squadre qualificate in semifinale, Pro Patria Bustese, Official Romagna Team e Virtus Pasqualetti, che ha visto uscire vincitrice la Pro Patria Bustese con 29 punti speciali. Seconda Virtus Pasqualetti con 26 punti e terza Gymnastic Romagna Team con 17 punti.

LA GARA
Di seguito il riassunto della combattuta lotta scudetto GAM:
CORPO LIBERO – A scendere in campo per la Virtus Pasqualetti è Filippo Castellaro, per la Gymnastic Romagna Team Andrea Dotti e per la Pro Patria Bustese Nicola Bartolini. A vincere la sfida è Nicola Bartolini con uno stupendo corpo libero dal valore di 14.500 (3 punti). Seguono e Filippo Castellaro (14.000) e Andrea Dotti (13.700), che conquistano rispettivamente 2 punti speciali e 1 punto speciale.
Per il secondo triplo scendono in campo per la Virtus Pasqualetti è Matteo Levantesi, per l’Gymnastic Romagna Team è Niccolò Vanucchi e per la Pro Patria Bustese è Ares Federici. A vincere i 3 punti speciali è Nicolò Vannucchi (14.350), seguito da Ares Federici (13.700) con 2 punti speciali e Levantesi Matteo (13.00) con 1 punto.
Dopo la prima rotazione prima la Pro Patria Bustese con 5 punti, segue il G. Romagna Team con 4 punti e la Virtus Pasqualetti con 3 punti.
CAVALLO CON MANIGLIE – A scendere in campo per la Virtus pasqualetti Matteo Levantesi, per G. Romagna Team Lorenzo Tomei e per la Pro Patria Bustese Ludovico Edalli. A vincere i 3 punti speciali è Ludovico Edalli (13.650) , seguito da Matteo Levantesi (11.800), a concludere il triello è Lorenzo Tomei (9.050).
Il secondo triello è composto da: per la Virtus Pasqualetti è Paolo Principi, per G. Romagna Team è Samuel Pompinetti e per la Pro Patria Bustese Saul Fermin. A conquistare i 3 punti con 13.400 è Paolo Principi, seguono Saul Fermin (12.050) e Samuel Pompinetti (11.900) .
Al termine di questa insidiosa manche, che ha visto protagoniste diverse cadute, prima nella classifica parziale è la Pro Patria Bustese con 10 punti, segue la Virtus Pasqualetti con 8 punti. A chiudere la classifica parziale è la G. Romagna Team con 6 punti.
ANELLI – A salire sugli anelli per la Virtus pasqualetti è Filippo Castellaro, per la G. Romagna Team è Artur Dalaloyan e per la Pro Patria Bustese è Marco Lodadio. Un triello molto combattuto, a vincere i 3 punti è Marco Lodadio con 13.200 , seguito da Filippo Castellaro (13.00) e Artur Dalaloyan (12.900) .

Per il secondo a triello il primo a salire è Andrea Cingolani per la Virtus Pasqualetti, segue Niccolò Vannucchi per la G.Romagna Team e a chiudere il triello è Nicola Bartolini per la Pro Patria Bustese. Dopo 3 meravigliosi esercizi a vincere i 3 punti speciali è Andrea Cingolani (14.250) , seguito da Nicola Bartolini (13.200) e Niccolò Vannucchi (13.000).
La classifica parziale di metà gara è guidata dalla Pro Patria Bustese con 15 punti speciali, seguita dalla Virtus Pasqualetti con 13 punti e G. Romagna Team con 8 punti.
VOLTEGGIO – Pronti per la rincorsa al volteggio Matteo Levantesi della Virtus Pasqualetti, Andrea Dotti della G.Romagna Team e Ares Federici della Pro Patria Bustese. Dopo tre salti spettacolari a conquistare i 3 punti è Ares Federici (14.450) , seguito da Matteo Levantesi con il punteggio di 14.400 e a concludere Andrea Dotti con 13.800.
Ad aprire il secondo triello è Andrea Congolani della Virtus Pasqualetti, seguito da Niccolò Vannucchi della G.Romagna Team e della Pro patria Bustese. Il doppio avvitamento di Nicola Bartolini con il punteggio di 14.600 sorpassa il Dragulescu di Niccolò Vannucchi dal valore di 14.450. A concludere il triello Andrea Cingolani con 13.950.
Analisi importanti alla fine di questa rotazione: la Pro Patria Bustese continua a guidare la classifica parziale con 21 punti, seguita dalla Virtus Pasqualetti con 16 punti. A chiudere la classifica la G.Romagna Team con 11 punti. Con questi punteggio la G.Romagna Team è matematicamente fuori dalla lotta per il primo posto.
PARALLELE PARI – Inizia il primo triello al penultimo attrezzo. Ad aprire la manche per la Virtus Pasqualetti è Filippo Castellaro, seguito da Andrea Dotti per la G.Romagna Team e a concludere per la Pro Patria Bustese Nicola Bartolini. Il ginnasta della Pro patria Bustese si impone ancora una volta, con il punteggio di 13.900 conquista i 3 punti speciali. A seguire Filippo Castellaro con 13.150 e Andrea Dotti con 12.000, a causa di una caduta.
Il secondo triello vede sugli staggi: Matteo Levantesi per la Virtus Pasqualetti, Lorenzo Tomei per la G.Romagna Team e Ludovico Edalli per la Pro Patria Bustese. A conquistare i 3 punti è Matteo Levantesi con un esercizio stratosferico da 14.650, seguito da Ludovico Edalli 14.350 e a concludere è Lorenzo Tomei con 13.150.
Ultima classifica parziale prima delle ultime due rotazioni. Al primo posto con la Pro Patria Bustese con 26 punti, seguita dalla Virtus Pasqualetti con 21 punti e a conclusione la G.Romagna Team con 13 punti. I punti conquistati dalla Virtus Pasqualetti non bastano a rimanere in lotta: è automatico lo scudetto della Pro Patria Bustese.
SBARRA – Ultimo attrezzo per la corsa al titolo. Il primo a salire sulla sbarra è Matteo Levantesi per la Virtus Pasqualetti, a seguire Gabriele Tisselli per la G.Romagna Team e a concludere per la Pro Patria Bustese Xuan Mario Bergamini. A vincere i 3 punto è Matteo Levantesi con 13.650, seguito da Xuan Mario Bergamini con 12.350 e a chiudere il triello è Gabriele Tisselli con 11.650.
Il giovane atleta Gabriele Tisselli della G.Romagna Team ha presentato un salto Cassina.
L’ultimo triello della Final Six è aperto da Paolo Principi della Virtus Pasqualetti, seguito da Niccolò Vannucchi della G.Romagna Team. L’ultimo esercizio della Final Six è di Ludovico Edalli per la Pro Patria Bustese. Gli ultimi 3 punti di giornata vengono conquistati da Niccolò Vannucchi (13.200), seguito da Paolo Principi (13.100) e Ludovico Edalli (11.600), che non riesce a concludere l’esercizio.
Si conclude la gara. A vincere lo scudetto è la Pro Patria Bustese con 29 punti speciali (161.550), seguita dalla Virtus Pasqualetti con 26 punti speciali (162.350) e a concludere il podio la G.Romagna Team con 17 punti speciali (153.250).
