sabato 9 Dicembre 2023
12.9 C
Rome
sabato 9 Dicembre 2023

Play Off\Play Out, Play Off e Final Six – Come funzionano?

In Evidenza

Il Campionato a Squadre italiano di questa stagione 2022 si è lasciato alle spalle le tre tappe di Regular Season di Ancona, Torino e Napoli ed è pronto per le tre sfide in programma tra il 21 e 22 maggio a Napoli:

  • Final Six di Serie A1;
  • Play Off di Serie A2;
  • Play Off\Play Out di Serie B e C.

Ma come funzionano queste tre diverse formule di gara?

Dopo aver analizzato le norme della Regular Season, GINNASTICANDO.it ha raggruppato le maggiori informazioni sulle modalità di gara di Final Six, Play Off e PlayOff\Play Out per permettere al pubblico della Ginnastica Artistica di comprendere e apprezzare le spettacolari sfide che la Federazione Ginnastica d’Italia ha in programma per la fine del Campionato 2022.

PLAY OFF\PLAY OUT

La novità assoluta di quest’anno è stata l’introduzione dei Play Off\Play Out, che coinvolgono sia squadre di Serie B, che di Serie C. Per la Maschile le società partecipanti saranno sei, per la Femminile otto.

ARTISTICA MASCHILE – Ad accedere ai Play Off\Play Out per la Serie B sono state le squadre classificate dal settimo al nono posto di Campionato nella Regular Season, ossia:

  • Andrea Doria
  • Petrarca 1877
  • Victoria Torino

Le tre squadre che completano il sestetto provengono, invece, dalla Serie C e sono quelle arrivate seconde in ognuna delle tre Zone Tecniche in Campionato, ossia:

  • Mario Corrias
  • Blu Kippe
  • Ginnastica Civitavecchia

Queste squadre dovranno schierare tre ginnasti per attrezzo, e sia prestiti (italiani e stranieri residenti) che atleti propri potranno gareggiare in tutte le rotazioni. Il punteggio finale della gara (e la posizione in classifica) verrà determinato dai migliori due punteggi su tre che i ginnasti otterranno su ognuno dei sei attrezzi.

Le prime tre squadre in gara vinceranno il Play Off\Play Out e la permanenza (nel caso delle squadre provenienti dalla Serie B) o la promozione (nel caso delle squadre provenienti dalla Serie C) nel Campionato di Serie B del 2023.


ARTISTICA FEMMINILE – Ad accedere ai Play Off\Play Out per la Serie B sono state le squadre classificate dal settimo al decimo posto di Campionato nella Regular Season, ossia:

  • Polisportiva Comunale Albano
  • Adesso Sport
  • Invictus Gymnastics
  • Fratellanza Savonese

Le quattro squadre che completano l’ottetto provengono, invece, dalla Serie C, e sono quelle arrivate seconde in ognuna delle quattro Zone Tecniche in Campionato, ossia:

  • Forza e Coraggio
  • Montesport Montespertoli
  • Junior 2000
  • Aternum Ginnastica

Queste squadre potranno schierare massimo quattro (e minimo tre) ginnaste per attrezzo, e sia prestiti (italiani e stranieri residenti) che atlete proprie potranno gareggiare in tutte le rotazioni. Il punteggio finale della gara (e la posizione in classifica) verrà determinato dai migliori tre punteggi su quattro che le ginnaste otterranno su ognuno dei quattro attrezzi.

Le prime due squadre in gara vinceranno il Play Off\Play Out e la permanenza (nel caso delle squadre provenienti dalla Serie B) o la promozione (nel caso delle squadre provenienti dalla Serie C) nel Campionato di Serie B del 2023.

PLAY OFF

ARTISTICA MASCHILE – Ad accedere ai Play Off di Serie A2 sono state le squadre classificate dal terzo al quinto posto di Campionato nella Regular Season, ossia:

  • Roma 70
  • La Costanza A. Massucchi
  • Polisportiva Celle

Queste squadre potranno schierare i ginnasti propri, i prestiti italiani e i prestiti stranieri residenti su tutti gli attrezzi, mentre i prestiti stranieri non residenti (utilizzati in almeno una tappa di Regular Season) solo su un massimo di tre attrezzi.

Su ogni attrezzo ci saranno due sfide dirette, strutturate in trielli. In ogni triello le tre società schiereranno un ginnasta e colui che prenderà il punteggio tecnico maggiore accumulerà 3 punti. 2 punti andranno al ginnasta col secondo punteggio e 1 punto a quello col terzo (se una squadra non presenta il ginnasta otterrà 0 punti in quel triello).

A conclusione della gara, la squadra col maggior numero di punti accumulati durante le sfide vincerà la promozione nel Campionato di Serie A1 2023.


I trielli prevedono anche un po’ di strategia da parte delle società, grazie alla tattica dei tre tempi.

Le squadre arrivate quinte, il giorno stesso della gara durante il terzo tempo, dovranno divulgare prima delle avversarie la formazione di ginnasti e ginnaste (con relative riserve) da schierare su ogni attrezzo della gara. Quaranta minuti dopo, nel secondo tempo, le società arrivate quarte dovranno fare lo stesso. Le ultime a rispondere, a quaranta minuti di distanza nel primo tempo, sono le società arrivate terze.
Questo per permettere alle società che meglio si erano classificate in Campionato di avere il piccolo vantaggio di conoscere già gli schieramenti avversari prima di decidere chi schierare a sua volta.


ARTISTICA FEMMINILE – Ad accedere ai Play Off di Serie A2 sono state le squadre classificate dal terzo al quinto posto di Campionato nella Regular Season. Le tre partecipanti sono:

  • Estate ’83
  • Corpo Libero Gymnastics Team
  • Ginnastica Artistica Lissonese

Queste squadre potranno schierare le ginnaste proprie, i presiti italiani e i prestiti stranieri residenti su tutti gli attrezzi, mentre i prestiti stranieri non residenti (utilizzati in almeno una tappa di Regular Season) solo su un massimo di due attrezzi.

Su ogni attrezzo ci saranno due sfide dirette, strutturate in trielli. In ogni triello le tre società schiereranno una ginnasta e colei che prenderà il punteggio tecnico maggiore accumulerà 3 punti. 2 punti andranno alla ginnasta col secondo punteggio e 1 punto a quella col terzo (se una squadra non presenta la ginnasta otterrà 0 punti in quel triello).

A conclusione della gara, la squadra col maggior numero di punti accumulati durante le sfide vincerà la promozione nel Campionato di Serie A1 2023.

FINAL SIX

ARTISTICA MASCHILE – L’accesso alla Final Six è stato conquistato dalle migliori sei squadre in Campionato, ossia:

  • Pro Patria Bustese
  • Gymnastics Romagna Team
  • Giovanile Ancona
  • Virtus Pasqualetti
  • Corpo Libero Gymnastics Team
  • Ginnastica Ferrara

La Final Six è divisa in due fasi: la semifinale e la finale.

Le squadre potranno schierare i ginnasti propri, i prestiti stranieri e i prestiti stranieri residenti su tutti gli attrezzi in entrambe le fasi di gara, mentre i prestiti stranieri non residenti (utilizzati in almeno una prova di Regular Season) potranno essere schierati un massimo di sei volte tra le due fasi di gara. Sia ginnasti propri (e prestiti italiani e stranieri residenti) che stranieri non residenti potranno ripetere l’esercizio sullo stesso attrezzo in entrambe le fasi di gara.

Semifinale di Final Six

Le sei squadre saranno divise in due gironi (A, che inizierà la gara al corpo libero, e B, che inizierà la gara al cavallo), composti da tre squadre ognuno. Prima e seconda, terza e quarta, quinta e sesta squadra del Campionato di Regular Season verranno smistate nei due gironi con un sorteggio in diretta sul canale YouTube federale pochi giorni prima della gara.

Ci saranno due sfide dirette su ogni attrezzo strutturate in trielli. In ogni triello le tre società schiereranno un ginnasta e colui che prenderà il punteggio tecnico maggiore accumulerà 3 punti; 2 punti andranno al ginnasta col secondo punteggio e 1 punto a quello col terzo (se una squadra non presenta il ginnasta otterrà 0 punti in quel triello).

Le squadre che avranno accumulato il maggior numero di punti nei gironi A e B accederanno alla fase finale di Final Six, assieme alla squadra tra le seconde classificate che avrà ottenuto il punteggio tecnico più alto.

Finale di Final Six

La finale si svolgerà in maniera identica alla semifinale con due sfide dirette su ogni attrezzo sempre strutturate in trielli.

Al termine della gara, la squadra che avrà accumulato il maggior numero di punti si aggiudicherà lo scudetto del Campionato di Artistica Maschile Serie A1 2022.


I trielli prevedono anche un po’ di strategia da parte delle società, grazie alla tattica dei tre tempi.

Le squadre arrivate seste e quinte, il giorno stesso della gara durante il terzo tempo, dovranno divulgare prima delle avversarie la formazione di ginnasti e ginnaste (con relative riserve) da schierare su ogni attrezzo della gara. Quaranta minuti dopo, nel secondo tempo, le società arrivate terze e quarte dovranno fare lo stesso. Le ultime a rispondere, a quaranta minuti di distanza nel primo tempo, sono le società arrivate prime e seconde.
Questo per permettere alle società che meglio si erano classificate in Campionato di avere il piccolo vantaggio di conoscere già gli schieramenti avversari prima di decidere chi schierare a sua volta.

Lo stesso accade nella finalissima a tre della Final Six. Protagonista del terzo tempo è la squadra classificata seconda nei gironi, mentre il secondo e il primo tempo si decideranno nell’ordine dei punteggi tecnici ottenuti in semifinale per le squadre arrivate prime nei gironi.


ARTISTICA FEMMINILE – L’accesso alla Final Six è stato conquistato dalle migliori sei squadre in Campionato, che sono:

  • Brixia Brescia
  • Ginnastica Civitavecchia
  • Artistica ’81
  • Ginnica Giglio
  • Juventus Nova Melzo
  • Centro Sport Bollate

La Final Six è divisa in due fasi: la semifinale e la finale.

Le squadre potranno schierare le ginnaste proprie, i prestiti italiani e i prestiti stranieri residenti su tutti gli attrezzi in entrambe le fasi di gara, mentre i prestiti stranieri non residenti (utilizzati in almeno una prova di Regular Season) potranno essere schierati un massimo di tre volte tra le due fasi di gara. Le ginnaste proprie (e i prestiti italiani e stranieri residenti) potranno ripetere l’esercizio sullo stesso attrezzo in entrambe le fasi di gara, mentre i prestiti stranieri non residenti dovranno scendere in campo su attrezzi differenti tra le due fasi di gara.

Semifinale di Final Six

Le sei squadre saranno divise in due gironi (A, che inizierà la gara al volteggio, e B, che inizierà la gara alle parallele), composti da tre squadre ognuno. Prima e seconda, terza e quarta, quinta e sesta squadra del Campionato di Regular Season verranno smistate nei due gironi con un sorteggio in diretta sul canale YouTube federale pochi giorni prima della gara.

Ci saranno due sfide dirette su ogni attrezzo strutturate in trielli. In ogni triello le tre società schiereranno una ginnasta e colei che prenderà il punteggio tecnico maggiore accumulerà 3 punti; 2 punti andranno alla ginnasta col secondo punteggio e 1 punto a quella col terzo (se una squadra non presenta la ginnasta otterrà 0 punti in quel triello).

Le squadre che avranno accumulato il maggior numero di punti nei gironi A e B accederanno alla fase finale di Final Six, assieme alla squadra tra le seconde classificate che avrà ottenuto il punteggio tecnico più alto.

Finale di Final Six

La finale si svolgerà in maniera identica alla semifinale, eccetto che le sfide dirette, sempre strutturate in trielli, saranno due e non tre.

Al termine della gara, la squadra che avrà accumulato il maggior numero di punti si aggiudicherà lo scudetto del Campionato di Artistica Femminile di Serie A1 2022.

Articolo aggiornato alle Norme Tecniche dell’8 aprile 2022 e basato sui documenti di presentazione dei Campionati di A, B e C stilati dalla FGI in data 25 gennaio 2022.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie