Sabato 7 e Domenica 8 Maggio 2022, nella splendida cornice del capoluogo lombardo, presso la palestra della Società Ginnastica Milano 2000, sono andate in scena le Finali Nazionali del Campionato Individuale e Sincronizzato di Trampolino Elastico.
Nella sede dell’Accademia Nazionale di Milano si sono sfidati alcuni dei ginnasti più forti d’Italia per contendersi il Titolo di Campione d’Italia per la propria categoria di appartenenza.
Queste competizioni hanno segnato la fine di un campionato nazionale che è partito dalle fasi regionali (solo per le regioni che hanno l’attrezzatura che glielo consente), per poi passare alle fasi di zona tecnica che hanno determinato i qualificati in finale.
Essendo questa l’ultima competizione nazionale che precede la 3rd AERE Trampoline Cup (Coppa del Mondo Giovanile), la 4th AERE World Cup (Coppa del Mondo) e i 28th European Championships (Campionati Europei) sia il Team Italia che le Società che prenderanno parte alla prima di queste tre competizioni hanno approfittato della gara per provare gli esercizi che presenteranno in questi importanti eventi internazionali a Rimini a fine mese.
Le società della ZT1 che hanno preso parte alla Competizione sono state: S.G. Milano 2000, Ginnastica Sampietrina, Gymnica Vicentina, Società Varesina, Ginnastica Langhirano, Fondazione M. Bentegodi, S.G. di Torino, P.A. Trieste, Ginnastica Tritium.
Per la ZT2 erano presenti: Acrobatic Sport, Alma Juventus Fano, S.G. Etruria, Ass.Ginn. Velitrae, A.G. e J. il Busen, Ginnastica Brindisi, Giovanile Ancona, Res Novae, Ginnastica Chiaravalle.
Qui di seguito le classifiche i podi delle Finali Individuali:
ALLIEVI 1 M
1) Arienti Tommaso – Sampietrina
2) Guglieri Mario – Milano 2000
3) Errico Mattia – Brindisi
ALLIEVI 2 M
1) De Pastena Leonardo – Acrobatic Sport
2) Giovannelli Lorenzo – Ancona
3) Randazzo Tomas – Tritium
JUNIOR 1 M
1) Cagnasso Leonardo – Torino
2) Ceccarini Michele – Alma Fano
3) Balestra Samuele – Brindisi
JUNIOR 2 M
1) Radaelli Andrea – Milano 2000
2) Dalampelas Kostantinos – PAT
3) Tonelli Marco – Alma J Fano
SENIOR M
1) Patisso Colonna Samuele – Milano 2000
2) Lavino Marco – Brindisi
3) Angelini Michele – Bentegodi
ALLIEVE 1 F
1) Radaelli Sofia – Milano 2000
2) Gugiatti Sofia – Milano 2000
3) Giusti Viola – Etruria
ALLIEVE 2 F
1) Vannucchi Rebecca – Etruria
2) Urso Carolina – Alma J Fano
3) Borgogelli Avveduti – Alma J Fano
JUNIOR 1 F
1) Radaelli Letizia – Milano 2000
2) Landucci Ester – Etruria
3) Cervi Mellini Giulia – Langhirano
JUNIOR 2 F
1) Coluzzi Silvia – il Busen
2) Marcoccia Arianna – Acrobatic Sport
3) Antoniani Sofia – Milano 2000
SENIOR F
1) Murgo Isabella – Milano 2000
2) Pellissier Sofia – Bentegodi
3) Ciambellotti Letizia – Etruria
A seguire i podi delle Finali di Sincronizzato:
SYNCHRO ALLIEVE F
1) Gugiatti – Radaelli (S.G. Milano 2000)
2) Campironi – Sesana (S.G. Milano 2000)
3) Simoni – Vannucchi (S.G. Etruria)
SYNCHRO JUNIOR F
1) Zatonenka – Landucci (S.G. Etruria)
2) Palano – Pennetta (Ginnastica Brindisi)
3) Quario – Tumiati (S.G. di Torino)
SYNCHRO SENIOR F
1) Murgo – Usari (S.G. Milano 2000)
2) Ciambellotti – Guidarelli (S.G. Etruria)
3) Pellissier – Poiana (Fondazione M. Bentegodi)
SYNCHRO SENIOR M
1) Patisso Colonna – Radaelli (S.G. Milano 2000)
2) Angelini – Macchiella (Fondazione M. Bentegodi)
3) Antonini – Degani (Fondazione M. Bentegodi)
Qui le classifiche complete con i punteggi di tutta la gara:
Dalla nostra redazione i complimenti a tutti i ginnasti in gara, ai tecnici, alle società, alle giurie e alla società organizzatrice.
Bonjour. Rebecca Vannucchi Alonso est-ce qu’elle va au championnat du monde à Birmingham dans la catégorie 12 ans ? Merci d’avance pour votre réponse. J’aimerai aller la voir. Daniele Logeard.