Al Palaghiaggio di Folgaria è tutto pronto per l’attesissima sfida per aggiudicarsi lo scudetto della massima serie. Questa mattina le 6 squadre ai vertici della classifica di Regular Season si scontreranno in sfide dirette per l’accesso alla finalissima che si terrà questo pomeriggio alle 14, visibile in diretta su La7.

L’inviata di Ginnasticando.it, Paola Bellini, ci fornirà un commento tecnico in diretta e questo articolo sarà aggiornato con i risultati in tempo reale.
GIRONE A – Dopo il saluto e la presentazione delle prime 2 società in gara Armonia d’Abruzzo e Raffaello Motto. La semifinale che dà inizio alla Final Six, inizia al cerchio con la ginnasta della società Armonia, Alissa Meiarini. Ginnasta elegante e con linee notevoli commette qualche imprecisione e una perdita e ottiene un punteggio 23.250. Per l’altra società scende in pedana Sofia Sicignano, anche lei una atleta molto interessante: qualche sporcatura e un punteggio di 29.350. Vince la 1^ sfida Raffaello Motto: 3 punti per questa società e 2 per l’avversaria.
La sfida alla palla inizia con Armonia e Alice Capozucco, ginnasta molto coordinata che, però, commette qualche imprecisione di attrezzo e uno sbilanciamento, punteggio 28.900. La sfidante è Chiara Puosi giovanissima ma gia molto esperta, purtroppo perde la palla fuori pedana e deve usare l’attrezzo di riserva. Per lei un punteggio di 27.450. Vince la 2^ sfida Armonia.
Mancano clavette e nastro e le squadre sono in situazione di parità, si giocheranno il tutto per tutto nelle prossime due rotazioni.
Inizia la sfida alle clavette con Enrica Paolini per la società Armonia. La neocampionessa italiana del torneo gold j2-3 convince con la sua energia e poche sbavature, punteggio 27.200. Risponde alle clavette Motto con Juna Campomagnani, ginnasta con una ottima presenza in pedana che conclude una buona esecuzione, punteggio 28.600. Raffaello Motto vince la 3^ sfida e conquista i 3 punti.
Al nastro per Armonia torna Alice Capozucco con un bellissimo esercizio che conclude, però, senza contatto con l’attrezzo a causa di una perdita finale, punteggio 25.900. Risponde Motto con il ritorno di Sicignano, per lei un recupero e un paio di imperfezioni ma una esecuzione molto valida, punteggio 29.350. Vince la sfida e i 3 punti Raffaello Motto.
Raffaello Motto è la vincitrice del Girone A.
GIRONE B – Al cerchio l’Udinese propone Elena Perissinotto, giovane come tutte le ginnaste in gara per questa società, esegue un esercizio molto complesso con precisione. Punteggio 28.000. Risponde per Fabriano Sofia Raffaeli, reduce dai successi delle world cup. Raffaeli è elegante ed espressiva, recupera un rischio con errata traiettoria e fa esplodere il palazzetto in un applauso il suo punteggio di 35.250. Vince la prima sfida Fabriano.
Alla palla per la 2^ sfida Isabel Rocco di Udinese, espressiva ed elegante, non commette nessun grave errore, punteggio 26.400. Fabriano risponde con Milena Baldassarri, anche lei dopo il 6 ^ posto alle olimpiadi ha appena trionfato alla world cup proprio con questo esercizio. Grande classe e precisione per lei, punteggio 33.250. Vince la 2^ sfida Fabriano, conquista 3 punti e rimane in testa.
Alle clavette Udinese schiera Tara Dragas, ginnasta di spicco tra le individualiste junior italiane con il suo stile energico e unico. Per lei qualche recupero e piccoli errori ma riscuote un grande successo anche tra il pubblico, punteggio 30.600. Risponde Fabriano con il ritorno in pedana di Raffaeli con una fantastica esecuzione e il buonissimo punteggio di 33.400. Vince la terza sfida Fabriano.
Ultima sfida al nastro: Isabel Tavano per Udinese altra ginnasta della nazionale junior individualiste, è molto espressiva e questa composizione evidenzia le sue doti e il suo maneggio, punteggio 28.350. Risponde per Fabriano Lorjen D’Ambrogio, ex ginnasta della squadra junior 2019, per lei un esercizio molto particolare macchiato, purtroppo, da qualche imprecisione, punteggio 26.900. Vince l’ultima sfida Udinese ma i 3 punti non bastano per passare in vantaggio.
Ginnastica Fabriano è la vincitrice del Girone B.
GIRONE C – La terza e ultima semifinale vedrà lo scontro tra San Giorgio Desio e Iris Giovinazzo.
Dopo la presentazione e il saluto al pubblico delle due società inizia la prima sfida della semifinale C con il cerchio di Michela Sallustio per Iris Giovinazzo. Ginnasta con un buon maneggio d’attrezzo, commette qualche errore qua e là e ottiene un punteggio di 25.850. Risponde Desio con la veterana e coordinatissima Martina Brambilla che commette qualche sporcatura e imperfezione esecutiva sulle bd, punteggio 27.50. Vittoria della prima sfida per San Giorgio Desio.
Alla palla inizia la sfida per Iris Giovinazzo Serena Abbadessa, ginnasta piacevole ed espressiva che recupera un traiettoria errata e conclude bene, punteggio 27.300. Risponde per Desio alla palla Eleonora Tagliabue, ginnasta individualista della nazionale italiana che purtroppo perde il 1^ rischio e cade dal giro in sgambata. Questi errori purtroppo vanno ad intaccare il punteggio che si ferma a 27.450. Vince la 2^ sfida e conquista 3 punti Desio.
Irene Carbonara è la scelta di Iris alle clavette. La ginnasta si è distinta in questo campionato per le sue qualità e per il suo stile particolare e ha confermato anche oggi la qualità delle sue esecuzioni. Punteggio 27.850. Risponde per Desio Giorgia Galli, un’altra ginnasta individualista della nazionale junior, che porta in pedana un esercizio particolarissimo che ha già riscosso grande successo durante la regular season. Molto brava, riesce a coinvolgere il pubblico del palazzetto e si aggiudica un ottimo 30.550. San Giorgio Desio si aggiudica anche i 3 punti della terza sfida.
Al nastro si presenta per Iris Maria Dell’Aquila che commette subito un piccolo errore di ripresa e uno sbilanciamento sul giro, nonostante le imperfezioni anche sul finale resta sempre una elegantissima ginnasta, punteggio 23.500. Per Desio scende in pedana nuovamente Eleonora Tagliabue che commette un errore iniziale, un nodo al nastro e qualche altro piccolo errore, punteggio 26.250. Desio vince anche la quarta sfida.
San Giorgio 79 Desio è la vincitrice del Girone C.
FINALISSIMA – Alle ore 14, appuntamento con la Finalissima in cui Raffaello Motto, Ginnastica Fabriano e San Giorgio 79 Desio si scontreranno per vincere lo scudetto di Serie A1 2022. La gara sarà visibile in diretta in chiaro su La7 con il commento tecnico di Marta Pagnini.