Al Palavesuvio di Ponticelli sono appena calati i riflettori sulla terza e ultima tappa del Campionato di Regular Season di Serie A1 di Ginnastica Artistica Maschile.
IL PODIO DI GIORNATA – Dopo un testa a testa all’ultimo decimo, il podio di Napoli viene conquistato dalla Giovanile Ancona per soli cinque centesimi con 242.400 contro i 242.350 dalla Gymnastics Romagna Team. Terza la Pro Patria Bustese con 241.550.

Di seguito la classifica completa di tappa:
HIGHLIGHTS DELLA GARA – La Pro Patria Bustese porta a termine una rotazione da manuale al corpo libero. Nicola Bartolini mostra al pubblico di Napoli di che stoffa è fatto un Campione del Mondo e piazza un 14.400. Ares Federici rincara la dose con un quadrato ricco di diagonali di avvitamenti che lo contraddistinguono (14.250) e Marco Lodadio chiude con un bell’esercizio da 14.000, applaudito da tutto il pubblico del Palavesuvio. Anche al volteggio la Pro Patria garantisce uno spettacolo non indifferente: Bartolini pianta sul tappeto un Kasamatsu con due avvitamenti e mezzo (14.700), Federici ha un arrivo un po’ scomposto ma salta tre avvitamenti dal Kasamatsu (14.150) e Lodadio poggia le mani a terra all’arrivo del Dragulescu. Anche Ludovico Edalli fornisce il suo contributo alla squadra, con un cavallo da 13.750.
La scuola della Giovanile Ancona insegue al quadrato e gli esercizi di Lorenzo Casali (13.800), Tommaso Brugnami (13.700) e Lay Giannini (13.550) si confermano tra i migliori di giornata. Ottima prestazione di squadra anche alle parallele pari con il 14.500 di Lay – secondo migliore punteggio di giornata in questo attrezzo – e il 14.150 di Lorenzo.
Artur Dalaloyan (Official Romagna) alle parallele pari pianta un 13.800 e sfoggia una ribaltata doppio carpio al volteggio che vale 14.800. Anche i compagni di squadra portano a termine una buona rotazione al volteggio, e il migliore di loro è Andrea Dotti con 14.100. Al corpo libero, però, il migliore punteggio di giornata va a Niccolò Vannucchi. Incredibili le diagonali combinate, di livello mondiale (nota D 6.2); il suo esercizio, perfettamente controllato, frutta alla squadra un 14.900.
Mario Macchiati con un Kasamatsu con doppio avvitamento al volteggio ottiene 14.200 per la Corpo Libero Gymnastics Team. Piantato a terra anche il volteggio di Giovanni Zillio (9.450 di esecuzione) da 13.850. “Don Mario [Macchiati] Pellicina”, però, si conferma la punta di diamante della squadra padovana. Nel suo attrezzo di punta, le parallele pari, è uno dei migliori con 14.150 e non è da meno nemmeno al corpo libero con 14.100.
Ottima gara per Andrea Cingolani (Virtus Pasqualetti), che sfoggia un buon Kasamatsu da 14.350 e degli anelli da 14.200. Bene anche i compagni di squadra: Matteo Levantesi ottiene 14.100 alle parallele pari e 13.650 alla sbarra, Paolo Principi 13.500 al cavallo e Filippo Castellaro 13.950 al corpo libero.
La Ginnastica Salerno, per forza di cose privata di Salvatore Maresca, si difende con dei buoni quadrati di Gianmarco Di Cerbo (13.650) e del prestito spagnolo Nicolau Mir (13.500). Carlo Salsedo, invece, porta a termine una delle migliori prestazioni di giornata al cavallo, ottenendo un 13.650.
Bella prestazione di Andrea Russo e Umberto Zurlini (Panaro Modena) agli anelli, dove ottengono rispettivamente 13.400 e 13.300. Zurlini oggi ha piazzato anche un esercizio alle parallele pari dalla grande precisione (13.100) e un volteggio di livello da 14.400.
Per la Pro Carate il volteggio di Riccardo Villa vale 14.150. Yumin Abbadini, dopo una buona sbarra da 13.400, sfoggia un corpo libero sporcato solo da un fuori pedana – tra le poche imperfezioni che minano il suo esercizio da 13.600 (8.5 di nota D).
Lo spagnolo Flavian Mendoza spinge la Ares con un volteggio di valore da 14.600. Preciso anche il salto di Edoardo De Rosa (13.900) e quello di Davide Cioci (13.800). Edoardo, poi, mostra un esercizio di livello internazionale al cavallo con maniglie. Ottiene 14.600 e, con una nota D 6.4 e un’esecuzione di 8.2, il migliore piazzamento di giornata sull’attrezzo.
Il prestito ucraino Illia Kovtun (Ginnastica Ferrara) da grande campione qual è porta a termine una gara da manuale. Alle parallele pari, con la precisione che contraddistingue un oro mondiale, pianta un 14.650, alla sbarra un 13.850 e al cavallo un 14.250. Per la squadra estense molto bello anche il volteggio di Steven Matteo (14.200).
L’altro prestito ucraino Petro Pakhniuk in forza alla Ginnastica Brescia, pianta degli ottimi esercizi al cavallo (13.750) e alle parallele pari (14.300). Per la squadra molto buone anche le parallele pari di Francesco Rapuzzi da 13.000 e il corpo libero di Manuel Berettera da 13.050.
L’ultima tappa di Napoli ha consentito di delineare la classifica finale di Campionato, data dalla somma dei due migliori punteggi tecnici su tre.
FINAL SIX – Le prime sei squadre nella classifica di Campionato sono Pro Patria Bustese, Gymnastics Romagna Team, Giovanile Ancona, Virtus Pasqualetti, Corpo Libero Gymnastics Team e Ginnastica Ferrara. Tutte verranno ammesse al classico appuntamento della Final Six del 21 e 22 maggio, sempre a Napoli.
RETROCESSIONI – Le ultime tre squadre di Campionato sono Panaro Modena, Ares e Spes Mestre. Quest’ultima a Napoli era assente a causa dell’impossibilità di comporre la formazione a seguito soprattutto dell’infortunio di Nicolò Mozzato. Loro tre sono le squadre che retrocederanno in Serie A2 nel 2023.
Di seguito le classifiche di Campionato: