Mancano meno di due mesi alle competizioni mondiali, che terranno gli occhi degli amanti dell’Aerobica incollati allo schermo per diversi giorni:
- 10 – 12 giugno, Guimaraes (POR): 10th FIG Aerobic Gymnastics World Age Group Competitions;
- 16 – 18 giugno, Guimaraes (POR): 17th FIG Aerobic Gymnastics World Championships
Le Nazionali Senior e Junior sono in continuo allenamento senza sosta, settimana dopo settimana, per prepararsi a scendere in pedana. Abbiamo intervistato la DTN Luisa Righetti, che ci ha parlato di entrambe le squadre. Di seguito le sue dichiarazioni.
JUNIOR
Gli Azzurrini che il 7 giugno partiranno per la 10th World Age Group Competitions si sono allenati durante le vacanze di Pasqua. Non ci sono ancora i nomi definitivi dei componenti della squadra Junior, anche se è stato già definito un quadro generale. Molti degli atleti sono davanti alla loro prima esperienza internazionale in quanto appena entrati a far parte del team della nazionale azzurra; gli allenatori vogliono quindi un quadro completo prima di prendere la decisione finale. Gli esercizi che porteranno in pedana sono:
- 1 individuale femminile (IF)
- 1 individuale maschile (IM)
- 1 coppia mista (MP)
- 1 trio (TR)
- 1 gruppo (GR)
(ricordiamo che con il nuovo regolamento le nazioni potranno portare solo un singolo maschile e uno femminile per categoria, non più due)
A presidiare al raduno è stata anche la Vice – Presidentessa Cristina Casentini. “Gli atleti sono ben preparati e le routine sono a un ottimo punto” ha affermato la DTN “anche se non eseguite ancora in maniera perfetta promettono bene“. Il controllo tecnico ha quindi avuto un feedback positivo.
Il prossimo raduno sarà nelle giornate del 23 e 24 aprile, dove quattro atleti si riuniranno per continuare la preparazione della specialità trio.
Ricordiamo che dal 31 maggio al 4 giugno tre ginnasti tra quelli della futura Nazionale Junior saranno impegnati nei Mediterranean Games. Porteranno due individuali femminili, un individuale maschile, e una coppia.
In conclusione: è una squadra nuova e inesperta ed è difficile fare previsioni, considerando che anche le altre nazioni porteranno nuovi atleti. Sicuramente i ginnasti italiani stanno dando il meglio di sè, dando prova di essere capaci e tenaci.
SENIOR
Diverso è il discorso per i Senior, che porteranno in pedana
- 1 individuale femminile (IF)
- 1 individuale maschile (IM)
- 1 coppia mista (MP)
- 1 trio (TR)
- 1 gruppo (GR)
- 1 gruppo Aerodance (DANCE)
- 1 gruppo Aerobic Step (STEP)
Per le prime cinque specialità, a partecipare saranno degli atleti già consolidati. Questi ginnasti hanno infatti già partecipato a un Campionato Mondiale e a uno Europeo (in cui l’Italia ha vinto il 1° posto al Team Ranking, entrando nella storia dell’Aerobica Italiana e Internazionale) e sono reduci dalla World Cup di marzo. Sono quindi atleti conosciuti a livello Internazionale, che danno una certa importanza alla nostra Nazionale rendendola una tra le squadre temute di questo Mondiale.
La World Cup ha dimostrato che il lavoro dietro agli esercizi è buono ed è stato un ottimo allenamento per i ginnasti, nonostante non abbia nulla a che vedere con una World Championships, in quanto a non parteciparvi sono state molte Nazioni.
“Nutriamo dei sinceri sentimenti di prestazioni buone” ha dichiarato Luisa, ricordando l’importanza dei contributi coreografico e artistico ma di come sia il livello tecnico ad essere davvero significativo, per fortuna molto alto nei ginnasti italiani .
I componenti degli esercizi di Aerobic Step e Aerodance saranno invece i più piccoli, usciti dalla squadra Junior e subito catapultati in quella Senior. Nonostante siano specialità diverse sono ugualmente importanti dal punto di vista dell’esperienza mondiale. È un modo differente di approcciarsi all’Aerobica. Non ci sono le difficoltà ma conta molto il livello coreografico. È comunque una modalità per affrontare per la prima volta una World Championships.
I prossimi appuntamenti per i Senior saranno
- 22- 23 -24 aprile a Gorle per i ginnasti che si esibiranno con l’Aerodance e l’Aerobic Step;
- 29 – 30 aprile per gli atleti che parteciperanno con le altre specialità.
La DTN ha concluso con un elogio a tutti i ragazzi e le ragazze, che stanno mostrando dedizione e maturità a questo sport nonostante la distanza e gli impegni personali. C’è chi va a scuola, chi all’università e chi lavora. Numerose sono le ore infrasettimanali passate in palestra ad allenarsi con le proprie società, con esercizi anche spesso diversi da quelli portati all’estero. Gli atleti sono inoltre in movimento ogni settimana da una parte all’altra dell’Italia per poter ultimare i preparativi.
È quindi un grande sforzo per loro e sarà così fino alla partenza per il Portogallo (con pausa solo il 4 – 5 giugno per il Campionato Italiano).
Lo sport è questo: amore, sacrificio, determinazione. E questi ragazzi lo stanno dimostrando.