giovedì 1 Giugno 2023
18.8 C
Rome
giovedì 1 Giugno 2023

Dalle Universiadi agli Europei: il viaggio di Napoli verso il 2024

In Evidenza

Dopo essere stata cornice della Ginnastica nelle passate due stagioni, domani 22 aprile Napoli torna ad accogliere la Ginnastica Artistica al Palavesuvio di Ponticelli.

L’appuntamento di questo weekend con la Serie A e B di Artistica, però, non sarà l’ultimo previsto per questa stagione: il 21 e 22 maggio la città campana ospiterà anche l’ultimissima tappa del Campionato a squadre 2022 con Final Six per la Serie A1, Play Off per la Serie A2 e Play Out per la Serie B.

Certo è che la Campania è diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti i settori della Ginnastica. L’Aerobica negli ultimi anni ha scelto diverse volte Pomigliano d’Arco come base per competizioni Interregionali e Nazionali, grazie alla società Fitness Trybe. Il Palavesuvio di Ponticelli, poi, è tappa fissa anche per la Ritmica, per merito di Evoluzione Danza, ed è una vera e propria pietra miliare per l’Artistica, grazie alla società SSD Campania di Marco Castaldo.

DOVE TUTTO È INIZIATO – Di fatto, è stato l’appuntamento delle Universiadi estive nel 2019 ad aprire le porte della Ginnastica nella città che è il cuore pulsante del Sud Italia. E proprio in quell’occasione questo sport si è ancorato al cuore degli appassionati e ha aperto le porte a uno spettacolo che da allora ancora continua.

Le Universiadi di Napoli sono state un vero successo. Il pubblico partenopeo ha fatto sentire il proprio calore a ogni genere di sport, soprattutto alla Ginnastica, e ogni atleta ha apprezzato l’affetto ricevuto in quell’occasione. È stata proprio l’accoglienza a rendere memorabile quell’edizione delle Universiadi, quando la squadra della Ginnastica Artistica, composta da Carlotta Ferlito, Lara Mori e Martina Rizzelli, ha vinto il bronzo. Ferlito e Mori hanno conquistato anche una medaglia per una a titolo individuale: Carlotta l’oro al corpo libero e Lara l’argento alla trave.
Anche la Ritmica è salita sul podio in quell’edizione con l’argento al nastro di Alessia Russo.

UNO SGUARDO AL FUTURO – La sinergia tra la città di Napoli e la Ginnastica, però, non finirà nel 2022. Comunque andrà, c’è ancora un ultimo, importante appuntamento a cui guardare: l’Europeo del 2024. La rassegna continentale manca dal bel paese dai tempi dell’Europeo individuale di Milano 2009. Quella è stata la prima e l’unica edizione disputata in Italia, nella quale Vanessa Ferrari ha anche conquistato una medaglia d’argento al corpo libero.

L’Europeo di Napoli 2024 sarà, invece, particolarmente importante, non solo per testare lo stato di forma degli atleti e delle atlete in vista delle Olimpiadi, ma anche perché metterà in palio un pass olimpico per l’Artistica Femminile e un pass Olimpico per l’Artistica Maschile nella gara All-Around.

Due anni separano ancora Napoli da questo importante appuntamento internazionale, e sostenere il lavoro svolto per riportare questa rassegna nel nostro paese oggi è più importante che mai. A partire da questo weekend quando, dopo due anni di gare a spalti vuoti, il Palavesuvio sarà finalmente di nuovo gremito del suo caloroso pubblico per sostenere ancora una volta la grande Ginnastica d’Italia.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie