Napoli è pronta ad ospitare, per il terzo anno consecutivo, la Regular Season di Ginnastica Artistica maschile e femminile per i campionati di Serie A1, A2 e B.
La SSD Ginnastica Campania 2000, guidata da Marco Castaldo, è già all’opera al PalaVesuvio per l’allestimento degli attrezzi e le ultime rifiniture prima dell’apertura di quella che sarà la tappa decisiva per le sorti di molti club.
GIOCHI APERTI – Infatti, la tappa napoletana – ultima di Regular Season – vedrà giocarsi retrocessioni e promozioni per B e A2. Scenario ben diverso da quello dell’A1 dove conosceremo i retrocessi nella serie cadetta ma anche, e soprattutto, i sei team che prenderanno parte alla Final Six del 21/22 maggio, sempre a Napoli.
Quest’anno il regolamento prevede una classifica finale frutto della somma dei due migliori score sulle tre tappe. Questo, appunto, significa che a Napoli tutto potrà ancora accadere!
PROGRAMMA – Insomma, a Napoli ci aspetta un ricchissimo spettacolo che inizerà venerdì 22 aprile alle ore 16.00 quando si apriranno le danze con la Serie B. La giornata di sabato, invece, come di consueto, verrà aperta dalla competizione cadetta alle 9.00 mentre alle 14.30 ci sarà l’apertura della Serie A1.
PUBBLICO – Finalmente, dopo le Universiadi del 2019, il grande pubblico potrà tornare a gremire gli spalti del PalaVesuvio. Infatti, dal 1° aprile scorso, i palazzetti possono ospitare spettatori fino al 70% della loro capienza.
Questo, per ora, sarà valido fino al 1° maggio quando, si spera, cadrà anche quest’ultimo vincolo in termini di percentuale di occupazione. Il calore e il tifo delle persone è sempre importante per ogni atleta.
BIGLIETTI – La vendita dei tagliandi d’ingresso per il PalaVesuvio è attiva online e vi basterà cliccare qui per assicurarvi il vostro posto. Non sarà prevista, però, alcuna biglietteria al palazzetto il giorno delle gare. Sarà necessario, pertanto, l’acquisto preventivo del titolo.
QUATTRO CHIACCHIERE CON MARCO CASTALDO

Per raccontarvi al meglio l’aria che si respira a Napoli – ricordiamo che il capoluogo campano sarà anche la città che ospiterà i Campionati Europei della disciplina nel 2024 – abbiamo raggiunto Marco Castaldo, capo dell’organizzazione e responsabile della SSD Ginnastica Campania 2000.
Come procede la macchina organizzativa?
“Sicuramente è uno sforzo organizzativo importante, come sempre. Questo, perchè il PalaVesuvio è una struttura che non ha una destinazione d’uso fissa ed è quasi sempre vuota. Ogni volta che organizziamo dobbiamo ricominciare con le pulizie e la sistemazione. Ma ce la mettiamo sempre tutta!”.
Si muove qualcosa in vista degli Europei 2024?
“Sicuramente vedo un’attenzione maggiore. Questa mattina abbiamo ricevuto la visita dell’Assessore allo Sport della neo insediata Giunta che ha voluto fare un sopralluogo anche per gli Europei. Questa nuova amministrazione si è presentata e speriamo faccia bene”.
Che importanza assume il fattore pubblico?
“Rivedere il pubblico sugli spalti sarà emozionante. Avevamo avuto già un piccolo spiraglio agli scorsi assoluti ma il numero era molto limitato. Ad Ancona e Torino ho visto con piacere una bella partecipazione. Spero ci sia anche qui. Permettetemi, in questo contesto, di ringraziare i ginnasti e le ginnaste con maggior visibilità che, sui loro profili social, ci hanno aiutato a fare promozione”.
Buttiamo un occhio alla Final Six, qualche anticipazione?
“Sicuramente vorremmo fare una cerimonia di apertura che, per motivi di tempo, non siamo riusciti ad organizzare per la finale di regular season. Questa cerimonia vedrà al centro i volontari. L’idea è quella di riconoscergli il merito di esserci stati sempre vicini in ogni battaglia organizzativa. Vorremo renderli il fulcro di uno spettacolo diffuso su campo gara e tribune. Ma per ora è solo un’idea, speriamo diventi realtà”.
Altri eventi in programma quest’anno?
“Proprio a cavallo tra la finale di regular season e la Final Six avremo un altro importante appuntamento: quello della Finale Nazionale Gold Allieve A1 e A2 del 7/8 maggio. Sarà una gara molto importante e attenzionata a livello tecnico. In questa occasione allestiremo due campi gara femminili con il solo corpo libero condiviso così da permettere alle due fasce di gareggiare in simultanea”.