La legge 234\2021 (Legge di Bilancio 2022) ha introdotto l’insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria.
Essa richiama il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedendo uno stanziamento per le spese di funzionamento delle scuole dell’infanzia e dei nidi; nonché un rifinanziamento del Fondo per l’edilizia scolastica.
Presente e futuro delle ore di educazione motoria
Nella scuola primaria l’educazione motoria è già presente, ma viene svolta da insegnanti della classe, pertanto non specializzatə.
Il decreto interministeriale 90\2022 dell’11 Aprile, inerente le dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2022\2023, prevede invece il coinvolgimento stimato di 2.200 docenti specializzati.
Le classi coinvolte il primo anno saranno le quinte, circa venticinquemila; dal 2023\2024 saranno interessate anche le quarte.
Il concorso
Anche per queste posizioni che si sono aperte nella scuola, è previsto l’ingresso tramite concorso pubblico. Si svolgerà nelle medesime modalità previste per il concorso attualmente in essere: una prova scritta con 50 quesiti e una prova orale.
La pubblicazione del bando non è ancora avvenuta, ma ora che sono state stimate le risorse necessarie, non dovrebbe tardare.