Si è conclusa in mattinata la terza tappa della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica del 2022 a Tashkent, Uzbekistan. Oggi le due rappresentati azzurre, Alexandra Agiurgiuculese ed Eleonora Tagliabue hanno gareggiato nelle finali di specialità conquistate nei giorni scorsi (leggi qui il resoconto della prima e seconda giornata di competizione) rispettivamente a cerchio e nastro e a palla e clavette.
LA GARA DELLE ITALIANE
Alexandra Agiurgiuculese è scesa in pedana decisa e piena di grinta, qualità che da sempre la contraddistingue, ed è riuscita a portare a termine due esercizi privi di errori conquistando la sesta posizione al cerchio (con punti 28.450) e la quarta al nastro (punti 27.950), fermandosi a un solo passo dal podio.
Eleonora Tagliabue, pur avendo meno esperienza internazionale della compagna, è riuscita a controllare bene le emozioni e a concludere la sua gara in maniera pulita ottenendo due ottimi piazzamenti: quinto posto alla palla (punti 27.000) e sesto alle clavette (punti 27.950).
La DTN Emanuela Maccarani, in collegamento telefonico durante la diretta della gara su La7d, si è detta soddisfatta delle prestazioni di queste ginnaste alla loro prima uscita internazionale dell’anno. Secondo lei sarà necessario un periodo di rodaggio per rendere ancora più puliti gli esercizi ma le premesse sono sicuramente buone. Maccarani ricorda, inoltre, che il prossimo weekend, alla World Cup di Baku, torneranno finalmente a gareggiare le Farfalle che presenteranno sulla pedana internazionale i nuovi esercizi.
GLI HIGHLIGHTS DELLA COMPETIZIONE
L’uzbeka Takhmina Ikromova, di soli 17 anni, è stata la ginnasta più vincente di questa World Cup. Dopo essere già salita sul gradino più alto del podio ieri nell’all around , anche oggi ha fatto incetta di medaglie: oro a cerchio e clavette e bronzo al nastro.
Il grande exploit della competizione è stato, però, senza dubbio, quello della nazionale tedesca. Tantissime sono state le medaglie conquistate dalle ginnaste di questo Paese tra cui spicca la storica doppietta ottenuta alla palla con la medaglia d’oro vinta da Margarita Kolosov e quella d’argento da Darja Varfolomeev. La ginnaste della scuola tedesca, allenate da Julija Raskina (ex ginnasta bielorussa medaglia d’argento a Sydney 2000) appaiono in grande crescita e hanno dimostrato di avere le capacità per lottare per i pass olimpici.
Infine, il quarto oro individuale in palio in questa giornata, quello al nastro, è stato vinto Ekaterina Vedeneeva, ginnasta slovena di grande esperienza, con un punteggio di 30.150.