Parigi 2024 – Il Comitato esecutivo del CIO ha da pochissimo approvato e rilasciato i sistemi di qualificazione olimpica aggiornati in vista dei Giochi ospitati dalla Ville Lumière. Le discipline interessate sono, come di consueto, l’artistica, la ritmica e il trampolino, che vedranno la partecipazione di un totale di 318 atletÉ™.
Le competizioni utili a staccare un biglietto diretto per le prossime olimpiadi sono ormai dietro l’angolo, complice lo slittamento di Tokyo 2020, ed è fondamentale mettere in chiaro tutte le modalità di qualificazione a disposizione per ogni paese.
GINNASTICA ARTISTICA
Posti disponibili – I 96 ginnasti e le 96 ginnaste dell’artistica scenderanno in campo gara dal 27 luglio al 5 agosto 2024 e riempiranno gli spalti della Bercy Arena, nel dodicesimo arrondissement della città francese. I posti disponibili in ogni squadra saranno 5, sia per la femminile che per la maschile, e tutti potranno prendere parte anche alla competizione individuale. Non ci saranno pass individuali per tutti i Paesi che sono riusciti a squalificare un team, mentre per i restanti verranno messi a disposizione 3 accessi non nominativi da individualista per ogni nazionalità .
Competizioni qualificanti – I Campionati mondiali di Liverpool saranno la prima occasione per guadagnare l’accesso a Parigi 2024: le sei squadre (tre GAF e tre GAM) che saliranno sul podio si aggiudicheranno i pass diretti. Dopodiché si dovranno aspettare i mondiali del 2023, in cui gli ultimi 9 team per la maschile e 9 per la femminile si qualificheranno per i Giochi Olimpici. Per quanto riguarda gli individualisti, i posti disponibili saranno assegnati tramite le finali All-Around e ad attrezzi dei Campionati mondiali, nonché tramite la serie di Coppe del mondo di specialità 2024 e i vari campionati continentali dello stesso anno.

GINNASTICA RITMICA
Posti disponibili – Dall’8 al 10 agosto 2024 si terrà , invece, lo spettacolo della ginnastica ritmica, che avrà luogo all’interno della Porte de la Chapelle Arena. Questo settore permetterà la qualificazione di 24 individualiste e 14 gruppi per un totale di 94 ginnaste. Ogni Paese potrà presentare una squadra composta da un numero massimo di 2 individualiste e un gruppo di 5 componenti.
Competizioni qualificanti – Anche per la ritmica, così come per l’artistica, gli appuntamenti mondiali saranno i più importanti per decretare l’accesso alle olimpiadi parigine. I primi 3 gruppi e le prime 3 individualiste saranno decretati al termine dei Campionati mondiali 2022 di Sofia, per poi proseguire con i mondiali 2023 in cui verranno premiate con il pass olimpico altre 14 individualiste e 5 gruppi. Gli ultimi posti saranno invece riempiti con le 5 individualiste e con i 5 gruppi che raggiungeranno ottimi risultati nei vari campionati continentali del 2024. In aggiunta troviamo un pass speciale assegnato dalla Commissione tripartita del CIO.

TRAMPOLINO
Posti disponibili – L’Olimpiade del Trampolino si svolgerà tutta in un unico giorno, il 2 agosto 2024, anch’essa alla Bercy Arena di Parigi. I posti disponibili sono 16 per le donne e 16 per gli uomini, con un massimo di due rappresentanti per paese. Anche in questo caso, come per la ritmica, ci sarà un pass speciale assegnato a unÉ™ atletÉ™ dal CIO.
Competizioni qualificanti – I criteri di qualificazione per il Trampolino non si distaccano molto da quelli già in vigore per Tokyo 2020. Gli 8 finalisti e le 8 finaliste dei Mondiali di Birmingham 2023 voleranno direttamente a Parigi senza altre preoccupazioni. I posti vacanti saranno poi occupati dai altri 24 qualificanti tramite la serie di Coppe del mondo 2023-2024 e da 4 atletÉ™ che avranno ottenuto buoni risultati nei vari campionati continentali 2024.
