Mancano solo tre giorni ad uno degli appuntamenti ginnici più attesi dell’anno: Il Trofeo Città di Jesolo, giunto oramai alla sua XIII edizione.
La caratteristiche che rende unica questa competizione è il suo formato di gara: non ci sono infatti altri eventi (se non le manifestazioni ufficiali come Mondiali, Olimpiadi ed Europei) che prevedono un formato di gara così ricco e completo: a squadre, ad attrezzo e individuale.
Ed è per questo che infatti viene utilizzato come banco di prova da tutte le nazioni per testare i propri esercizi e le proprie ginnaste in vista degli appuntamenti più importanti del calendario FIG.
Il Trofeo Città di Jesolo nasce nel 2008. Inizialmente denominato come Gran Prix di Jesolo ha- in ogni edizione dal 2008 ad oggi- ospitato tutte le più grandi star della ginnastica internazionale del calibro di Alexandra Raismann, McKayla Maroney, Gabby Douglas e Simone Biles... diventando una vera e propria tradizione, tanto che molte delle ginnaste che vi hanno gareggiato hanno poi preso parte ai Giochi Olimpici e ad altre competizione di alto spessore.
La competizione che più gli si avvicina è la DTB Pokal di Stoccarda- anche se con le dovute differenze- grazie al cambiamento di format sperimentato nell’edizione 2022 dove comunque non sono previste finali individuali ma una Mixed Cup GAF e GAM.
Il Campo gara al Pala Invent di Jesolo, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, è pronto quindi ad accogliere le ginnaste da tutto il mondo e per l’occasione è stato rivestito dai colori della bandiera italiana.
Palazzo del Turismo di Jesolo, denominato “Pala Arrex” in seguito ad un accordo di sponsorizzazione e dal 2019 “Pala Invent“, è un grande centro polivalente dedicato a sport, spettacoli, congressi e fiere. Dal 2008 ospita il Trofeo Città di Jesolo e occasionalmente altri importanti eventi ginnici.
La manifestazione sarà inoltre aperta da un’esibizione di danza della Fair Squad Dance Crew.
Edizione 2022
Tutto pronto dunque per le due giornate di gare, organizzate dalla società Gym Art Academy di San Donà di Piave, che vedranno fronteggiarsi amichevolmente le più forti squadre nazionali del panorama mondiale della ginnastica artistica. Sei squadre hanno confermato quest’anno la loro partecipazione: Francia, Belgio, Germania, Canada, USA, Italia, e Romania.
Diverse le nazioni che dal 2008 ad oggi si sono alternate occasionalmente nella competizione (Australia, Cina, Giappone, Russia, Brasile, Finlandia, Slovenia, Svizzera, Polonia, Spagna, Gran Bretagna e Venezuela) e che in questa edizione non saranno presenti.
Alcune delle delegazioni, tra cui Stati Uniti e Canada, sono atterrate ieri mattina, le altre stanno per arrivare e l’organizzazione è pronta ad accogliere nei prossimi giorni.
Le squadre
Ecco tutti i nominativi delle squadre che prenderanno parte all’amichevole:
ITALIA
Per le azzurre, oltre alla formazione Junior e Senior, sono previste anche delle Individualiste e una speciale squadra Sigoa, composta dalle giovani azzurrine che avranno l’occasione di gareggiare in un contesto internazionale stimolante e di grande impatto per la loro formazione artistica.
SENIOR | JUNIOR |
ANDREOLI ANGELA | BELARDELLI ARIANNA |
MANDRIOTA VERONICA | ANTONIOTTI GIULIA |
D’AMATO ASIA | PIERAZZINI VIOLA |
MAGGIO MARTINA | BARZASI CHIARA |
VILLA GIORGIA | MARANO JULY |
ESPOSITO MANILA | GUICCIARDI ALESSIA |
SENIOR | JUNIOR |
CAROFIGLIO DESIREE | GAVA BENEDETTA |
D’AMATO ALICE | FERRARI CAMILLA |
– | GRILLO ARIANNA |
– | AGOSTI ELISA |
SIGOA TEAM |
FERRARI MATILDE |
GADDI CATERINA |
FIORAVANTI EMMA |
PAZON NAOMI |
CECCARELLI ALESSIA |
SARONNI LETIZIA |
L’Italia inoltre è terza nel medagliere ufficiale del Torneo con 62 medaglie totali (9 ori, 30 argenti, 23 bronzi) dietro alla Russia e agli Stati Uniti.
USA
La Nazione che ha conquistato più medaglie durante 12 edizioni passate, non saltandone neanche una, è quella degli Stati Uniti D’America con 77 medaglie d’oro, 44 argenti e 33 bronzi (154 medaglie complessive).
SENIOR | JUNIOR |
EMJAE FRAZIER | MADRAY JOHNSON |
SHILESE JONES | MYLI LEW |
KONNOR MCCLAIN | ZOEY MOLOMO |
ZOE MILLER | ELLA MURPHY |
ELLE MUELLER | TIANA SUMANASEKERA |
ASHLEE SULLIVAN | GABBY VAN FRAYEN |
CANADA
Ha preso parte al Torneo per la prima volta nel 2015 non mancando mai all’appuntamento fino al 2018.
SENIOR | JUNIOR |
BLACK ELLIE | SHAVER TEGAN |
WOO ROSE | CHARRON VICTORIANE |
LEE CASSIE | BRUNETTI-BURNS CREISTELLA |
STEWARD AVA | – |
LALONDE JENNA | – |
– | – |
BELGIO
Il Belgio è stato ospite nell’evento solo due volte finora: nel 2017 (in squadra mista con l’Italia) e nel 2019 schierando soltanto la formazione junior.
SENIOR | JUNIOR |
O’DRISCOLL ABERDEEN | PINXTEN ERIKA |
LOUON NOEMIE | BOGAERT NELL VANDEN |
VAELEN LISA | BERGHE AXELLE |
DANDOIS MARGAUX | BRUYNSELS EVA |
LANGEDOCK KEZIAH | BAERT CHLOE |
VERKEST JUTTA | – |
BRASSART MAELLYSE |
FRANCIA
Partecipa per la prima volta nel 2015 schierando solo la formazione Senior per due anni di fila, saltando l’appuntamento nel 2019.
SENIOR | JUNIOR |
DEVILLARD COLINE | FROTTE AMBRE |
OSYSSEK MORGANE | GHERARDI VAN EIJKEN MING |
SERBER CELIA | VIALLAT LILOU |
MIELLE SILANE | KHENOUN LENA |
VERSAVEU LOUANNE | COZZI AUDREY |
– | – |
GERMANIA
La sua prima partecipazione risale al 2016; la nazione è stata presente poi nel 2018 e 2019.
SENIOR | JUNIOR |
KOENING ANNA LENA | KEVRIC HELEN |
– | JAUCH MELODIE |
– | GOTTHARDT MARLENE |
– | MOISZI CHIARA |
– | – |
– | – |
– | – |
ROMANIA
Storica nazione ad aver partecipato al primissimo appuntamento. Nonostante la sua partecipazione quasi ad anni alterni è quarta nel conteggio del medagliere.
SENIOR | JUNIOR |
DOROBANTU BIANCA | PUFLEA AMALIA |
PREDA ANDREEA | GHIGOARTA AMALIA |
STANCIULESCU IOANA | TUDOR CRINA |
CEPLINSCHI MARIA | OPREA ELLA |
SFIRINGU SILVANA | MANECA VOINEA SABRINA |
BARBOSU ANAMARIA | STOIAN TEODORA |
Calendario gare e orari
La gara si svolgerà, come già detto, il 9 e 10 Aprile e sarà così suddivisa:
SABATO 9 APRILE | SABATO 9 APRILE | DOMENICA 10 APRILE |
Gara Junior ore 9.30 | Gara Senior ore 17.00 | Finali per attrezzo ore 14.30 |
Formato della competizione
La competizione seguirà il formato 6-4-3. Fino a sei atlete per paese possono esibirsi su ciascun attrezzo, anche se, solo quattro per rotazione – che sono state designate in anticipo dalle rispettive federazioni – potranno contribuire al punteggio della squadra. Di questi quattro, i tre punteggi più alti verranno aggiunti al conteggio della squadra.
Le prime otto ginnaste su ogni attrezzo tra l’elenco completo delle concorrenti si qualificheranno alle finali di specialità di domenica mantenendo la regola dei passaporti a 2 per nazione.
La ginnasta più medagliata del Torneo è stata la statunitense Bailie Key, che proprio all’interno della competizione ha ottenuto 11 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
Biglietti e costi

Sarà possibile acquistare i biglietti sul circuito ufficiale Ticket One, sul sito ufficiale della manifestazione o direttamente in loco.
I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
I anello: 30 euro un giorno, 45 euro due giorni
II anello: 20 euro un giorno, 30 euro due giorni
Sotto gli 8 anni 50% di sconto.
Ai prezzi indicati saranno inoltre aggiunte le commissioni di prevendita.
Streaming
La Federazione Ginnastica d’Italia ha messo a disposizione lo streaming ufficiale per seguire l’evento comodamente a distanza.
Qui di seguito i link delle due giornate di gara: