Dal 7 luglio al 17 luglio a Brimingham (Alabama) inizierà l’unidicesima edizione dei Giochi Mondiali. Una manifestazione sportiva straordinaria che comprende molte discipline non olimpiche.
Un’ottima occasione per mettere in luce alcuni sport meno conosciuti e praticati e dare l’opportunità ad atleti di discipline non olimpiche di brillare.
A Birmingham ci aspettano: 11 giorni di competizioni, circa 3600 atleti, 100 nazioni rappresentate, 34 sport e 223 eventi a medaglia.
L’Italia nelle edizioni precedenti si è aggiudicata il medagliere ben 3 volte (2001,2005,2009 e 2017) e al momento si trova alla guida di quello generale con 440 medaglie totali.
GINNASTICA
Anche il mondo della ginnastica si ritroverà a Giochi Mondiali, ma non con tutte le discipline. In pedana potremmo vedere: ginnastica ritmica, ginnastica acrobatica, ginnastica aerobica, trampolino elastico, tumbling e per la prima volta il parkour.
Saranno due le location della ginnastica. La Birmingham-Jefferson Convention Complex Legacy Arena, che ospiterà gli eventi di ritmica, acrobatica, aerobica, trampolino e tumbling, e la Sloss Furnaces che diventerà la casa del parkour.
Le competizioni per la ginnastica inizieranno il 10 luglio con il parkour e si chiuderanno il 17 luglio con le finale di trampolino femminile, acrobatica maschile e tumbling maschile.
Anche la nazionale italiana sarà presente. Gli Azzurri gareggeranno in tutte le discipline dell’aerobica, della ritmica e nelle due discipline (freestyle e speed) del parkour maschile.