sabato 9 Dicembre 2023
14.8 C
Rome
sabato 9 Dicembre 2023

Chi ha vinto il circuito di Apparatus World Cup del 2022?

In Evidenza

Il circuito della Apparatus World Cup di Ginnastica Artistica ha impegnato atletə provenienti da tutto il mondo, a partire dall’appuntamento di Cottbus, per finire con la tappa di Baku.

Con le ultime classifiche di oggi è stato possibile decretare i sei vincitori e le quattro vincitrici degli attrezzi in questo circuito. Due ginnasti israeliani, il campione olimpico Artem Dolgopyat e Alexander Myakinin, e i due fratelli armeni, Artur e Vahagn Davtyan, conquistano la vetta di quattro degli attrezzi maschili; gli altri due vanno all’ucraino Illia Kovtun, primo alle parallele in ogni tappa del circuito, e al kazako Nariman Kurbanov. Daniela Batrona, invece, conquista ben due primati, mentre i restanti due li hanno conquistati l’intramontabile Oksana Chusovitina e l’ungherese Dorina Boeczoego.

Ma come funziona il Circuito di Apparatus World Cup 2022?

La Apparatus World Cup è un circuito di specialità che ha contato quattro tappe complessive nel 2022:

  • 24-27 Febbraio 2022, Cottbus (Germania);
  • 2-5 Marzo 2022, Doha (Qatar);
  • 17-20 Marzo 2022, Il Cairo (Egitto);
  • 31 Marzo-3 Aprile 2022, Baku (Azerbaijan).

Lo scopo per gli atleti e le atlete è quello di ottenere il miglior piazzamento possibile sull’attrezzo in ogni tappa, così da accumulare punti speciali, assegnati come segue:

Posizione in classifica in finalePunti speciali
130
225
320
418
516
614
712
810
Posizione in classifica in qualificaPunti speciali
98
107
116
125

Al termine dell’ultima tappa i migliori tre punti speciali (su quattro) ottenuti dai ginnasti e dalle ginnaste sono stati sommati e solo unə per attrezzo ha potuto dirsi vincitore o vincitrice.

IL PREMIO – Nel 2022, a parte i premi in denaro assegnati in ogni singola tappa, ai vincitori e alle vincitrici di ogni singolo attrezzo del circuito è assegnata dalla Federazione Internazionale una cifra addizionale pari a 5000 franchi svizzeri e la possibilità di qualificarsi per il prossimo Campionato del Mondo di Liverpool, in programma a Ottobre.

L’ITALIA NELLA APPARATUS WORLD CUP – La Nazionale italiana ha attivamente partecipato al circuito del 2022 con la delegazione di Artistica Maschile, ma nessuno degli azzurri è riuscito a vincere, anche se le medaglie collezionate in questi mesi sono state ben quattro. Thomas Grasso ha portato a casa un importante bronzo al corpo libero in Germania, Salvatore Maresca un bronzo in Egitto e l’oro in Azerbaijan agli anelli e Carlo Macchini l’oro alla sbarra in Egitto.

I vincitori dell’Artistica Maschile

CORPO LIBERO – (90 punti speciali) Artem Dolgopyat (ISR)

CAVALLO CON MANIGLIE – (72 punti speciali) Nariman Kurbanov (KAZ)

ANELLI – (85 punti speciali) Vahagn Davtyan (ARM)

VOLTEGGIO – (90 punti speciali) Artur Davtian (ARM)

PARALLELE PARI – (90 punti speciali) Illia Kovtun (UKR)

SBARRA – (70 punti speciali) Alexander Myakinin (ISR)

Le vincitrici dell’Artistica Femminile

VOLTEGGIO – (85 punti speciali) Oksana Chusovitina (UZB)

PARALLELE ASIMMETRICHE – (56 punti speciali) Daniela Batrona (UKR)

TRAVE – (75 punti speciali) Daniela Batrona (UKR)

CORPO LIBERO – (75 punti speciali) Dorina Boeczoego (HUN)

UN PASSO INDIETRO Nel quadriennio precedente (2017/2021) le Apparatus World Cup sono state dilazionate in tutti e quattro gli anni del ciclo olimpico e hanno assegnato ai ginnasti e alle ginnaste un pass nominativo alle Olimpiadi in ogni attrezzo. Infatti è stato proprio grazie a questo circuito che Lara Mori ha potuto partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Nel ciclo olimpico che condurrà a Parigi 2024, però, la FIG ha deciso di cambiare. In questo triennio, infatti, le World Apparatus Cup sono annuali. Questo del 2022 e quello del 2023 consentiranno ai ginnasti e alle ginnaste arrivatə primə in ogni attrezzo di qualificarsi per i prossimi Campionati del Mondo (rispettivamente quello di Liverpool nel 2022 e quello di Anversa nel 2023).

QUALIFICA MONDIALE – Qualora un ginnasta vincitore o una ginnasta vincitrice si qualificasse per i Mondiali con la squadra o come individualista nei Campionati Continentali di riferimento (Campionati Europei, Campionati Asiatici, ecc.), il loro pass mondiale sarebbe assegnato al ginnasta successivo nella classifica della Apparatus World Cup.

QUALIFICA OLIMPICA – Nel 2024, il circuito di Apparatus World Cup mette, invece, in palio la qualifica olimpica. I criteri con cui verranno assegnati i pass Olimpici nel 2024 ancora non sono stati divulgati dalla FIG, ma molto probabilmente non saranno dissimili da quelli usati per le qualifiche mondiali.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie