La National Gymnastic Arena ha ospitato quest’oggi la prima giornata di finali ad attrezzo della Baku World Cup 2022, ultima tappa del Circuito di coppa del mondo (le precedenti si sono svolte a Cottbus, Doha e Il Cairo).
Il resoconto della gara GAM:
ANELLI- Salvatore Maresca si riconferma un grande campione! L’atleta, che in Italia gareggia per il gruppo sportivo Fiamme Oro, ha compiuto un’impresa mozzafiato salendo per primo all’attrezzo e restando in testa per tutta la durata della gara con lo spettacolare punteggio di 14.800. L’esecuzione dell’esercizio è stata pulita e controllata, terminata con l’uscita stoppata in maniera perfetta.
Salvatore aveva dichiarato ieri di voler dedicare il suo esercizio e la vittoria a “suo fratello” Nicolò Mozzato.
Il podio è poi stato completato dal turco Ibrahim Colak (argento con 14.766) e dal beniamino del pubblico, l’azero Nikita Simonov (bronzo con 14.500).


CORPO LIBERO- Al quadrato questa mattina avrebbe dovuto gareggiare anche Nicolò Mozzato, qualificatosi in finale con il secondo punteggio (14.366 con il quale anche in finale sarebbe stato argento), il quale, purtroppo, è dovuto rientrare in Italia con urgenza a seguito dell’infortunio subito ieri durante il volteggio.
Si aggiudica l’oro l’israeliano Artem Dolgopyat con 14.700 (punteggio leggermente più basso rispetto alla qualifica, dove aveva ottenuto 14.866). Medaglia d’argento per il kazako Milad Karimi (14.300) arrivato nono in qualifica e rientrato in finale grazie alla rinuncia di Mozzato. Terzo gradino del podio occupato, a sorpresa, dall’irlandese Eamon Montgomery che rimonta di ben tre posizioni aumentando il suo punteggio di diversi decimi (14.044 contro il 13.800 della qualifica).


PARALLELE PARI– Alle finale delle parallele pari non era presente nessun azzurro. La gara all’attrezzo è stata vinta dall’ucraino Ilya Kovtun con il punteggio stellare di 15.033. Argento e bronzo sono stati invece assegnati al turco Ferhat Arican (14.900) e al britannico Joe Fraser (14.700).


Il resoconto della gara GAF
VOLTEGGIO– Al volteggio GAF si riconferma il dominio indiscusso della regina della ginnastica Oksana Chusovitina che, nonostante qualche imprecisione di troppo sul primo salto (13.200) riesce a salire sul primo gradino del podio con 13.266. Argento per l’atleta ungherese Csenge Maria Bacskay (13.266, stesso punteggio di Chusovitina ma diverso Dscore) e bronzo per la croata Teja Belak (12.933).


PARALLELE ASIMMETRICHE– La ginnasta francese Lorette Charpy ingrana la marcia e sorpassa l’olandese Naomi Visser, ribaltando la classifica della qualifica. Ottiene il punteggio di 13.866. Naomi Visser a causa di una caduta e qualche errore di troppo si deve quindi accontentare dell’argento con 13.100 (il suo punteggio di qualifica era pari a 14.566). Bronzo anche per la connazionale Vera Van Pol (12.966).


Domani appuntamento alle ore 10.00 per le ultime finali con gli azzurri Edoardo De Rosa al cavallo con maniglie e Carlo Macchini alla sbarra!
Sarà possibile seguire la diretta qui: