Si sono da poco concluse la 10th International Open Competition e la 7th World Cup, con risultati eccellenti ottenuti dagli atleti Senior della Nazionale Italiana di Aerobica (per saperne di più ecco l’articolo sulle finali disputate oggi: https://ginnasticando.it/2022/03/27/cantanhede-2022-10th-international-open-competition-tre-ori-un-argento-e-un-bronzo-conquistati/ e https://bit.ly/3NqrVpJ).
Per quasi tutti i ginnasti che hanno partecipato alla 10th International Open Competition, questa è stata la prima competizione internazionale in qualità di Senior. Inoltre, insieme alla 7th World Cup, è stata in assoluto la prima manifestazione a livello internazionale in cui è stato applicato il nuovo codice. Inutile dire che le preoccupazioni erano molteplici: nuove regole, nuovo modo di approcciarsi all’aerobica e nuove difficoltà sia a livello esecutivo che artistico.
Luisa Righetti
Abbiamo deciso di intervistare la DTN Luisa Righetti, chiedendole un commento a caldo su questa competizione in relazione a quanto citato sopra. Ecco cosa ci ha detto:
“La mia impressione è che, a caldo naturalmente, abbiamo portato una squadra Senior che è subito a ridosso dei più esperti che stanno facendo la Coppa del Mondo e che si sono comportati comunque benissimo, nonostante alcuni di loro alla primissima esperienza Senior. Quindi direi che sono molto contenta di come è andata la gara. Posso anche dire che con il confronto con le altre nazioni ci siamo distinti sia per il quoziente di difficoltà, sia per il valore esecutivo sia che per il valore coreografico. Anche con il l’applicazione del nuovo codice abbiamo scoperto in pratica di stare davanti a tutti gli altri, diciamo come prima competizione con questi atleti e con queste nazioni. Siamo sicuramente sulla strada giusta e sicuramente i risultati della Coppa del Mondo ci daranno altre indicazioni. Era una gara, ovviamente la prima, del nuovo codice dei punteggi e per noi era importante confrontarci sia con la giuria che applica un nuovo codice che con le nazioni presenti. Tra l’altro nella Coppa del Mondo ci sono anche delle nazioni importanti e significative con atleti di indubbio valore e anche esperienza, quindi ci darà sicuramente un’idea di che tipo di lavoro dobbiamo ancora andare a fare per perfezionare e comunque se stiamo facendo bene.“
Vediamo anche le dichiarazioni a caldo degli atleti che sono da poco passati alla categoria Senior.
Lucrezia Rexhepi

“Sicuramente è stato un po’ difficile essendo stata al prima gara seria da Senior, avendo fatto solo la regionale. Poteva andare meglio perchè comunque gli errori ci sono sempre operò sono contenta, non me lo aspettavo anche perché in qualifica avevo preso un punteggio molto più basso rispetto ad oggi. […] In qualifica avevo preso 19.000 ed ero seconda, oggi ho preso 20.100.“
Alice Pettinari

“Sicuramente sono felicissima di questa prima esperienza anche se la qualifica era molto meglio della finale, però capitano gli errori in finale. Mi dispiace per questa finale, però sono comunque soddisfatta di quello che ho fatto e di quello che ho portato a casa.”
Andrea Colnago e Elisa Marras

“Essendo passati di categoria, questo è il nostro primo anno Senior, abbiamo cambiato la coreografia ovviamente. Con questo nuovo codice abbiamo deciso dii fare qualcosa di più dolce, di più melodico del solito. Ci troviamo abbastanza bene, è una cosa nuova per noi e comunque ci abbiamo lavorato noi due insieme alla nostra allenatrice Barbara Botti e ci piace, è una nuova cosa.“