Al Pala Vesuvio di Napoli Ponticelli, questo pomeriggio si è conclusa la terza prova di Regular Season per la Serie A2 con una serrata lotta per il primo posto tra Polimnia Ritmica Romana ed Eurogymnica Torino. Molto buona anche la gara dell’Estense Putinati Ferrara, che arriva terza.

IL PODIO – Sul gradino più alto del podio di giornata arriva la Ritmica Romana (in campo con Martina Lamberti, Elizabeth Havryliv, Sara De Sanctis e la ginnasta polacca in prestito Jelizaveta Polstjanaja) che con una buona condotta di gara si è aggiudicata il primo successo di stagione. Eurogymnica Torino (al Pala Vesuvio con Aurora Bertoni, Alessia Leone, Virginia Cuttini e Laura Golfarelli) si riconferma tra le migliori squadre di serie A2, ma a causa di qualche errore nel corso della gara è costretta a cedere alle avversarie lo scettro conquistato nelle due tappe precedenti. A sorpresa chiude il podio l’Estense Putinati di Ferrara (con Silvia Pecchenini, Sara Capra, Giorgia Gargantini e il prestito tedesco Melanie Dargel), che trova riscatto dopo le prime due tappe di Cuneo e Bari.
Di seguito le classifiche della terza e ultima tappa di Regular Season di oggi.


PROMOZIONI E PLAY OFF – La classifica di oggi è stata fondamentale per stilare la Classifica Generale di campionato in vista dell’ultimissima tappa di Folgaria. Le migliori due squadre del campionato, Eurogymnica Torino e Ginnastica Terranuova, conquistano la Serie A1 2023, mentre la terza squadra promossa verrà stabilita a Folgaria. Pontevecchio Bologna, Ritmica Romana e Club Giardino Carpi, terza, quarta e quinta squadra in Campionato, si contenderanno l’ultimo posto disponibile per la Serie A1 durante i Play Off.
RETROCESSIONI – Falciai Arezzo, Iris Firenze e Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena sono le ultime tre classificate e l’anno prossimo dovranno militare nel campionato di Serie B. Ricordiamo che la classifica complessiva è stilata dalla somma dei migliori due parziali ottenuti nel corso delle tre tappe di Regular Season.
Di seguito le Classifiche di Campionato.


HIGHLIGHTS DELLA GARA – Al cerchio domina la pedana la polacca Polstjanaja (Ritmica Romana), che è l’unica ad abbattere il muro dei trenta punti in gara con un esercizio di valore da 30.900. Nello stesso attrezzo molto bene anche Aurora Bertoni (Eurogymnica) con 28.600. Alla palla, invece, i migliori punteggi sono il 27.300 di Greta Evangelisti (Pontevecchio) e il 27.250 del prestito tedesco Margarita Kolosov (Iris Firenze), reduce dalla medaglia nella tappa di World Cup di Palaio Faliro. Alle clavette la migliore è l’altra tedesca in gara per L’Estense, Melanie Dargel che sfiora il trenta con 29.950, mentre al nastro la migliore è un’altra ginnasta in prestito alla Fortebraccio, Paolina Berezina, con 28.050.
IL N°1 DELLA FGI – Prestazioni sportive a parte, uno dei momenti più significativi è stato l’intervento ai microfoni della Federazione del Presidente Gherardo Tecchi che ha detto: “Qui a Napoli il lavoro fatto è incredibile. C’è tanto pubblico ed è sempre una grossa soddisfazione. Ultimamente le cose stanno andando bene per la Ginnastica, toccando ferro. Sabato e domenica ero con tre o quattro televisori sintonizzati in più parti d’Europa, ed è stato bello vedere i ragazzi e le ragazze vincere l’impossibile, a partire da Sofia Raffaeli con i tre ori e l’argento in Coppa del Mondo, un risultato storico incredibile.“
Interrogato sul futuro della Ginnastica nel nuovo ciclo olimpico, il Presidente federale si è espresso così: “In questo quadriennio la speranza è quella di prepararci al meglio per Parigi. La mia aspirazione è puntare a far arrivare tutte le squadre della Ginnastica alle Olimpiadi, soprattutto la squadra di Artistica Maschile, ma in generale anche tutte le altre. Ci stiamo preparando al meglio e speriamo che la fortuna ci assista.”