Al Palavesuvio di Napoli si è appena conclusa la terza e ultima tappa di Regular Season del campionato di serie A1 di Ginnastica Ritmica.
È stata la Ginnastica Fabriano ad aggiudicarsi la prima posizione con 120.250 punti, seconda classificata Raffaello Motto Viareggio con punti 114.350 e terza la San Giorgio 79 Desio con 112.950. Queste sono le tre squadre che, a posizioni a volte invertite, hanno occupato i gradini del podio in tutte le tappe di quest’anno mostrando grande continuità nella prepazione delle ginnaste.
QUALIFICATI ALLA FINAL SIX – I 12 club in serie A1 sono scesi in pedana con l’obiettivo di salire sul podio ma soprattutto di qualificarsi per l’attesissima Final Six. Sarà, infatti, quest’ultimo appuntamento del campionato, a Folgaria, a decretare la squadra che vincerà lo scudetto.
Ecco le sei squadre che si giocheranno il tutto per tutto negli scontri diretti della finale della massima serie: Ginnastica Fabriano, Raffaello Motto Viareggio, San Giorgio 79 Desio, Armonia d’Abruzzo Chieti, Asu Udinese, Iris Giovinazzo.
Purtroppo, invece, le tre squadre che nella Regular Season hanno totalizzato i punteggi minori e saranno retrocesse in serie A2 sono: Olimpia Senago, Forza e Coraggio Milano e Moderna Legnano.
IL COMMENTO TECNICO (di Paola Bellini) – Serie A con sorprese e conferme dal punto di vista tecnico. Non mancano gli imprevisti: Auxilium non partecipa alla competizione ma si esibisce comunque Alice Taglietti, giovane ginnasta di interesse nazionale, alle clavette.
La gara è stata dominta da Fabriano che con le grandi esibizioni di Milena Baldassarri a cerchio e nastro e di Sofia Raffaeli alle clavette regalano ai tifosi esercizi di altissimo valore tecnico. Milena è l’unica ginnasta oggi a superare i 30 punti al cerchio mentre Sofia ottiene il punteggio più alto in assoluto della giornata, 33.850.
Al 2^ posto la squadra più lineare del campionato 2022, Raffaello Motto: Sicignano stupisce per la sua eleganza e conquista un 31.450 alla palla che la posiziona al 2^ posto dopo Dragas e prima di Tagliabue nella classifica odierna all’attrezzo.
San Giorgio 79 Desio occupa il terzo posto con Tagliabue che conquista il punteggio più altro della squadra, ma tutti e 4 gli esercizi hanno valore artistico molto elevato dovuto alle numerose originalità e particolarità delle composizioni.
A seguire si classificano 2 squadre “giovani”: Armonia d’Abruzzo Chieti e Asu Udinese . Per il primo club è scesa in pedana una ginnasta che ha lasciato il segno non solo per l emozione di rivederla in pedana ma anche per l’esecuzione di altissimo livello: l’Ucraina Viktoriia Onopriienko che conquista il 3^ punteggio alle clavette (30.850) e ottiene una standing ovation del pubblico. Per l’Udinese, invece, è sicuramente Tara Dragas a colpire con la sua palla, che ha un valore D (difficoltà) veramente elevato, e anche col nastro che ottiene 29.200, dietro a Baldassarri di solo 0.10. É assente, invece, Alexandra Agiurgiuculese a causa di un lieve risentimento.
Al 6^ posto si qualifica Aurora Fano con una splendida esecuzione alla palla di Giulia Dellafelice che stupisce tutti sempre per la sua precisione.
Al 7^ posto Polisportiva Varese, sempre con buone esecuzioni tra cui spicca l’esercizio alla palla di Maffeis di altissimo valore. Moderna Legnano è all 8^ posto risultando, in questa prova, un pò fallosa, ma ottimo esercizio per il prestito, Ekaterina Vedeneeva alle clavette che con 30.850 è al secondo posto in questo attrezzo subito dopo Raffaeli.
9^ classificata è Forza e Coraggio che nel complesso ha presentato 4 ginnaste molto brave, ma purtroppo le imprecisioni hanno compromesso i punteggi e anche la giovane e promettente Viola Sella non va oltre il quinto punteggio di giornata al cerchio.
Al 10 e 11 posto Olimpia Senago e Iris Giovinazzo : per entrambe le squadre abbiamo assistito ad un pó troppe imprecisioni e anche qualche uscita di pedana.
Dopo 3 prove mi sento di osservare che la novità del codice si riflette soprattutto sul valore artistico degli esercizi. I punteggi più alti nell’artistico generalmente si ottengono con palla e clavette mentre sono leggermente più bassi per cerchio e nastro.