Seconda giornata di qualificazioni per la 10th International Open Competition quella di oggi 24 marzo.
L’Italia è riuscita a conquistarsi 4 finali (potete trovare il resoconto della prima giornata di qualificazioni qui https://ginnasticando.it/2022/03/23/cantanhede-2022-10th-international-open-competition-prima-giornata-di-qualificazioni-per-le-categorie-youth-age-group-e-junior/ ).
A gareggiare per la nostra penisola sono stati gli atleti e le atlete che hanno portato in pedana i loro individuali.
La prima azzurra è stata Lucrezia Rexhepi, esordiente nella categoria Senior. 3.400 di difficoltà, 8.000 di artistico e 7.600 di esecuzione per l’atleta della Ginnastica Valentia. Molto energica e coinvolgente, Lucrezia è riuscita ad ottenere un punteggio di 19.000 punti che le ha permesso di guadagnarsi un posto per la finale posizionandosi alla seconda posizione.
A seguirla, Nicole Alighieri con punti 18.650. 7.400 di esecuzione, 8.100 di qualità artistica e 3.150 di difficoltà. Nonostante il buon punteggio, l’atleta dell’Artistica Porto Sant’Elpidio non è riuscita ad aggiudicarsi la finale: le regole infatti non consentono di far accedere alla finale più di due esercizi per categoria e specialità.
18.150 è il punteggio di Elisa Marras della società Aerobica Evolution. La routine portata davanti ai giudici dall’azzurra le fa guadagnare 8.200 di artistico e 7.600 di esecuzione. Peccato per le difficoltà, dove a causa di qualche errore Elisa ha totalizzato solo 2.350 punti.
Alice Pettinari è l’ultima individualista femminile. Già note le notevoli capacità dell’atleta, anche lei alla sua prima gara internazionale come Senior. Ricordiamo che non aveva potuto partecipare alla 12th European Championships, sua ultima gara da atleta della Nazionale Junior a causa di un infortunio. Con un eccellente punteggio di 19.900 (8.400 di qualità artistica, 8.100 di esecuzione e 3.400 di difficoltà) Alice è riuscita a conquistarsi la finale volando alla prima posizione.
Andrea Colnago, sulle note di I’m a survivor, scala la vetta della classifica aggiudicandosi il primo posto con un eccellente punteggio di 19.750. Il ginnasta dell’Aerobica Evolution, Campione Europeo alla 12th European Championships, si trova anche lui a gareggiare per la prima volta a livello internazionale in qualità di Senior. Dopo i grandiosi risultati ottenuti in passato, in particolar modo agli ultimi Campionati Europei, l’atleta ha riscosso una notevole fama. Sono proprio gli 8.000 di esecuzione, 8.400 di qualità artistica e i 3.350 di difficoltà che gli hanno permesso di passare alla finale.
E’ da seconda posizione la routine che Matteo Falera ha portato in pedana oggi. Un’ottima esecuzione e qualità artistica, con rispettivamente 8.200 e 8.000, e un buon punteggio di 3.450 di difficoltà gli permettono di posizionarsi sotto il compagno. Si conquista infatti un 19.450 degno di nota con cui si aggiudica la finale.
Francesco Blasi della Ginnastica Macerata è sceso in pedana con un ottimo individuale, con cui ottiene 19.200 punti. 8.100 di esecuzione, 8.000 di qualità artistica e 3.100 di difficoltà. Nonostante il punteggio sia il terzo più alto della classifica, proprio come Nicole l’azzurro è rimasto fuori dalla finale. Nonostante questo la sua rimane un’eccellente routine, complimenti Francesco!
Riccardo Cenci è l’ultimo individualista italiano per la giornata di giovedì 24 marzo. Con 3.350 di difficoltà, 7.800 di esecuzione e 7.500 di qualità artistica l’atleta guadagna 18.650 punti. Buono anche il suo punteggio, il quarto più alto della classifica.
Di seguito le classifiche per i finalisti.
Individuale femminile
1.PETTINARI Alice 19.900
2.REXHEPI Lucrezia 19.000
3.VAHTERISTO Lumi 18.850
4.BROWN Molly 18.650
5.ESSLEMONT Xanthe 18.650
6.TROSSET Victoria 18.400
7.JURANKOVA Sabina 18.350
8.KEURULAINEN Maija 17.500
Individuale maschile
1.COLNAGO Andrea 19.750
2.FALERA Matteo 19.450
3.KEANE Conor 18.000
4.ROSAS Luis 17.000
5.SALVADO João 16.900
6.HARVEY Lewis 16.450