Dopo una giornata di successi al Femminile alla Porsche arena, da Stoccarda arrivano anche le quattro medaglie di specialità nelle finali ad attrezzo Maschili Junior e le quattro in quelle Senior.
Per leggere l’articolo della Team Challenge Senior Femminile clicca qui.


Per leggere l’articolo della Team Challenge Junior Femminile clicca qui.
FINALI DI SPECIALITÀ JUNIOR
SBARRA – La prima medaglia delle due medaglie di giornata di Riccardo Villa è l’argento alla sbarra, grazie a un esercizio dall’esecuzione molto lineare (8.533), dal punteggio di 12.933. A completare il podio in prima posizione a pochi decimi dall’azzurro l’americano Vahe Petrosyan (13.133) e in terza posizione l’inglese Danny Crouch (12.866).
CORPO LIBERO – L’azzurrino Tommaso Brugnami, invece, conquista il primo dei suoi due bronzi in uno dei suoi attrezzi di punta: il corpo libero. Nonostante qualche imprecisione, Tommaso riesce a stampare un ottimo 12.466 e a conquistare la medaglia. Meglio di lui il francese Hugo Carmona, che con 13.166 è oro, e il tedesco Maxime Kovalenko con 13.100.
CAVALLO CON MANIGLIE E ANELLI– Calmo, controllato, Riccardo Villa, porta a termine un esercizio al cavallo di grande caratura. Il suo punteggio è 13.700 (8.3 di esecuzione e 5.4 di nota D) e vale l’oro di specialità. Alle sue spalle argento per il francese Axel Breche con 12.900 e bronzo per il tedesco Daniel Mousichidis con 12.766.
L’azzurro porta a termine anche un esercizio dalle difficoltà contenute, ma dalla grande precisione agli anelli, fermandosi però al quinto posto con 12.966 (4.3, 8666 E).
VOLTEGGIO – Tommaso Brugnami con uno Yuchenko con doppio avvitamento (13.966, 9.166 di nota E) e un Kasamatsu con un avvitamento (13.833) va a prendersi la sua seconda meritata medaglia di bronzo. È 13.899 la media dei suoi due salti; meglio di lui lo statunitense Fred Richard (14.033) e lo spagnolo Daniel Carrión (13.916).
FINALI DI SPECIALITÀ SENIOR
CORPO LIBERO – Nicolò Mozzato oggi esce dalla pedana del corpo libero con le mani tra i capelli. L’azzurro, dopo la superba prestazione di ieri, si è presentato in campo gara da favorito al quadrato, ma purtroppo è caduto sulle prime due diagonali combinate e, nonostante la buona continuazione dell’esercizio, chiude la gara in ultima posizione con 11.800.
CAVALLO CON MANIGLIE E ANELLI – Nonostante fosse visibilmente emozionato, Yumin Abbadini completa un esercizio al cavallo che ha il sapore di un bronzo. L’oro va al giovane e talentuoso statunitense Khoi Young (15.000), l’argento al francese Benjamin Osberger (13.933).
L’atleta azzurro ha preso parte anche alla finale agli anelli, dove ha portato a termine un buon esercizio da 12.766, che gli è valso la quarta posizione.
VOLTEGGIO – Nicolò Mozzato riscatta la prestazione sottotono al quadrato con una medaglia al volteggio. Il Kasamatsu con un avvitamento e mezzo (14.366) e la ribaltata col doppio salto raccolto avanti (14.100) gli valgono una media di 14.233 e anche la medaglia d’argento di specialità. A completare il podio l’americano Young, al primo posto con 14.916, e il canadese Felix Dolci, terzo con 14.199.
PARALLELE PARI – Lorenzo Casali si conferma un avversario temibile alle parallele pari e conquista, con la calma e la precisione che lo contraddistinguono, il bronzo sugli staggi con il punteggio di 14.533 a parimerito col tedesco Glenn Trebing, che ha una nota D inferiore alla sua e dunque lo scavalca nella classifica. L’oro, invece, è andato allo statunitense Nicolau Mir (14.600).
SBARRA – Mozzato piazza anche una sbarra niente male e approfitta dell’errore dell’americano Malone per conquistare la sua seconda medaglia di specialità: un bronzo. Meglio di lui il tedesco Carlo Hörr, oro con 13.833, e il canadese Dolci, al secondo posto con 13.466.
L’ultimo appuntamento con la DTB Pokal sarà domattina per le finali di specialità femminili.