martedì 28 Novembre 2023
7.4 C
Rome
martedì 28 Novembre 2023

Cottbus 2022 – Thomas Grasso incredibile al corpo libero: è bronzo

In Evidenza

Una finale inaspettata, come ha scritto lui stesso ieri sui social, ha portato Thomas Grasso a conquistare il terzo posto nella finale del corpo libero con 13.700, dietro al bielorusso Yahor Sharamkou (13.933) e al croato Aurel Benovic (13.766).

Alla Lausitz Arena di Cottbus, durante la prima giornata di finali del circuito annuale di Apparatus World Cup 2022, Thomas rompe il ghiaccio nel migliore dei modi con gli appuntamenti internazionali della stagione. E questa è solo una delle due finali da disputare, l’altra sarà domani, 27 febbraio alle 13.55, al suo attrezzo di punta: il volteggio.

La tenuta di gara dell’azzurro è stata veramente invidiabile. Dopo la caduta del campione olimpico Artem Dolgopyat, Thomas ha scovato la giusta chiave di lettura per portare a casa questa medaglia.

L’ESERCIZIO – L’esercizio di Thomas parte con un doppio raccolto con doppio avvitamento controllato perfettamente. Ottima la combinazione di avvitamento avanti e doppio raccolto avanti, che paga, però, l’uscita di pedana. Bellissimo il Tabac in diagonale corta, ottime le diagonali di avvitamenti e anche lo Tsukahara in chiusura.

Il suo punteggio è 13.700, con una esecuzione di 8.0, D-Score 5.8 e 0.1 di penalità.

Di seguito la classifica finale della gara.

I PODI DELLA GARA MASCHILE

Filip Ude porta a termine un esercizio al cavallo con maniglie dalla precisione incredibile e, con il punteggio di 14.366, va a prendersi l’oro su Illia Kovtun. L’ucraino è argento con 14.166, e terzo è lo statunitense Brody Malone (14.333).

Agli anelli è la classe a Ibrahim Colak ad avere la meglio sugli avversari. 14.733 il punteggio del turco, contro il 14.600 dell’armeno Vahagn Davtyan e il 14.500 di Courtney Tulloch.

I PODI DELLA GARA FEMMINILE

Al volteggio l’oro va alla slovena Tjasa Kysselef con 13.183. Molto preciso il suo primo salto – un avvitamento e mezzo dallo Yurchenko – che le consente di superare in scioltezza l’israeliana Ofir Netzer (12.983) e la spagnola Alba Petrico (12.916).

Le due olandesi Tisha Volleman e Sanne Veerman dividono il podio delle parallele asimmetriche. Molto più preciso l’esercizio di Volleman, che pianta un 13.333 contro il 13.166 della connazionale. A chiudere il podio la bielorussa Anastasiya Smantsar (13.100).

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie