domenica 4 Giugno 2023
21.4 C
Rome
domenica 4 Giugno 2023

1° prova Serie A: Eurogymnica Torino e Raffaello Motto Viareggio vincitrici del primo atto e subito in testa nelle rispettive classifiche!

In Evidenza

Al Palazzetto dello Sport di Cuneo è da poco andata in scena la prima giornata del Campionato di Serie A di Ginnastica Ritmica, una giornata che ha visto molti esordi di nuovi nomi e nuovi esercizi, ma anche l’attesissimo ritorno del pubblico sugli spalti.

Milena Baldassarri, poco prima di iniziare la sua esibizione. Foto: Paola Bellini / GINNASTICANDO.it
Un momento dell’esibizione di Sofia Raffaeli. Foto: Paola Bellini / GINNASTICANDO.it

SERIE A1 – La massima serie ha portato diversi colpi di scena all’interno delle classifiche e tantissimi errori, soprattutto tra le big.
La medaglia d’oro di giornata va alla Raffaello Motto Viareggio (rappresentata in gara con la russa Dariia Sergaeva, Juna Campomagnani, Chiara Puosi e Sofia Sicignano) che ottiene un totale sui quattro esercizi pari a 115.950.
Le Campionesse d’Italia della Ginnastica Fabriano (Anais Carmen Bardaro, Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri) incappata in diversi errori non riescono ad andare oltre il secondo posto con 114.450, mentre il bronzo è andato alla San Giorgio ’79 Desio (Eleonora Tagliabue, Giorgia Galli, Gaia Pozzi) che con il totale di 113.950 ottiene la terza piazza.

Commento tecnico
Ad aprire la competizione la PGS Auxilium di Genova, ad un esordio che si apre con l’esercizio al cerchio di Alice Taglietti, macchiato purtroppo da un po’ di imprecisioni ma  sempre coinvolgente e molto elegante. Con l’azzurrina della Nazionale Junior si sono esibite anche Giada Scognamillo, Emma Bressanelli (la ginnasta più giovane dell’intera Serie A1 e alla sua prima gara da Junior) e Giulia Segatori (quest’ultima componente della Squadra Nazionale Senior) che hanno portato a termine tre esecuzioni molto buone, nonostante una perdita col nastro.
É stato poi, il turno dell’Olimpia Senago, che ha schierato al cerchio la russa Daria Pridannikova  che ha incantato il palazzetto con il suo esercizio seppur “macchiato” da alcune imprecisioni, mentre il resto della gara è stato segnato dagli errori di Melissa Martalò alle clavette.
Gara un po’ segnata dagli errori anche quella dell’Armonia d’Abruzzo e Iris Giovinazzo – quest’ultima società organizzatrice della prossima prova – che ha potuto contare oggi sulla bielorussa Alina Harnasko, che ha presentato  il suo nuovo esercizio alla palla molto acclamato dal pubblico che le ha riservato una standing ovation: nonostante i diversi sbagli commessi nei tre dei quattro esercizi presentati, la delegazione pugliese conclude la sua gara con un ottimo 108.150 nella classifica generale.
Subito dopo è stato il turno dell’Aurora Fano, anch’essa  incappata in vari errori nelle quattro prove; uno tra tutti un paio di perdite nell’esercizio con le clavette presentato da Nicole Tammaro, già argento all’ultimo Nazionale Junior 3° fascia, mentre c’è da registrare la prestazione della Raffaello Motto Viareggio che nonostante alcune piccolissime imprecisioni è riuscita a vincere la prima prova: a dare un importante contributo al primo posto di giornata della formazione toscana ci ha pensato l’esecuzione grintosa col cerchio della russa Daria Sergaeva, valutata con 30.950.
Bene anche la San Giorgio ’79 Desio, che ha portato a termine delle buone esecuzioni e che ha gareggiato poco prima della Motto.

Diversi errori anche per la Ginnastica Moderna Legnano, anch’essa neopromossa nell’A1 di quest’anno: nonostante i tanti sbagli commessi dalle ginnaste in gara, la formazione lombarda porta a termine delle esecuzioni molto eleganti ed espressive.
La gara procede con la Ginnastica Fabriano, che entra in pedana da cinque-volte Campione d’Italia: la rappresentativa allenata da Julieta Cantaluppi e Kristina Ghiurova  trascina il pubblico specialmente con le esecuzioni di Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri – impegnate con i nuovi esercizi a palla e clavette – ma incappano in diversi errori che non permettono alle marchigiane di conquistare il primo posto di giornata. Da menzionare il meraviglioso esercizio di Sofia, che nonostante una perdita sul finale e una conclusione senza attrezzo ottiene 33.850.

La quarta e ultima parte di gara si apre con la SGM Forza e Coraggio che paga caro diverse perdite, ma comunque porta a termine delle buonissime esecuzioni: una tra tutte quelle di Viola Sella – oggi in gara con palla e nastro – che nonostante i suoi errori svolge degli esercizi apprezzati dal pubblico e segnati dai suoi celebri giri. Successivamente è il turno dell’A.S. Udinese: apre la gara Tara Dragas con un’esecuzione buona e molto applaudita, seppur la stessa ginnasta sia incappata in una perdita finale. Subito dopo di lei è il turno di Isabelle Tavano, che “macchia” un’esecuzione molto elegante con una grave perdita fuori pedana, mentre Elena Perissinotto (alla sua prima partecipazione in una Serie A) conclude un esercizio alle clavette molto simpatico  musicalmente, mentre Alexandra Agiurgiuculese chiude la rotazione delle friulane con un nastro penalizzato da diverse perdite, in una composizione segnata da buone difficoltà di corpo.
Chiude la gara la Polisportiva Varese, ammessa in questo Campionato da vincitrice della Serie A2 lo scorso anno: per le varesotte una rotazione dalle esecuzioni abbastanza buone, seppur con qualche sbavatura e alcune imprecisioni e perdite commesse dalle ginnaste.

CLASSIFICA – Serie A1, prima giornata
1. Raffaello Motto Viareggio (Daria Sergaeva, Juna Campomagnani, Chiara Puosi, Sofia Sicignano) 115.950
2. Ginnastica Fabriano (Anais Carmen Bardaro, Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri) 114.450
3. San Giorgio ’79 Desio (Eleonora Tagliabue, Giorgia Galli, Gaia Pozzi) 113.950
4. A.S. Udinese (Tara Dragas, Isabelle Tavano, Elena Perissinotto, Alexandra Agiurgiuculese) 108.700
5. Iris Giovinazzo (Michela Sallustio, Alina Harnasko, Irene Carbonara, Maria Dellaquila) 108.150
6. Olimpia Senago (Daria Pridannikova, Maila Contato, Melissa Martalò, Aurora Donato) 108.000
7. PGS Auxilium Genova (Alice Taglietti, Giada Scognamillo, Emma Bressanelli, Giulia Segatori) 105.150
8. Armonia d’Abruzzo (Enrica Paolini, Asia Fedele, Elisa Dobrovolska) 104.250
9. Aurora Fano (Giulia Dellafelice, Elisa Badioli, Nicole Tammaro) 104.150
10. Polisportiva Varese (Sofia Fedele, Maria Bergomi, Veronica Di Cataldo, Sofia Maffeis) 102.700
11. SGM Forza e Coraggio (Giorgia Rovere, Viola Sella, Alessandra Rondelli) 101.750
12. Ginnastica Moderna Legnano (Astrid Balzaretti, Chiara Piazzese, Rebecca Grazioli) 96.800

Il podio della Serie A2: 1. Eurogymnica Torino, 2. Ginnastica Terranuova, 3. Pontevecchio Bologna Foto: Paola Bellini / GINNASTICANDO.it

SERIE A2 – Nella prima tappa del Campionato di A2 andata in scena nel pomeriggio, il primo acuto di giornata è stato dell’Eurogymnica Torino (oggi in pedana con la russa Maria Sergeeva, Laura Golfarelli, Alessia Leone e Virginia Cuttini) che conquista un totale di 116.900 sui quattro esercizi, impreziosito dall’altissimo punteggio di 33.300 al cerchio ottenuto dall’allieva di Amina Zaripova.
Con la società che alla fine di aprile accoglierà la finalissima sono salite sul podio la Ginnastica Terranuova (oggi presente con Elisa Haruni, Nicole Baldoni, Carlotta Fulignati e la russa Anna Strashko) e la Pontevecchio Bologna (Greta Evangelisti, Valentina Staffa, Sofia Rosa e la francese Lily Ramonatxo), seconda e terza classificata con i totali di 111.550 e 107.350.

Commento tecnico
A scendere per prima  in pedana è la Polimnia Ritmica Romana, in A2 dopo la retrocessione dello scorso anno. Subito qualche sbavatura e un paio di perdite al cerchio per Sofia Panci, che viene penalizzata un po’ anche dall’emozione di essere la ginnasta ad aprire la gara e totalizza un  punteggio di 21.700.
Prosegue Elizabeta Havryliv e anche se alla palla segna una brutta perdita, riesce a concludere un nastro molto grintoso e con  una buona esecuzione. Bene anche Martina Lamberti, che esordisce tra le Senior con un buon esercizio alle clavette.
Successivamente è il turno dell’Iris Firenze, al suo esordio in Serie A: ad aprire le esecuzioni è il cerchio di Ginevra Gioielli, che conclude senza gravi errori. Così anche la palla di Carlotta Vettori, che con un esercizio molto elegante totalizza 27.300.
La squadra fiorentina presenta in gara anche la prima ginnasta estera di questa competizione, la tedesca Margarita Kolosov: alle clavette l’allieva di Yulia Raskina esegue un esercizio molto grintoso  ma commette alcuni errori. Chiude al nastro Anastasia Mazzoni, che porta a termine un esercizio segnato da un cambio di ritmo della musica.
Terza squadra in gara la Ritmica 2000 di Quartu Sant’Elena che schiera la giovanissima Giorgia Loi al cerchio e che esibisce un esercizio montato perfettamente su di lei totalizzando 22.550.
Alla palla la veterana Sara Sarritzu, ginnasta dotata di esperienza ed espressività che totalizza 26.150, mentre alle clavette scende in pedana un’altra delle tedesche in gara, Darja Varfolomeev, molto energica. Chiude al nastro Chiara Corongiu, penalizzata da qualche imprecisione e un nodo.

Una rotazione piena di vari errori invece per l’Estense Putinati Ferrara: tutte le componenti della squadra (Sara Capra, Maddalena Vitali, Silvia Pecchenini e la tedesca Melanie Dargel) commettono diverse perdite nei loro esercizi, tra cui alcuni fuori pedana. Le allieve di Livia Ghetti non vanno oltre il 96.700 complessivo, totale che le relega nella seconda parte di classifica.
In gara anche l’Evoluzione Danza che esordisce in Serie A con delle buonissime esecuzioni: Carlotta Maino e compagne portano a termine una buona tenuta di gara, seppur segnata da alcuni piccoli errori, che le vede raggiungere il totale di 100.550.
Successivamente scende in pedana la Virtus Gallarate, che nonostante un finale senza attrezzo al cerchio e alcuni errori alla palla, chiude a termine la sua gara con un totale complessivo di 99.300.

Settima delegazione in gara la Fortebraccio Perugia che apre la sua gara con il cerchio di Susanna Derna Tiberi, segnato da una perdita d’attrezzo e da uno sbilanciamento su un giro, ma che comunque presenta una composizione piena di energia.
In gara per la formazione umbra anche la spagnola Polina Berezina, che nonostante alcuni errori nella prova con la palla, riesce a riscuotere un grande successo tra il pubblico, mentre gli esercizi a clavette e nastro sono stati affidati a Ludovica Platoni e Asia Fatigoni, autrici di due buone esecuzioni.
Protagonista dell’ottava rotazione la Pontevecchio Bologna, che nonostante alcuni errori (uno tra tutti l’uscita di pedana del nastro di Sofia Rosa) riesce a svolgere una buona prova: tra le protagoniste anche la francese Lily Ramonatxo, che ha portato a termine delle ottime difficoltà di corpo.
Apre la nona rotazione Eurogymnica Torino, accolta da un super tifo: la compagine torinese decide subito di schierare il jolly con Maria Sergeeva al cerchio, portando a termine una splendida prova valutata 33.300. Successivamente tre esercizi molto eleganti, con Laura Golfarelli, Alessia Leone e Virginia Cuttini, che nonostante alcuni errori riescono comunque a portare a termine delle esecuzioni molto convincenti, grazie alle quali ottengono un totale generale di 116.900.
La gara della Falciai Arezzo invece è purtroppo segnata: tra imprecisioni a cerchio, palla e nastro, e un fuori pedana alle clavette, le toscane non riescono ad andare oltre il 99.000.

Chiudono la loro gara la Ginnastica Terranuova e il Club Giardino Carpi.
La società toscana di Terranuova Bracciolini  presenta un quartetto di ginnaste protagoniste di una buona gara, seppur segnata dall’errore durante l’esercizio al nastro commesso da Anna Strashko su una ripresa del rischio uscito di pedana: secondo posto complessivo per loro con un totale di 111.550.
Conclude la prova la società emiliana di Carpi, che porta a termine delle esecuzioni molto convincenti, nonostante alcune difficoltà di corpo nella prova con le clavette non molto pulite.

CLASSIFICA – Serie A2, prima giornata
1. Eurogymnica Torino (Laura Golfarelli, Alessia Leone, Virginia Cuttini, Maria Sergeeva) 116.900
2. Ginnastica Terranuova (Elisa Haruni, Nicole Baldoni, Carlotta Fulignati, Anna Strashko) 111.550
3. Pontevecchio Bologna (Greta Evangelisti, Valentina Staffa, Sofia Rosa, Lily Ramonatxo) 107.350
4. Iris Firenze (Ginevra Gioielli, Carlotta Vettori, Margarita Kolosov, Anastasia Mazzoni) 105.050
5. Fortebraccio Perugia (Susanna Derna Tiberi, Polina Berezina, Ludovica Platoni, Asia Fatigoni) 104.400
6. Club Giardino Carpi (Aurora Montanari, Emma Goldoni, Matilde Oldano, Elisa De Grandis) 101.750
7. Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena (Giorgia Loi, Sara Sarritzu, Darja Varfolomeev, Chiara Corongiu) 101.750
8. Polimnia Ritmica Romana (Sofia Panci, Elizabeta Havryliv, Martina Lamberti) 101.250
9. Evoluzione Danza Angri (Carlotta Maino, Federica Boffa, Asia Benvenuto, Viola Crippa) 100.550
10. Virtus Gallarate (Anastasia Chiulli, Silvia Maestrini, Matilde Bianchi, Alessia Fiora) 99.300
11. Falciai Arezzo (Martina Romei, Sofia Ponticelli, Alessia Rigato, Sofia Boschi) 99.000
12. Estense Putinati Ferrara (Sara Capra, Maddalena Vitali, Silvia Pecchenini, Melanie Dargel) 96.700







Segui GINNASTICANDO.it sui social

Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie