Mancano due giorni all’inizio del Campionato di Serie A1-A2 e B di Ginnastica Ritmica e per la prima volta dall’inizio dell’emergenza sanitaria, sarà un’edizione che vedrà la presenza del pubblico in tribuna. Questo fine settimana, gli spettatori che saranno al Palazzetto dello Sport di Cuneo potranno tornare ad ammirare le gesta dei club facenti parte dei singoli campionati in una tappa che si annuncia ad oggi da tutto esaurito.
In questo articolo vedremo tutte le novità sui format della competizione oltre a concentrarci sulle sedi e le classifiche delle singole prove, in un anno segnato dai cambiamenti dovuti all’introduzione del codice dei punteggi da poco entrato in vigore.
STRUTTURA DELLE PROVE E CLASSIFICA
Come nelle precedenti edizioni del 2020 e 2021, ci saranno i tre appuntamenti di Regular Season collocati nel periodo febbraio / marzo, con i seguenti incontri.
- 19-20 febbraio, Cuneo (organizzazione: Cuneoginnastica)
- 5-6 marzo, Bari (organizzazione: Iris Giovinazzo)
- 26-27 marzo, Napoli (organizzazione: Evoluzione Danza Angri)ù
Al termine delle tre prove verrà stilata la classifica finale data dalla somma delle due migliori prove su tre: nel caso una delegazione non dovesse partecipare a una delle tappe, la squadra consegue direttamente zero punti nella prova in cui è assente.
In conclusione, si svolgerà una tappa conclusiva a Torino, in calendario per il 30 aprile e 1° maggio: nel corso di questa prova, le migliori sei della Serie A1 gareggeranno nella Final Six, le delegazioni tra il 3° e il 5° posto svolgeranno il Play Off, mentre le squadre di Serie B e C svolgeranno una sessione di Play Off / Play Out.
Del format di gara della quarta e ultima prova ne parleremo in maniera più approfondita in un prossimo articolo.
SERIE A1-A2
Le squadre in gara nella massima serie potranno schierare una squadra composta da minimo tre e massimo cinque atlete, affidando i quattro esercizi a minimo tre ginnaste.
Le ginnaste proprie potranno svolgere un massimo di due esercizi per tappa e non più di quattro in totale, mentre il prestito e la straniera NON residente svolgeranno un massimo di un esercizio per tappa e non più di due in totale.
In questo Campionato è possibile usufruire della possibilità di schierare una ginnasta della categoria Allieve 4° fascia. Il punteggio della gara e la successiva posizione in classifica vengono stabiliti dalla somma dei quattro esercizi: al termine delle tre prove di Regular Season, i due migliori punteggi determineranno la classifica finale.
Promozioni e retrocessioni
Per quanto riguarda il Campionato di Serie A1, le prime sei classificate accederanno alla Final Six mentre le delegazioni tra il decimo e il dodicesimo posto scendono in A2 per il 2023.
Nel Campionato di A2, le prime due meglio piazzate ottengono la promozione diretta in A1, mentre le ultime tre retrocedono in B. Per quanto riguarda invece il Play Off, saranno della partita quelle delegazioni che si piazzeranno tra il terzo e il quinto posto.
SERIE B
Le squadre iscritte al Campionato cadetto dovranno schierare una squadra composta da un minimo di tre a un massimo di cinque atlete, affidando i quattro esercizi a minimo tre ginnaste.
In ognuna delle prove l’apporto tecnico delle ginnaste del singolo club è pari a massimo due esercizi per gara (quattro in totale nella Regular Season), mentre per il prestito societario è pari a uno per competizione (tre in totale nella Regular Season).
Come nella massima serie, la squadra sarà consentito inoltre l’uso di una ginnasta della categoria Allieve 4° fascia, mentre il punteggio della gara e la successiva posizione nella classifica viene determinata dalla somma dei quattro attrezzi presentati dalla squadra e al termine delle tre prove di Regular Season, i due punteggi più alti daranno la classifica finale.
Promozioni e retrocessioni
Le prime tre meglio classificate verranno ammesse direttamente al Campionato di Serie A2 per il 2023, mentre scenderanno in C le delegazioni all’undicesimo e dodicesimo posto.
Le squadre piazzate dal settimo al decimo posto saranno invece impegnate nella prova di Play Off / Play Out con le squadre di Serie C classificate in seconda posizione.