Si è svolto nel pomeriggio di sabato 12 febbraio al PalaBanco di Desio l’allenamento a porte aperte della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica: l’evento, durato all’incirca due ore e mezza, ha visto la presenza di tutte le componenti della Squadra Senior e le individualiste Senior e Junior.
Un’occasione molto attesa per il pubblico (tornato finalmente dal vivo) che ha reso l’atmosfera ancora più elettrizzante, specialmente in un anno come questo segnato dal cambio del Codice dei Punteggi e degli attrezzi per la Squadra.
Tutte le ginnaste hanno commesso errori più o meno gravi, e ci sono state delle volte in cui la Direttrice Tecnica Nazionale Emanuela Maccarani ha fatto ripetere parti degli esercizi o in alcuni casi (come è successo a Sofia Raffaeli) l’esercizio per intero: durante l’allenamento, è stato affermato che sono esercizi molto complessi e ancora in studio, in quanto dalle ultime gare del 2021 ad oggi il tempo per assimilare gli elementi nuovi richiesti dal nuovo codice è stato poco.
SENIOR: CERTEZZE E DEBUTTI – Per le individualiste Senior sono state convocate le migliori sei ginnaste italiane, con Milena Baldassarri, Sofia Raffaeli, Alexandra Agiurgiuculese, Eleonora Tagliabue, Sofia Maffeis e Viola Sella, quest’ultima reduce da un 2021 che l’ha vista riconfermare il titolo nazionale giovanile e far parte della Nazionale sia da individualista che in squadra.
Ed è proprio la stessa Viola a raccontarci le sue emozioni al termine di una giornata impegnativa, cominciata con un allenamento all’interno dell’Accademia: “Oggi è stata una giornata bellissima: questa per me è stata la prima convocazione nella categoria Senior, ero emozionata e felice. Esibirsi davanti a così tante persone è stato incredibile e mi è mancato tanto sentire gli applausi del pubblico. Avere vicino a me la Squadra Nazionale, le individualiste Senior e le mie amiche della categoria Junior è stato meraviglioso: sono felice di questa bellissima esperienza e non vedo l’ora di poterne fare altre.”
Alla neo-Senior si è aggiunta anche Eleonora Tagliabue, che “ha giocato in casa” in quanto componente della San Giorgio ’79 Desio: “È stato bellissimo entrare in pedana con il palazzetto pieno di persone che facevano il tifo: c’era un’energia bellissima, avevo voglia di far vedere i miei nuovi esercizi con elementi particolari modificati e costruiti apposta per il codice nuovo, oltre a far arrivare al pubblico la forza e le emozioni che volevo esprimere!”
Discorso diverso invece Sofia Raffaeli, che commenta la sua esibizione segnata da alcuni errori: “Ho eseguito per la prima volta davanti al pubblico gli esercizi a palla e nastro. Sicuramente poteva andare meglio, ma comunque essendo esercizi nuovi c’è ancora molto da lavorare… spero di riuscire ad eseguirli senza errori al più presto.”
FARFALLE PROTAGONISTE – Ad aprire le esibizioni sono state le Farfalle, fresche di esibizione al Festival di Sanremo e ancora piene di gioia per la medaglia olimpica: poco prima delle esibizioni, è stato precisato da subito che le ginnaste non erano ancora in grado di eseguire gli esercizi senza interruzioni e che le esecuzioni sarebbero state divise in parti, come in un vero allenamento.
Le undici componenti della Nazionale hanno prima presentato la composizione con 3 nastri e 2 palle, con la prima formazione identica a quella presentata a Tokyo (composta da Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Daniela Mogurean, Agnese Duranti e Martina Santandrea), mentre nella seconda squadra si sono alternate Alessia Russo, Laura Paris, Serena Ottaviani, Giulia Segatori, Alexandra Naclerio e Maria Zaffagnini.
La musica scelta è molto coinvolgente, con un’importante colonna sonora già sentita nel passato, mentre la composizione si annuncia ricca di elementi originali richiesti nel codice dei punteggi.
Le stesse formazioni si sono successivamente presentate per la routine con i 5 cerchi, tranne che nell’ ultima esecuzione della squadra titolare, che ha visto entrare una splendida Laura Paris al posto di Martina Santandrea: un esercizio completamente diverso sul lato musicale, che si annuncia originale e molto ritmata, completamente diversa dalla performance del “Lago dei Cigni” presentato nel biennio 2017-18.
Subito dopo le esibizioni e a nome di tutte le Farfalle, Alessia Maurelli ha parlato così ai nostri microfoni: “Siamo molto contente di aver mostrato i nostri nuovi esercizi: la preparazione va avanti a tempo Record dopo il Mondiale e presto saremo pronte a presentarli in gara. La presenza del pubblico è stata molto importante (specialmente dopo lo scorso anno) e ha dato un grande valore a tutto!”
JUNIOR, TRA CAMBI DI STILE E NUOVI ELEMENTI All’allenamento hanno anche partecipato le individualiste Junior Alice Taglietti, Tara Dragas, Giorgia Galli e Isabelle Tavano, tutte e quattro componenti della Nazionale Giovanile che hanno disputato molti Tornei Internazionali ottenendo ottimi risultati.
Come per le Senior, anche le Junior hanno presentato due degli esercizi di gara. Per tutte tantissime novità: dai cambi di stile alle musiche, tutte e quattro hanno manifestato un grande miglioramento in vista degli imminenti impegni, uno tra tutti il Campionato di Serie A al via sabato prossimo a Cuneo.
Ottime le sensazioni delle ginnaste, a cominciare da Giorgia: ” È stato bello tornare dopo tanto tempo con il pubblico perché dà veramente un sacco di carica e adrenalina, mi sono divertita in pedana a sentire tutto quel tifo e lavorerò per far venire alla perfezione ogni minima cosa!”
A Giorgia si è aggiunta Stefania Fogliata, allenatrice di Alice Taglietti: “Non ci aspettavamo così tanto pubblico, infatti è stata una grande emozione già vedere le tribune piene. Il clima dietro le quinte era buono nonostante le insicurezze e le ginnaste si sono incoraggiate a vicenda: la grande carica è stata sicuramente data dalle Farfalle, vederle allenarsi è sempre emozionante e potersi allenare accanto a loro è sempre un onore”. Successivamente è intervenuta anche Alice, che ha dichiarato: “ho vissuto bene questa giornata, mi sono divertita! Era da un po’ che non sentivo il calore del pubblico e mi è piaciuto tanto: posso ritenermi abbastanza soddisfatta di quello che ho fatto, ovviamente sono esercizi ancora abbastanza nuovi che devo provare ancora, per questo potevo fare meglio anche se però potevo fare anche peggio!”.
Non manca anche l’intervento di Isabelle Tavano, compagna di Nazionale e di allenamenti di Tara Dragas: Questa giornata è stata memorabile, piena di emozioni. Finalmente c’era la presenza del pubblico che ha dato l’adrenalina giusta per affrontare al meglio questo allenamento a porte aperte. Sono davvero contenta che riprendano le gare e mi ritengo soddisfatta del risultato, anche se ho tanto da migliorare.”
Tutte le ginnaste si sono esibite davanti a una giuria di rilievo, composta da Marta Pagnini, Emanuela Agnolucci, Laura Lazzaroni, Sara Turbessi e dalla responsabile nazionale di giuria per la ginnastica ritmica Stefania Turbessi.
Al termine dell’allenamento, la Direttrice Tecnica Nazionale ha ringraziato tutto lo staff e le Tecniche delle ginnaste individualiste: Olga Tishina, Federica Bagnera e Camilla Patriarca per la Squadra, le coreografe Francesca Frassinelli e Laura Miotti, le allenatrici Julieta Cantaluppi, Irina Roudaia, Elena Aliprandi e Chiara Marelli, Daniela Vergani, Stefania Fogliata e Spela Dragas.
Grazie al vostro articolo ho scoperto che si può assistere agli allenamenti delle farfalle!
Sapreste dirmi quando si terranno i prossimi allenamenti a porte aperte?
Grazie!